Skip to main content

Dietro alla decisione dell’Unione europea e del Regno Unito di sanzionare Alexander Bortnikov, il capo dell’Fsb, ci sarebbero ricostruzioni portate avanti dall’intelligence inglese, francese e tedesca: l’Fsb, i servizi segreti interni russi, sarebbero responsabili dell’avvelenamento di Alexei Navalny.

È impossibile, dice un report sull’avvelenamento, che l’Fsb non sia coinvolto: questo anche soltanto perché la sostanza usata – un agente nervino della famiglia del Novichok – è piuttosto particolare e accessibile soltanto dalle più alte sfere del governo, dunque dell’intelligence e della Difesa.

È stato lo stesso Navalny a spiegare questo meccanismo nella prima intervista (concessa allo Spiegel) dopo aver subito per lungo tempo le conseguenze cliniche severe del veleno. Inizialmente in coma farmacologico, era stato trasferito dal nosocomio siberiano dove era stato soccorso al Charité di Berlino.

Secondo lui non solo quel nervino è accessibile soltanto ad alti ufficiali di strutture come l’intelligence interna o estera (Svr), o dai servizi segreti della Difesa (Gru), ma dietro all’ordine di azione ci sarebbe lo stesso Vladimir Putin. Quanto al cui prodest, basterebbe guardare i risultati delle amministrative.

Putin ha dimostrato che l’avvelenamento di Navalny aveva un senso: vincere le elezioni amministrative e confermare la presa sul potere, ossia la capacità di mobilitare masse di fedelissimi e spostare i propri voti nelle urne. Nei collegi dove l’attivista aveva fatto campagna elettorale, i putiniani infatti sono andati male.

Non bastasse: Navalny, uno dei più noti oppositori del presidente e leader della lotta iper-mediatico contro la corruzione, era sotto stretta osservazione dell’Fsb. Quando è stato avvelenato era di rientro a Mosca da un viaggio elettorale in Siberia, dove i servizi segreti lo hanno tenuto sotto monitoraggio.

“In queste circostanze e tenendo conto che Navalny era sotto sorveglianza al momento del suo avvelenamento, è ragionevole concludere che l’avvelenamento era possibile solo con il coinvolgimento del Servizio di sicurezza federale”, dice il rapporto con cui l’Ue spiega le sanzioni contro sei individui e un’entità statale.

Secondo fonti sentite dal Dossier Center, un media investigativo russo basato a Londra, l’intelligence – o meglio dire il Cremlino – non voleva uccidere Navalny, ma solo mandare un messaggio a tutti gli oppositori. Per questo sarebbe stato attivato il Secondo Servizio, unità dell’Fsb che segue i dissidenti.

Modellata sul modello della Quinta Direzione del Kgb, si tratta di una squadra speciale che si occupa di raccogliere informazioni (possibilmente scabrose) sulle opposizioni e se serve passa all’azione. Quanto alla scelta del Novichok: il veleno doveva essere riconoscibile per un avvertimento chiaro.

Del coinvolgimento diretto dell’Fsb è convinto anche il Foreign Office britannico: “Il Regno Unito e i suoi partner hanno convenuto che non esiste una spiegazione plausibile per l’avvelenamento di Navalny, a parte il coinvolgimento e la responsabilità della Russia”. Londra è molto dura con Mosca.

Lo scontro russo-inglese si lega a un altro avvelenamento, avvenuto a Salisbury (sud dell’Inghilterra) due anni fa. Oggetto dell’attacco portato avanti dal Gru un’ex spia russa, disertore. Anche in quel caso fu usato il Novichok, veleno che rappresenta una firma ormai inequivocabile del Cremlino.

Ad avvelenare Navalny è stato l'Fsb. Su ordine di Putin?

Dietro alla decisione dell'Unione europea e del Regno Unito di sanzionare Alexander Bortnikov, il capo dell'Fsb, ci sarebbero ricostruzioni portate avanti dall'intelligence inglese, francese e tedesca: l'Fsb, i servizi segreti interni russi, sarebbero responsabili dell'avvelenamento di Alexei Navalny. È impossibile, dice un report sull'avvelenamento, che l'Fsb non sia coinvolto: questo anche soltanto perché la sostanza usata – un agente nervino della…

Nucleare, cosa c'è dietro al gioco diplomatico tra Usa e Russia

“La Russia e gli Usa non si sono messi d’accordo su un congelamento dei loro arsenali nucleari”, ha twittato la rappresentanza russa a Vienna, città di spie e diplomazia dove sono in corso i negoziati per il rinnovo del trattato New Start, quello che regola la gestione delle armi strategiche tra le due potenze. Tre giorni fa, il capo negoziatore…

Il dibattito non-dibattito si ritorce contro Trump. Il punto di Gramaglia

Un boomerang. Il dibattito virtuale che Donald Trump non ha voluto, ma che ha poi “ricostruito” all’ultimo momento, solo che lui e Joe Biden si ritrovano a rispondere alle domande dei cittadini alla stessa ora, ma su reti diverse, si ritorce contro il magnate presidente. La notte dello zapping più anomala dell’America proiettata verso le elezioni presidenziali si ritorce contro…

Sciami di droni kamikaze. Ecco la nuova arma della Cina

Sciami di droni, lanciati a decine da veicoli o elicotteri e capaci di muoversi in formazione tramite intelligenza artificiale, per poi scagliarsi su obiettivi indipendenti ed esplodere. È la nuova arma dell'Esercito popolare di liberazione, testata a settembre e ripresa in un video ben pubblicizzato sui vari media di Pechino a diffusione globale. Oltre la propaganda, il Dragone è da…

Ecco la nuova strategia tech di Trump per battere Russia e Cina

Mantenere la leadership globale tecnologia e proteggere meglio il genio americano nell’innovazione dalla minacce di Cina e Russia. Il tutto aggiornato il modo in cui le agenzie federali statunitensi interagiscono tra loro con i Paesi alleati. È quanto contenuto nel documento National Strategy for Critical and Emerging Technologies firmato dal presidente Donald Trump giovedì. Intelligenza artificiale, energia, quantum computing, reti…

Le ultime strette (anti-democratiche) di Pechino a Hong Kong

Mandato di arresto contro gli attivisti Nathan Law (in foto) e Sunny Cheung. La decisione è arrivata dopo che i giovani, difensori della democrazia a Hong Kong, non si sono presentati all’udienza prevista il 14 ottobre per la commemorazione (vietata sull’isola) del massacro di Piazza Tienanmen. Come ricorda l'agenzia Nova, è dal 1989 che Hong Kong commemora la repressione militare…

Nagorno Karabakh, la piccola guerra dei trent’anni del Caucaso. L'analisi di Valori

Dal 1618 al 1648 l’Europa venne sconvolta dal conflitto senza quartiere tra protestanti e cattolici. Dopo la fine del ciclo delle crociate che aveva visto esplodere il primo conflitto tra cristiani e arabi, quella che poi è stata definita dagli storici la “Guerra dei trent’anni” è stata la prima e più grave contrapposizione armata tra le due grandi anime del…

Francia

Coprifuoco in Francia. Ecco le nuove restrizioni anti-Covid

Coprifuoco a partire da domani per la Francia. Il coronavirus è tornato a essere una minaccia molto concreta, come in Italia, per vari Paesi in Europa ed ecco i primi effetti. Ieri i dati ufficiali segnalavano oltre 30.000 contagi in 24 ore, 88 morti, 1750 letti in rianimazione occupati e il 12,6% di tasso di positività al virus. IL COPRIFUOCO Emmanuel Macron…

L’Accordo Ue-Cina si allontana. Ma per Pechino è buona notizia

“Un messaggio necessario” dopo l’aumento di casi di coronavirus. È il commento della cancelliera tedesca Angela Merkel, presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea, alla decisione di cancellare il vertice previsto a metà novembre in cui i leader dei 27 avrebbero dovuto discutere l’approccio comunitario verso la Cina. Le nuove infezioni stanno aumentando in tutta Europa, spingendo i governi a…

Vaccino, così Astrazeneca si difende dalle bufale made in Russia

"La disinformazione è un chiaro rischio per la salute pubblica", ha detto Pascal Soriot, amministratore delegato di Astrazeneca. "Esorto tutti a utilizzare fonti di informazione affidabili, a fidarsi delle agenzie di regolamentazione e a ricordare gli enormi benefici che i vaccini e le medicine continuano a portare all'umanità". Il tema è solo in parte quello classico cavalcato dagli anti-vaccinisti e…

×

Iscriviti alla newsletter