Skip to main content

Non ci sarà un nuovo lockdown nazionale, non in stile marzo-aprile, almeno. Giuseppe Conte non ha disatteso le aspettative quando, poco dopo le 12, ha preso la parola alla Camera per illustrare le misure da incastonare nel prossimo Dpcm che vedrà la luce tra stasera e domani mattina.

LE MISURE

Nell’attesa di leggere il Dpcm di domani, ecco le misure indicate da Conte. Tanto per cominciare, le scuole. E cioè didattica a distanza al 100% nelle scuole superiori con possibilità di estensione fino alle medie. “Introduciamo a livello nazionale la possibilità che le scuole secondarie di secondo grado possano passare anche integralmente alla didattica distanza”, ha spiegato Conte. E poi capienza al 50% nei mezzi pubblici, limiti alla mobilità fra Regioni a rischio e alla circolazione delle persone in tarda serata.

Non è finita. C’è la chiusura dei musei, delle sale bingo e scommesse e lo stop ai videogiochi ovunque siano collocati. Anche i centri commerciali rimarranno chiusi nel fine settimana, ad eccezione di farmacie, parafarmacie, negozi di alimentari e tabacchi che si trovano all’interno. Il governo prevede poi a livello nazionale di adottare “limiti di spostamento da e verso le Regioni che presentano elevati livelli di rischio, tranne che per motivi di lavoro, salute e comprovate necessità”.

NO A UN LOCKDOWN COME IN PRIMAVERA

L’asse portante delle decisioni del governo è comunque il no senza se e senza ma a nuovi lockdown, perché “se facessimo un lockdown come nella prima ondata finiremmo per sbagliare strategia”. Se mai ci saranno insomma, saranno solo ed esclusivamente a livello locale. “Nel prossimo Dpcm saranno definite 3 aree di rischio: a seconda del coefficiente, una singola Regione entrerà a una delle tre aree. L’ingresso e l’uscita di un territorio da una fascia sarà stabilito da un’ordinanza del ministero della Salute”.

TRA VENTILATORI E TAMPONI

Ultimo capitolo, l’approvvigionamento del sistema sanitario. “Il rallentamento della distribuzione di posti letto e ventilatori”, ha detto Conte, “è anche legato alla diversa situazione clinica rispetto alla prima ondata”. Il primo ministro ha fornito alcuni dati in merito alla strumentazione per affrontare l’epidemia, la cui distribuzione è in carico al commissario Domenico Arcuri: nei prossimi giorni saranno distribuiti oltre 10 milioni di test rapidi alle Asl, da utilizzare anche nelle scuole. L’obiettivo, contando anche ai molecolari, è di arrivare a 350 mila tamponi al giorno. Dal punto di vista delle terapie intensive, i mancanti 1.789 ventilatori verranno distribuiti in maniera progressiva”.

seconda ondata

Scuole, trasporti e niente lockdown. Il nuovo Dpcm di Conte

Il premier illustra alla Camera le misure da incastonare nel nuovo Dpcm. Niente lockdown nazionale, ma possibilità di serrate locali in base all’indice Rt. Didattica al 100% a distanza nelle superiori e trasporto pubblico con capienza al 50%

Una strategia oltre il virus. Le sfide per la Difesa secondo il gen. Tricarico

“Virus o non virus, lo strumento militare sta subendo una profonda mutazione sulla quale è indilazionabile una riflessione profonda che trascenda lo scenario drammatico di oggi”. Verso il 4 novembre, giornata delle Forze armate, l’opinione sulle sfide della Difesa del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica

volpi

Da Mediobanca a Leonardo, chi (non) tifa contro l'Italia. Parla Volpi (Copasir)

Intervista al presidente del Copasir Raffaele Volpi sul ciclo di audizioni appena chiuso su banche e assicurazioni. Dal comitato un faro contro le scalate ostili, ma gli strumenti non bastano. Dalla Consob al golden power, ecco come rafforzare lo scudo. Leonardo? Non vorrei che qualche politico diventi strumento di speculazioni esterne

Addio padre Sorge, protagonista fino all’ultima sfida: il sinodo italiano

Perdiamo oggi un uomo che ha segnato la nostra storia: la direzione de La Civiltà Cattolica e la fondazione a Palermo dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe sono probabilmente i momenti più noti della sua vita. E un anno fa si espresse sull’importanza di un sinodo della Chiesa italiana. Il ricordo di Riccardo Cristiano di padre Bartolomeo Sorge

erdogan

Gas, geopolitica e finanza. Le tre spine di Erdogan (con vista Usa)

In attesa del risultato elettorale americano, Ankara continua a muoversi con disinvoltura nel Mediterraneo orientale. Ma oltre alle ricerche nella Zee greca, deve fare i conti con l’alleanza Usa-Grecia nella difesa. E c’è allarme sulle finanze turche…

Copyright, presto legge in Italia la direttiva Ue che fa discutere

Di Daniele Viotti

Tutto pronto per l’approvazione della legge sul diritto d’autore in Parlamento. Conversazione con Giuseppe Abbamonte, direttore Media Policy, DG Connect, Commissione europea di Daniele Viotti che come parlamentare europeo ha seguito la direttiva nella passata legislatura e ora ha dato il via all’iniziativa #noisiamorete per seguire l’evoluzione dell’iter nel suo recepimento in Italia

Nelle Fauci di Biden. Ecco chi volta le spalle a Trump

A ognuno il suo. Joe Biden incassa l’endorsement di popstar come Lady Gaga e John Legend. Il presidente Donald Trump richiama invece il compianto Luciano Pavarotti, “era terribile verso altra gente, ma non con me”. Il punto sul rush finale di Giampiero Gramaglia

Vi spiego la missione di Sean Connery, l'agente 007 con licenza di pensare

Figlio di un camionista e di una donna delle pulizie fece il muratore, il lavapiatti, lo scaricatore e il verniciatore di bare. Era bello e intelligente. Gli bastò per essere l’Agente 007- Licenza di uccidere. Il ricordo del nostro critico cinematografico Eusebio Ciccotti

La paura è una sconfitta che possiamo dignitosamente accettare

La pandemia ha messo a nudo la forza della paura e ci sta modellando secondo canoni inimmaginabili. Ma della paura non si può fare a meno. La riflessione di Gennaro Malgieri

Ciao core. Ecco come i social salutano Gigi Proietti

L’attore romano si è spento a Roma a causa di una crisi cardiaca. Dal mondo della politica a quello delle arti fino alla televisione, ecco il cordoglio dei social

×

Iscriviti alla newsletter