Ricordare e condannare con forza ciò che è successo un anno fa non è un mero rituale, ma il presupposto di ogni azione politica che dobbiamo condurre per riportare la pace in Medio Oriente, perché la reticenza che sempre più spesso si incontra nel farlo tradisce un antisemitismo latente e dilagante che deve preoccupare tutti. E le manifestazioni pubbliche di questi ultimi giorni lo hanno, purtroppo, confermato. L’intervento della presidente Meloni
Archivi
Così il Cavour combatte la pirateria. L’addestramento con l’India
Giunto al quinto mese di dislocamento operativo nell’area dell’Indo-Pacifico, il Carrier strike group italiano, guidato dall’ammiraglia Cavour, continua a guidare lo sforzo di naval diplomacy di Roma. Dopo Giappone, Australia e Stati Uniti, è la volta dell’esercitazione congiunta con la Marina militare dell’India
Speciale guerra in Medio Oriente. Il racconto di Formiche.net mese per mese
Un anno dopo l’attacco di Hamas, il Medio Oriente è un mondo nuovo. La mappa della regione è stata disegnata dall’evoluzione delle dinamiche attorno a Israele mese dopo mese, con il conflitto ormai espanso su vari fronti. Ecco il racconto di Formiche.net in 12 puntate
Italia spaziale. Meloni incontra l’equipaggio della missione Axiom-3
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato l’equipaggio della missione spaziale Axiom-3, a partire dal suo pilota, il colonnello dell’Aeronautica militare, Walter Villadei, insieme al comandante Michael López-Alegría, e ai due specialisti di missione Alper Gezeravcı e Marcus Wandt
Come le grandi potenze influenzano la giustizia sportiva. Scrive Bettanini
Tre esempi per mostrare come la giustizia sportiva, quando si tratta di doping, può essere influenzata a scapito o a favore dei Paesi interessati. E il caso Sinner non è da meno. L’intervento di Tonino Bettanini
Droni avanzati e F-16. Così l’Olanda rafforza il supporto militare all’Ucraina
I Paesi Bassi annunciano nuovi aiuti per l’Ucraina, compresi nuovi caccia F-16. Oltre allo sviluppo congiunto di droni avanzati basati su tecnologia olandese ed esperienza ucraina
Burocrazia, sgravi e transizione. Le politiche del lavoro secondo De Luca
Semplificare gli adempimenti burocratici, incentivare le assunzioni attraverso decontribuzioni strutturali e sgravi fiscali, potenziare la formazione e la digitalizzazione del lavoro sono i presupposti che consentirebbero alle Pmi di crescere ulteriormente. Colloquio con il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca
Responsabilità e cause del 7 ottobre. L'analisi di D'Anna
L’attacco di Hamas poteva essere scongiurato settimane prima e anzi trasformato in una trappola mortale per i terroristi. Perché non andò così? Quale groviglio di incongruenze accecò l’intelligence più agguerrita del mondo come hanno dimostrato gli ultimi clamorosi successi? Assieme al dolore, Israele non ha smesso di interrogarsi sulle cause dello strazio del 7 ottobre dello scorso anno. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il futuro dell’intelligence è il servizio unico? Il dibattito a Londra
Dalle dichiarazioni di Younger e Fleming, ex Sis e Gchq, è nato un paper sul “Rusi Journal” che approfondisce le sfide per le agenzie davanti alle nuove minacce, anche ibride, alla sicurezza nazionale. Parker-Vincent e Goodman osservano: la fusione comporterebbe notevoli sfide culturali. Come fare allora? Guardando a Usa e Australia
L'Italia globale è vicina a Israele e si impegnerà per impedire l'escalation. Parla Menia
Il vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato: “L’Italia globale è vicina a Israele. L’azione del governo italiano, presidente di turno del G7, punta a impedire un’escalation su base regionale che potrebbe avere conseguenze inimmaginabili. Certamente Roma si impegnerà costantemente per un cessate il fuoco a Gaza, per la liberazione degli ostaggi israeliani e per la stabilizzazione del confine con il Libano in virtù del rispetto delle risoluzioni Onu”