Keith Krach, sottosegretario di Stato americano per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, è a metà del suo viaggio di due settimane in Europa. A Washington e Roma, invece, fervono gli ultimi preparativi per l’arrivo martedì nella Capitale del segretario di Stato Mike Pompeo. E a giudicare dal recente tweet con cui il Consiglio per la sicurezza nazionale (forum della…
Archivi
Anche il Tridicogate mostra che ci vuole un nuovo governo
“A che punto siamo?” - chiede Giuseppe Salvaggiulo al sindaco di Taranto Rinaldo Melucci nel bel pezzo oggi pubblicato su La Stampa. Domanda più che esaustiva, visto che parliamo dell’Ilva. Ma ancora più abrasiva è la risposta del primo cittadino: “A nessun punto”. Ecco dunque la situazione della più grande acciaieria d’Europa a tre anni abbondanti (giugno 2017) dal momento…
Pompeo in arrivo. Il promemoria di Eisenberg su Difesa e Nato...
“Da oltre 71 anni, in tempi di pace come in tempi di crisi, gli Stati Uniti e l’Italia sono fianco a fianco nella Nato per la difesa dei nostri valori condivisi e la salvaguardia della nostra libertà e sicurezza”. Le prime righe della lettera dell’ambasciatore statunitense a Roma, Lewis Eisenberg, pubblicata sul Messaggero due giorni prima dell’arrivo nella Capitale del…
Il muro italiano anti Huawei reggerà? I dubbi di Rasser (Cnas)
Dalla riunione di giovedì sera a Palazzo Chigi sul 5G è emersa una linea netta, come spiegato da Formiche.net: i fornitori cinesi devono essere tenuti fuori dalla rete core. Basterà a rassicurare il segretario di Stato americano Mike Pompeo? Il capo della diplomazia statunitense, atteso a Roma martedì, chiede all’Italia di unirsi all’iniziativa Clean Network pensata dall’amministrazione Trump per alzare…
L’Armenia vuole pace, l’Azerbaigian vuole l’Armenia. Il conflitto in Nagorno Karabakh spiegato da Ghazaryan
A Baku amano le eccezioni. Mentre il mondo ascoltava gli appelli del Segretario Generale Antonio Guterres e dei Capi di Stato e di Governo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per una moratoria globale delle operazioni belliche; mentre la Comunità Internazionale si concentra su sinergie per combattere la pandemia globale, all’alba di domenica 27 settembre, l’Azerbaijan ha lanciato un attacco, non…
Trump e Biden, la sfida continua alla Corte suprema. Il punto di Gramaglia
Il magnate presidente Donald Trump chiede al Senato di procedere subito a confermare la nomina di Amy Coney Barrett alla Corte Suprema e invita i democratici a non ostacolare il percorso. L’audizione della Barrett davanti alla Commissione Giustizia del Senato dovrebbe iniziare il 12 ottobre e durare quattro giorni; e il voto di conferma del senato a maggioranza repubblicana potrebbe…
Cosa c'è dietro il nuovo attentato a Charlie Hebdo. L'analisi di Ricci
L’attentato di due giorni fa a Parigi è avvenuto in boulevard Richard Lenoir, di fronte alla sede di Charlie Hebdo. La cosa non è sfuggita a molti media occidentali e in effetti il nesso sembra netto e immediato, soprattutto tenendo conto degli avvenimenti accaduti nelle ultime due settimane. L’attacco è stato sferrato da un pakistano di 18 anni, già conosciuto…
Perché la relazione Ansa/Xinhua è rischiosa per l'Italia. Parla Lindsay Gorman
Qualche giorno fa, il corrispondente da Pechino di Repubblica, Filippo Santelli, ha twittato uno screenshot dei risultati che l’Ansa restituisce sotto la query “Cina”. Nel momento fotografato da Santelli, alle 4 e 32 del pomeriggio del 24 settembre, dieci degli undici contenuti usciti erano una produzione Ansa/Xinhua se non solo Xinhua. In virtù di una partnership tra l'Ansa e l'agenzia stampa di…
Russia, Lavrov si dimette? Il retroscena di Pellicciari
Alla ripresa autunnale dell’attività diplomatica a Mosca si sono fatte insistenti le voci di imminenti dimissioni del ministro degli Affari esteri, Sergej Lavrov; forse l’uomo che dopo Vladimir Putin maggiormente ha personificato le forti trasformazioni degli ultimi due decenni della Russia. Quella delle possibili dimissioni è un’indiscrezione – mai confermata — che in realtà gira da tempo e si ripropone…
Una Base (con idee open source) per una nuova Italia. Parla Floridi
Un incubatore di idee per la rinascita industriale e morale dell'Italia. Inevitabile però vederci dietro il primo passo verso un movimento politico. Per ora, comunque, Base è solo l'associazione nata per iniziativa dell'ex leader della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, che vuole fungere da laboratorio per un'Italia a prova di cambiamenti globali e, naturalmente, di pandemia. Scattante, dinamica, tecnologica e possibilmente volenterosa.…