Skip to main content

Il successo economico e industriale di una multinazionale dipende dall’allineamento e dalla condivisione degli obiettivi, delle strategie e delle tattiche operative che esistono tra gli azionisti e il top management, in cui il ceo rappresenta il vertice della piramide. Quando si crea scollamento tra la visione degli azionisti e quella del ceo, il rappresentante dei primi ha il dovere di assumere su di sé l’onere di cambiare la prima linea decisionale, aprendo un processo di trasformazione e di ricerca di un nuovo manager in grado di rappresentare nella quotidianità gli interessi dell’azionariato.

Quello che è accaduto in Stellantis è, per molti versi, un caso di scuola: gli attriti creati dalle scelte del Carlos Tavares, focalizzato su una strategia fatta di efficientamento dei costi, attenzione esclusiva agli aspetti finanziari dell’azienda e poca propensione al dialogo con le istituzioni, elemento oggi imprescindibile per qualsiasi multinazionale operante nel comparto manifatturiero, hanno obbligato il presidente John Elkann a scelte rapide e coraggiose.

La decisione di cambiare amministratore delegato, rinunciando al principale architetto dell’operazione Stellantis, ha il sapore del cambio di strategia. E permette di utilizzare questa crisi del comparto automobilistico (basti vedere le scelte adottate da Volkswagen in Germania che hanno creato sconcerto e shock nella comunità economico-finanziaria e sindacale, a poche settimane dalle elezioni federali anticipate) per rilanciare l’azienda su nuovi paradigmi, più industriali, attenti alle dinamiche geopolitiche e improntati al dialogo e all’ascolto delle istanze di tutti gli stakeholder industriali e istituzionali.

D’altro canto è bene ricordarsi che Stellantis non è più la Fiat. È il quarto produttore al mondo, con ambizioni rinnovate di crescita, e intrattiene rapporti con altri 30 mercati. Pensare di essere al centro del villaggio può piacerci ma si scontra con la realtà industriale. Per cui la richiesta, effettuata al presidente Elkann di andare in Parlamento a riferire sulla crisi del gruppo e del settore automobilistico giunta dalla maggioranza e dall’opposizione, per quanto comprensibile, non può non tener conto della complessità industriale del comparto automobilistico, delle interconnessioni esistenti nelle sue catene del valore che coinvolgono, in un reticolo composto da tanti nodi, numerosi Paesi tutti legittimati a poter effettuare la stessa richiesta.

Eppure, nonostante il contesto difficile, le ultime ore lasciano presagire prospettive incoraggianti. Alla luce delle scelte compiute del comitato esecutivo guidato dal presidente Elkann e dalle conseguenti dichiarazioni aperturiste effettuate dal governo e da diversi esponenti della maggioranza, l’ottimismo fa intravedere possibili opportunità di collaborazione tra l’azienda e il sistema Paese dal punto di vista industriale. A voler essere ancor più audaci, questa apertura potrebbe creare l’opportunità per il governo italiano di ritrovare convergenza con Stellantis su obiettivi di carattere geopolitico, considerando la casa automobilistica un’ulteriore leva di soft power in grado di aumentare le opportunità di proiezione internazionale del nostro Paese.

Il comportamento risoluto e incisivo adottato dal presidente Elkann merita rispetto e rivela acume e spirito di cambiamento. In un momento di estrema difficoltà per Stellantis, si è infatti assunto la responsabilità di prendere decisioni importanti in tempi brevi adottando una nuova strategia, improntata al dialogo con le istituzioni italiane e non solo, dimostrando capacità di cambiare spartito e intelligenza nel cercare terreno di confronto costruttivo con gli stakeholder che a loro volta hanno dimostrato la stessa qualità.

Le leadership si rivelano nelle crisi: è augurabile per l’Italia che, anche in questo caso, la profezia si riveli veritiera.

Se la crisi forgia un leader. La metamorfosi (buona) di Elkann

Il comportamento risoluto e incisivo adottato dal presidente Elkann merita rispetto e rivela acume e spirito di cambiamento. In un momento di estrema difficoltà per Stellantis, si è infatti assunto la responsabilità di prendere decisioni importanti in tempi brevi adottando una nuova strategia, improntata al dialogo

Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio

Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump

Spazio e Pmi, nuove sfide e opportunità nella legge in discussione alla Camera

Le audizioni alla Camera sul disegno di legge per l’economia dello Spazio hanno evidenziato la necessità di semplificare i processi normativi e rafforzare il sostegno alle Pmi. Criticità emergono nei tempi autorizzativi e nella gestione delle risorse, mentre opportunità si aprono con politiche innovative per il volo suborbitale e la valorizzazione dei dati satellitari. La normativa rappresenta un passo importante, ma occorre bilanciare semplificazione e competitività per garantire un ruolo di primo piano all’Italia nella Space economy globale

Energia e transizione, così prosegue l'alleanza tra Italia e Giordania

Un interlocutore affidabile nell’intera area che intreccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese di non farsi contagiare dal batterio della tensione presente nelle sue immediate vicinanze. Questa la considerazione italiana verso il player mediorientale. Il rapporto tra Giorgia Meloni e il Re Abdullah II di Giordania è solido. E il segretario generale della Nato, Mark Rutte, proprio oggi ha citato l’azione del governo italiano e il Piano Mattei a proposito di Amman

Cosa penso della vicenda Stellantis. L'opinione di Cangini

Balza agli occhi il fatto che sinistre e sindacato abbiano preferito mobilitare le piazze evocando un’astratto ritorno in auge del fascismo piuttosto che denunciando la concreta evaporazione di posti di lavoro minacciati da una politica industriale evidentemente dissennata. L’opinione di Andrea Cangini

Missili ipersonici e sciami di droni. La risposta Usa si chiama Dogma

Il sistema sviluppato da Gdic e testato con successo lo scorso agosto, integra dati da radar, satelliti e droni per migliorare la difesa aerea e contrastare il jamming. E potrebbe essere usato per neutralizzare anche i sistemi ipersonici

In Ue i “sovranisti” avranno geometrie variabili. Il governo? Finirà il mandato. Parla Tarchi

Sul piano interno la coesione tra le forze di governo è per lo più di facciata, ma finché il sistema parlamentare rimarrà così non ci sono rischi per la tenuta dell’esecutivo. Dal punto di vista della politica estera, per Meloni l’ultra-atlantismo è un elemento di legittimazione, ma la politica dei dazi annunciata da Trump peserà sull’Europa. Colloquio con il politologo Marco Tarchi

Una riserva cyber e non solo. Tutto sul Cyber solidarity act

Il Consiglio dell’Ue ha adottato il Cyber solidarity act riconoscendo l’importanza di non lasciare i singoli Stati membri davanti alle crisi informatiche. La riserva selezionata è in linea con le indicazioni del ministro italiano Crosetto, osserva l’avvocato Mele

Tutte le difficoltà di Parigi sulla Difesa, che rischia di rimanere indietro in Europa

Tutta l’Europa si trova a fare i conti con l’esigenza di rilanciare le Forze armate e la difficoltà di sostenere un’industria che lo renda possibile. Nel panorama europeo, la Francia registra forse più difficoltà degli altri, tra fondi insufficienti e incompatibilità con i partner sui dossier di sviluppo più importanti. A dirlo è lo stesso parlamento francese, tramite un rapporto sullo stato della legge fiscale per l’implementazione della politica militare

Cosa dice il decreto del governo sui rischi catastrofali. Scrive Pedrizzi

Dal 2010 al 2023 la spesa per i danni da dissesto idrogeologico ha toccato i 46 miliardi, raggiungendo i 3,3 miliardi di euro in media all’anno. Questo governo, non vuole mettere la testa sotto la sabbia e vuole veramente affrontare e tentare di risolvere i problemi concreti degli italiani. E vuole muoversi nella logica dell’alleanza tra pubblico e privato

×

Iscriviti alla newsletter