Skip to main content

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, sarebbe stato molto chiaro con il governo iracheno: secondo quanto raccontato da tre funzionari Usa al New York Times, avrebbe minacciato esplicitamente di chiudere l’ambasciata a Baghdad se l’esecutivo locale non avesse garantito protezione sufficiente. Non è questione di proteggere il fortino diplomatico: o almeno non soltanto. Il messaggio dietro alla minaccia di Pompeo è legato all’Iran: l’Iraq deve dimostrare agli americani di non essere totalmente dipendente dalle influenze di Teheran. Soprattutto deve dimostrare l’autorità per fermare gli attacchi che i funzionari statunitensi subiscono nella capitale irachena per colpa delle milizie sciite (le organizzazioni costruite dai Pasdaran, che hanno voce politica in Iraq come altrove, e che costituiscono la sfera di influenza con cui la Repubblica islamica intende diffondersi all’interno dell’internazionale sciita regionale).

L’ultimo di questi attacchi a non-troppo-bassa intensità c’è stato lunedì, quando un Katyusha è caduto in una casa nei pressi dell’ambasciata americana uccidendo cinque iracheni, due donne e tre bambini. Ma la minaccia di Pompeo va oltre le contingenze temporali. Sebbene gli iracheni sia siano dichiarati “sorpresi”, visto che il primo ministro Mustafa al-Kadhimi (un ex uomo dell’intelligence) aveva incassato il sostegno dell’amministrazione Trump non più tardi di agosto, durante un viaggio a Washington, la questione però è ampia. Si ricorderà che l’attacco con cui è stato eliminato l’eminenza grigia del tentativo egemonico iraniano nella regione, il generale Qassem Soleimani, fu proprio legato alla sua presenza a Baghdad per organizzare un’operazione clandestina contro l’ambasciata. Almeno questo è quello che il governo statunitense ha sempre detto: era lì per coordinare le milizie (che in quei giorni avevano organizzato manifestazioni di protesta nell’area della postazione diplomatica americana).

E insomma, come già successo un anno e mezzo fa quando Pompeo fece saltare all’ultimo momento un incontro con la cancelliera tedesca per riapparire a Baghdad a informare il governo di un nuovo rafforzamento – con missili balistici – delle milizie, anche stavolta l’Iraq diventa terreno di scontro tra Usa e Iran. La minaccia di chiudere l’ambasciata, ossia di mollare il governo locale, è spinta, ma rientra nel tema della massima pressione – la tattica con cui Washington vuole martellare Teheran a tutto tondo, dall’accordo sul nucleare alla questione delle milizie. Gli Stati Uniti chiedono all’Iraq un cambio netto, e per farlo usano la carta forte delle minacce. Ne hanno possibilità. E non è la prima volta: anche a gennaio, quando il governo iracheno sosteneva che avrebbe espulso i soldati americani sul proprio territorio perché Baghdad si riteneva offesa del mancato preavviso dell’attacco contro Soleimani, Washington reagì di forza.

Dimostrando che l’Iraq non è un partner alleato ma un subalterno dell’impero statunitense, l’amministrazione Trump nove mesi fa minacciò il taglio di 350 milioni di dollari di assistenza militare (quella usata per combattere l’Is, per dire) e il dipartimento di Pompeo ricordò a Baghdad di avere la facoltà di escludere la Banca centrale irachena dalle relazioni con la Federal Reserve di New York. Ora minaccia di chiudere l’ambasciata – e nel mezzo il presidente Donald Trump ha deciso di ritirare 2 dei 5mila soldati di stanza nel Paese. Messaggio ancora più forte quello attuale, perché chiuso l’edificio, chiusi i ponti: e Baghdad difficilmente sarà in grado di sopravvivere senza l’assistenza americana. Per questo Washington sa di poter calcare la mano: inaccettabile per gli Usa che il territorio mesopotamico diventi un ambiente molle e pericoloso in cui i proxy iracheni mettano nel bersaglio i propri funzionari; ghiotta l’occasione di sganciare l’Iran da uno dei suoi satelliti.

Ma l’Iran sembra percepire le delicatezze del quadro, e per non perdere contatto pare abbia ordinato alle sue milizie irachene di allentare la pressione contro gli americani – lo rivelano fonti dell’intelligence statunitense al Wall Street Journal. Teheran sa che un conto è tenere il livello di disturbo a una soglia accettabile, un altro è scatenare la rabbia degli Usa. Sa che per Baghdad il supporto americano è fondamentale, e allora s’avvia verso la soluzione underground, attraverso la quale il governo iracheno potrà continuare a mantenere la doppia linea di collegamento e l’amministrazione americana uscire rafforzata da un successo tattico. C’è un tempo d’altronde: aspettare meno di due mesi e poi rimodulare tutto dopo il 3 novembre, sulla base di chi sarà il futuro inquilino della Casa Bianca. Ammesso, chiaramente, che i proxy sciiti rispondano perfettamente alla richiesta dei Pasdaran. L’attacco di lunedì sembra fuori controllo.

Fermate l'Iran o chiudiamo l'ambasciata. Ultimatum Usa a Baghdad

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, sarebbe stato molto chiaro con il governo iracheno: secondo quanto raccontato da tre funzionari Usa al New York Times, avrebbe minacciato esplicitamente di chiudere l'ambasciata a Baghdad se l'esecutivo locale non avesse garantito protezione sufficiente. Non è questione di proteggere il fortino diplomatico: o almeno non soltanto. Il messaggio dietro alla minaccia di Pompeo è…

Clown, non sei intelligente, sta' zitto: tutti gli attacchi nel dibattito tra Biden e Trump. Il video

Clown, non sei intelligente, sta' zitto: tutti gli attacchi nel dibattito tra Biden e Trump [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KUcbiUOiUBE[/embedyt] Non è stato di certo sereno il dibattito tra Biden e Trump tenutosi la scorsa notte, il primo di tre confronti di avvicinamento alle elezioni presidenziali statunitensi di novembre. L'intera serata è stata un susseguirsi di insulti, interruzioni e attacchi personali che hanno…

Huawei Italia, il presidente De Vecchis: "Rispondiamo alla pressione geopolitica con la tecnologia". Il video

Huawei Italia, il presidente De Vecchis: "Rispondiamo alla pressione geopolitica con la tecnologia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2qRUH83ClIg[/embedyt] Durante la conferenza stampa di presentazione del Cybersecurity and Transparency Center, il presidente di Huawei Italia Luigi De Vecchis ha commentato: “Noi (Huawei, ndr) stiamo rispondendo alla forte pressione geopolitica con la tecnologia, e proprio oggi annunciamo l’apertura di un centro dove gli operatori e…

Tutti gli errori di Conte sull'Inps. Il commento di Giacalone

Lavorino anche la notte, dice il presidente del Consiglio, ma facciano arrivare la cassa integrazione a chi ne ha diritto. Si riferiva all’Inps. Due errori in un colpo solo. Il primo errore consiste nel supporre che sia un problema d’impegno nel lavoro, fin nel profondo della notte, mentre la questione è che si sono inanellati fallimenti in pieno giorno. La…

L'Italia sa difendersi dai predoni stranieri. L'audizione di Gualtieri al Copasir

Due ore e un quarto per passare in rassegna tutti, o quasi, i principali dossier sul tavolo del Tesoro. Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, questa mattina poco dopo le 10.30 ha varcato la soglia di Palazzo San Macuto per essere audito dal Copasir, il Comitato per la sicurezza della Repubblica, presieduto da Raffaele Volpi. C'era attesa per questa audizione. Il Comitato…

La Cina, Pompeo e padre Cervellera: una rettifica

Nell'articolo "Francesco non porge l'altra guancia. Ecco lo schiaffo cinese del Vaticano a Pompeo", a firma di Francesco Bechis, pubblicato in data 29/09/2020, in merito alle divergenze di vedute fra Santa Sede e Stati Uniti sul rinnovo dell'accordo con il governo cinese, l'autore scrive: "Finora infatti si erano contate solo reazioni sporadiche, come quella del direttore di Asia News padre…

Diritti e sanzioni. Limiti e forze della politica estera post-Brexit di Londra

Parlando con i giornalisti durante una visita a Seul, Dominic Raab, ministro degli Esteri nel gabinetto Tory di Boris Johnson, ha bollato come "truccato" il voto presidenziale in Bielorussia e ha annunciato che Londra sanzionerà Aleksander Lukashenko e alcuni gerarchi del regime di Minsk (tra cui il figlio Viktor) per i brogli elettorali e per la repressione contro i cittadini –…

Usa 2020, insulti e attacchi: caos al primo dibattito Trump-Biden. Il video

Usa 2020, insulti e attacchi: caos al primo dibattito Trump-Biden [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4D2D_FZcppU[/embedyt] Cleveland, 30 set. (askanews) - "Caos" è la parola usata più frequentemente dai media Usa per descrivere il primo dibattito, saranno tre in tutto, fra il candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden e il presidente in carica Donald Trump, andato in onda su Fox News. "Un dibattito…

La Francia va all'attacco sulla Difesa. Pronto il maxi budget (anti-Covid)

Per il prossimo anno la Francia potrà contare su 39,2 miliardi di euro per la propria Difesa, 1,7 in più rispetto al 2020. È quanto si legge nella proposta di budget che il ministro Florence Parly ha presentato in consiglio dei ministri, consapevole del supporto che il presidente Emmanuel Macron ha da sempre espresso per il programma di generale ammodernamento…

La grande freddezza. Così la Santa Sede "scomunica" il Segretario di Stato Usa

Gelo a San Pietro. A Roma, in Vaticano, è il giorno di Mike Pompeo. Il Segretario di Stato Usa è nella capitale per una doppia tappa. Santa Sede, Palazzo Chigi, Farnesina. Una scaletta serrata di incontri, spezzata solo da una passeggiata in programma nella Galleria borghese, per discutere di tanti dossier. Su tutti la Cina, con cui il Vaticano sta…

×

Iscriviti alla newsletter