L’assegnazione del premio Nobel per la pace al World Food Programme è un bellissimo segnale per la comunità internazionale. L’impegno profuso in questi anni da tanti amici nel Comitato Italia del World Food Programme ci fa accogliere con grande piacere questa notizia. Ma la soddisfazione è ancora maggiore pensando alla situazione di difficoltà in cui versa l’intero sistema di organizzazioni multilaterali,…
Archivi
Confindustria spiega perché il Recovery Fund è (l’ultimo) jolly per l’Italia
Un Paese al bivio, tra l'eutanasia industriale e la rinascita. Forse nemmeno in Confindustria ci si aspettava una crisi di tale portata e profondità. Ora però, è tempo di scegliere se vivere o condannare il Paese al buio perenne. Le possibilità per ritrovare l'interruttore della luce, spentosi a marzo, ci sono, basta solo volerle utilizzare, possibilmente bene. E così questa…
Bielorussia. Ue in pressing su Minsk, Russia in difesa, Londra all'attacco
Dopo un colloquio telefonico con il ministro degli Esteri bielorusso, Vladimir Maker, l'Alto rappresentante Ue per la politica estera, Josep Borrell, ha diffuso una dichiarazione in cui ha esortato Minsk a "mettere fine alla violenza e alla repressione contro i suoi cittadini, a rilasciare tutti i detenuti e prigionieri politici e ad avviare un dialogo nazionale inclusivo". Inoltre il capo della…
Occhio a Pence. La sua stella sale fra i Repubblicani. Martino spiega perché
Nel secondo dei quattro grandi dibatti televisivi originariamente previsti nell’ambito delle elezioni presidenziali, la senatrice Kamala Harris e il vicepresidente Mike Pence si sono dati appuntamento a Salt Lake City nello Utah. Posto che quest’anno il numero degli elettori indecisi, distribuiti all’interno di quella decina di Stati che determinano il risultato finale, sembra così ridotto da sfiorare l’irrilevanza, Harris e…
Pelosi contro Trump ma... Il punto di Gramaglia
La commissione che organizza i dibattiti presidenziali ha cancellato quello del 15 ottobre, dopo che il presidente Donald Trump s’è opposto alla trasformazione del duello da in presenza a virtuale, definendolo “una perdita di tempo”. Il presidente, risultato positivo al coronavirus il 1° ottobre e che ancora non risulta essersi negativizzato, ha organizzato per questo pomeriggio alla Casa Bianca un…
Nagorno-Karabah, perché la tregua rischia di naufragare
Il Centro unificato per le informazioni del governo armeno diffonde quanto segue: "Qualche istante dopo la pubblicazione della dichiarazione congiunta, l'Azerbaigian ha intensificato i suoi attacchi con i droni. L'esercito di difesa [del Karabakh] continua a fermare gli attacchi azeri uno dopo l'altro, infliggendo grandi perdite. L'avversario sta tentando subdolamente di alterare la situazione sul campo di battaglia subito prima del…
Aerospazio, ecco i piani della Puglia. Le parole di Manzella (e non solo)
La Puglia si conferma regione a vocazione aerospaziale e lancia l'aeroporto di Grottaglie come punto di riferimento nazionale (e non solo) nel volo a pilotaggio remoto. D'altra parte, “oggi dobbiamo fare le scelte tecnologiche importanti che ci diranno dove saremo fra trent'anni”, ha detto il sottosegretario al Mise Gian Paolo Manzella, tra gli ospiti del workshop in vista di “Mediterranean…
Più navi e più alleati. Così gli Usa vogliono contrastare la Cina (con Iran)
Mentre il ministro degli Esteri iraniano e cinese si vedono a Pechino per portare avanti il Jcpoa-cinese, gli Stati Uniti – nemici dell'Iran per strategia regionale e della Cina per necessità globale – mandano messaggi severi al Partito/Stato. Se per Teheran l'intesa con i cinesi è fondamentale per sostituire quello che gli occidentali promettevano con l'intesa nucleare Jcpoa (ossia il rilancio…
Perché la nuova Base dell'Italia sarà il lavoro. La versione di Zanella
Ha scritto per Bompiani “Il futuro del lavoro è femmina”, quasi anticipando lo tsunami che ha poi investito professioni e mercati anche in Italia. Ma soprattutto Silvia Zanella, esperta di lavoro e presente nel comitato scientifico di Base Italia (l'associazione guidata da Marco Bentivogli e Luciano Floridi), ha in mente l'assioma che senza un nuovo modello il Paese non potrà uscire…
Il Covid, i negazionisti e l'ombra del lockdown. Il commento di Giuliani
Anche in dieci sarebbero risultati troppi, ma il flop in termini numerici della strombazzatissima manifestazione dei negazionisti a Roma è palese. Incontestabile. Detto questo, resta tutto lo sconcerto per l’idea stessa di portare in piazza un’insensata, pericolosa e sconsiderata protesta, contro quelle regole a cui ci stiamo tutti disperatamente aggrappando. Fatta la tara a fascismi di ritorno, tanto ributtanti, quanto…