“Grande gioia”. È il sentimento che esprime più volte Emanuela Del Re, viceministra agli Affari esteri e cooperazione internazionale, nel corso di un colloquio telefonico con Formiche.net dopo l’assegnazione del premio Nobel per la pace al World Food Programme. La viceministra agli Affari esteri festeggia il Nobel per la pace assegnato al World Food Programme: “È un premio a un’agenzia…
Archivi
Rivoluzione liberale? Maneggiare con cura. Il consiglio di Cattaneo (Fi) a Salvini
Mai come in questo momento da più parti si sente parlare propriamente o impropriamente di una “rivoluzione liberale” attesa, ricercata, da pianificare, quasi da afferrare a tutti i costi, ma le rivoluzioni che partono da un assunto ideologico/valoriale (come in questo caso) non si inventano, si costruiscono su solide basi politiche che poggiano su una storia precisa e definiscono i…
Conservatori e sovranisti, unitevi! L'appello europeo di Giubilei
Qualcosa si muove nella Lega. Il risultato delle elezioni regionali e amministrative ha avviato una discussione interna al partito sia sul posizionamento sia sulla necessità di aprirsi alla società civile per intercettare nuove voci e personalità che si sono contraddistinte in vari settori (dalla politica estera alla cultura) e sono pronte a offrire il loro contributo al partito di Salvini.…
Il Movimento diventa partito? Meglio. Parla Federica Dieni (M5S)
Ne hanno fatto una leader dei “ribelli”. Di più: una picconatrice del governo rossogiallo. Ma Federica Dieni, giovane deputata del Movimento Cinque Stelle, calabrese, componente del Copasir, non si ritrova in nessuna delle due. Tutto nasce da quel blitz di una quarantina di parlamentari alla Camera per togliere dal dl Agosto la norma sulla proroga tecnica del numero uno dell’Aisi,…
Libia e Mediterraneo, perché la Turchia resta un alleato. L'incontro tra Guerini e Akar
“Eccellenti relazioni”. Così il ministro della Difesa Lorenzo Guerini riassume lo stato dei rapporti tra Italia e Turchia dopo l'incontro a Roma con il collega Hulusi Akar. Tra Mediterraneo e Nagorno Karabakh, in questi giorni Ankara non gode proprio di ottima fama nel panorama internazionale. Eppure resta “un partner importante dell’Italia e un prezioso alleato Nato”, un interlocutore imprescindibile per…
Cosa c'è dietro l'allineamento franco-tedesco contro la Russia su Navalny
Con un comunicato congiunto firmato dai rispettivi ministri degli Esteri, Heiko Maas e Jean-Yves Le Drian, Germania e Francia hanno attribuito direttamente alla Russia le responsabilità per il tentato assassinio di Alexei Navalny – il più importante (almeno mediaticamente) degli oppositori del sistema di potere che Vladimir Putin s'è costruito attorno in vent'anni di presa su Mosca, avvelenato al rientro da…
Tregua in Nagorno Karabakh? La mossa di Putin tra diplomazia e armi
Potrebbero essere ore decisive per la stabilizzazione del conflitto in Nagorno Karabakh. Parlare di “pace” è più che prematuro, considerando che il dossier non è pacifico da decenni. Eppure, qualcosa sembra muoversi per far cessare le ostilità tra le forze armene e l'Azerbaijan sulla regione contesa, anche se molto sembra dipendere comunque dall'atteggiamento che assumerà la Turchia. NEGOZIATI A MOSCA…
Kirghizistan nel caos. Il rischio per la sicurezza e gli occhi di Mosca
In Kirghizistan la situazione diventa ancora più complessa, con la faida politica interna che si complica creando un articolato grattacapo per Mosca – potenza che include Bishkek nella sua sfera di influenza e che sta cercando di controllare il caos creatosi nel paese dell'Asia centrale perché ne teme il riflesso regionale (sommato alla crisi azero-armena e a quella bielorussa). L'imprenditore Tikek…
Il Recovery Fund non naufragherà ma... Parla Lorenzo Codogno (Lse)
La notizia sulla rottura dei negoziati sul Recovery Fund è arrivata nella serata di ieri, da Bruxelles. In piena seconda ondata, mentre alcuni Paesi valutano seriamente un nuovo lockdown, i negoziati tra Consiglio Ue e Parlamento comunitario sul bilancio comunitario 2021-2027, a cui è associato il piano Next Generation Eu da 750 miliardi, si sono arenati improvvisamente. Tutta colpa della…
Vi racconto il Def, tra ambizione e realtà. L'analisi di Zecchini
Dopo mesi di limitazioni alle attività tutti gli italiani si augurano un’uscita rapida dalla crisi economica in cui sono piombati ed un ritorno a una crescita durevole. Di questa aspirazione si fa interprete il governo con l’approvazione della Nota di aggiornamento del Def, a cui dovrebbe seguire tra qualche settimana la Legge di Bilancio che ne esplicita le implicazioni finanziarie.…