La campagna elettorale è (momentaneamente) finita, è tempo che il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alzi la cornetta del telefono per chiamare l'ex vicepremier e ora leader dell'opposizione, Matteo Salvini. Ma perché? Per una ragione tanto semplice quanto opportuna, spiega Antonio Padellaro questa mattina sul Fatto Quotidiano: "Mettere alla prova le reali intenzioni di dialogo della controparte" o "dimostrarne il…
Archivi
Chi tace è complice. L'appello di Romani (Cambiamo) per Hong Kong
“La questione Hong Kong è passata in secondo piano nel disinteresse generale, un po’ per il coronavirus un po’ per interessi di altro tipo. E adesso, come spesso accade nelle dittature, si può procedere all’arresto degli oppositori nell’indifferenza”. A parlare è Paolo Romani, ex senatore di Forza Italia, oggi nel Misto e uomo di punta della formazione di Cambiamo! di…
L'Italia non riconosca Lukashenko. Quartapelle annuncia la mozione Pd
"L’Italia, insieme ai Paesi europei, si opponga a questo sopruso e non lo riconosca come presidente legittimo" della Bielorussia. A dirlo a Formiche.net è Lia Quartapelle, capogruppo del Partito democratico in Commissione Esteri, che con i Dem presenterà una mozione per chiedere al governo italiano di impegnarsi nel non legittimare Aleksander Lukashenko. In un tweet, Quartapelle ha definito la cerimonia di insediamento…
Niente rimpasto, la debolezza del governo è la sua forza. La versione (centrista) di Mannino
Fine Conte mai? L'ex ministro democristiano Calogero Mannino non ha dubbi: è la debolezza di Conte, Di Maio e Zingaretti a rappresentare l'assicurazione sulla vita dell'esecutivo, che andrà avanti fino alla scadenza naturale della legislatura, trovando di volta in volta un compromesso sui temi caldi, come l'utilizzo o meno del Mes. E sul concetto di centro Mannino (che ne ha…
Democrazia diretta (da chi?). La lezione di Pasquino a Grillo e Casaleggio
Non si è ancora spenta la eco dello straordinario successo referendario sul taglio delle poltrone (diciamo pane al pane e vino al vino) che si è inaugurata una stagione intensissima di Grandi Riforme. Per prima cosa si taglieranno le indennità dei prossimi seicento parlamentari eletti, nessuno dei quali, prevedibilmente, grazie al taglio lineare, potrà essere ascritto alla categoria dei fannulloni…
Lotta allo spreco e solidarietà: a Milano arriva SpesaSospesa.org. Il video
Lotta allo spreco e solidarietà: a Milano arriva SpesaSospesa.org [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ovXLWOVzQ2U[/embedyt] Milano, 24 set. (askanews) – Milano è una città che “normalmente viene descritta come ricca, in forte crescita ma che in occasione del Covid si è trovata forte nella reazione ma fragile nelle situazioni di povertà che si stavano manifestando”. Questa foto scattata dal direttore generale di Terre des…
Giorgetti, Salvini e la Lega che (non) russa
Le pulizie di casa non bastano. Per la Lega di Matteo Salvini è l’ora di un cambio di passo, anche al di fuori dei confini nazionali. Era un brusio, ora a via Bellerio è diventato assordante. Giancarlo Giorgetti, vecchia guardia del Carroccio, vicesegretario federale e già sottosegretario a Palazzo Chigi, vuole rimettere la barra dritta. Quell’astensione degli europarlamentari leghisti sulle…
Il Pd alla prova del nove (con l'agenda riformista). I consigli di Nicodemo
Le elezioni regionali e il referendum hanno avuto come primo effetto un'auspicata stabilità politica. L'incubo della caduta del governo e di elezioni anticipate, che avrebbero esposto il Paese da molti punti di vista, è un'ipotesi - per fortuna - definitivamente archiviata. Ora questo governo e questa maggioranza hanno almeno due anni di lavoro per risollevare il Paese dalla crisi post-pandemia…
Basta bagarre sull'intelligence. Il monito di Mattarella (nel nome di Cossiga)
Alla fine la strigliata è arrivata. Diplomatica, fra le righe, come è nel suo stile, ma nettissima. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella richiama all’ordine il governo: sull’intelligence non si montano le opposte tifoserie. Parla dall’Università di Sassari, accolto dall’Inno di Mameli e dal governatore della Sardegna Christian Solinas, per celebrare il decennale dalla scomparsa del suo predecessore al Quirinale,…
Recovery Fund? Di tutto tranne che vere riforme. L'analisi di Zecchini
Le Linee guida del governo per il Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) da finanziare mediante il Recovery and Resiliency Facility dell’Ue rappresenta il nuovo tentativo di impostare una politica industriale coerente, sulla scia del piano Renzi-Calenda degli anni 2015-2018. Anche questa volta l’intento è di dare organicità all’azione pubblica tendente a innescare una ripresa duratura, un intento che nasce…