Skip to main content

L’autoritarismo è in ascesa e mette a rischio l’idea stessa di democrazia liberale. Prima i bisogni dello Stato, poi — forse — le libertà individuali. È la sfida lanciata dalla Cina all’ordine mondiale che ha negli Stati Uniti il simbolo e la guida. Ma questi ultimi sono pronti? I loro 007 no, parola di Adam Schiff, esponente del Partito democratico e presidente della commissione Intelligence della Camera dei rappresentanti di Washington. “In assenza di un significativo riallineamento delle risorse e dell’organizzazione, gli Stati Uniti non saranno preparati a competere con la Cina sulla scena globale per i decenni a venire”, scrive Schiff analizzando su Foreign Affairs lo stato di salute delle agenzie d’intelligence statunitensi. È il risultato, spiega, di interviste, sopralluoghi e analisi su cui la commissione che presiede ha lavorato per due anni e culminati in un rapporto di 37 pagine.

LA SFIDA CINESE

Da una parte c’è la sfida economica, militare e diplomatica di Pechino, il cui “modello di totalitarismo guidato dalla tecnologia è diventato man mano anche parte dell’export cinese, consentendo ad altri aspiranti autocrati di seguire l’esempio” e le cui mire espansionistiche hanno portato, sotto la guida di Xi Jinping alla modernizzazione di molti aspetti, a partire dall’apparato militare. Dall’altra parte c’è il fatto che nelle agenzie d’intelligence mancano “attenzione e competenza” sulla Cina, scrive Schiff. “Dopo l’11 settembre, gli Stati Uniti e le loro agenzie di intelligence si sono rapidamente riorientati verso una missione antiterrorismo per proteggere la patria”. Mosse “necessarie e ampiamente riuscite” ma le “capacità e risorse dedicate ad altre missioni prioritarie, come la Cina, sono diminuite”. Ed è in questa fase che ”la Cina si è trasformata in una nazione potenzialmente in grado di soppiantare gli Stati Uniti come potenza leader nel mondo”.

COME AGIRE

“La buona notizia è che abbiamo ancora tempo per cambiare rotta”, continua il deputato dem che propone la sua ricetta. Primo punto: rimodulare risorse e personale. Secondo: le agenzie di intelligence devono adattarsi meglio all’enorme quantità di dati open source a loro disposizione sulle minacce globali e sui concorrenti e fornire rapidamente le informazioni risultanti ai decisori — il che si traduce in intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Terzo: dobbiamo cambiare il modo in cui consideriamo la minaccia dalla Cina, che non significa “solo una minaccia militare ma anche minacce economiche, tecnologiche, sanitarie e di controspionaggio” — ed è per questo, scrive, che serve adottare unità d’intelligence sulla Cina all’interno di diverse agenzie tra cui l’ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti e le agenzie scientifiche e sanitarie.

IL LATO POLITICO

Alla fine del suo intervenuto su Foreign Affairs, il deputato Schiff scrive: “È diventato fin troppo chiaro che gli Stati Uniti non possono rinunciare alla leadership globale, perché se lo faranno, la Cina entrerà volentieri nella breccia con le proprie intenzioni malvagie”. E punta il dito contro l’attuale amministrazione guidata dal repubblicano Donald Trump: “Nonostante tutti i discorsi a Washington sulla necessità di essere ‘duri con la Cina’, c’è stata poca azione all’interno della comunità dell’intelligence statunitense — perché l’azione, a differenza del discorso, richiede scelte difficili sui finanziamenti e sulle priorità”.

E non devono affatto stupire le parole di Schiff, uno dei grandi sostenitori del candidato presidenziale Joe Biden: ormai, come spiegato su Formiche.net, i democratici statunitensi sembrano essersi lasciati alle spalle l’era di Barack Obama abbracciando la linea dura contro la Cina promossa da Trump in campo tecnologico e commerciale. Hanno però il tema dei diritti umani (Schiff nel suo intervento cita Hong Kong, Taiwan e la questione uigura), che renderebbe il confronto tra Stati Uniti e Cina sotto un’amministrazione Biden ancora più aspro.

Così i democratici puntano sugli 007 per fermare Pechino

L’autoritarismo è in ascesa e mette a rischio l’idea stessa di democrazia liberale. Prima i bisogni dello Stato, poi — forse — le libertà individuali. È la sfida lanciata dalla Cina all’ordine mondiale che ha negli Stati Uniti il simbolo e la guida. Ma questi ultimi sono pronti? I loro 007 no, parola di Adam Schiff, esponente del Partito democratico…

Covid-19, la scuola e la curva dei contagi. Il punto del preside Ciccotti

Era prevedibile. Nulla da eccepire sul serio e diuturno impegno del personale dei ministeri e dei rispettivi ministri. Sanità, Istruzione, Interni, Difesa. Degli enti locali. Stiamo tutti lavorando. Anche oltre il dovuto. Finanche di domenica, nelle Asl e nelle scuole. O da casa. E da diverse domeniche. Proprio perché i “positivi” negli istituti scolastici stanno facendo capolino, in alcuni casi aumentano…

Così Lukashenko mette il bavaglio a sportivi e giornalisti in Bielorussia

Le proteste in Bielorussia contro Alexander Lukashenko continuano. Nonostante il divieto di concentrazioni, domenica si è svolta un’altra manifestazione a Minsk con più di 100.000 persone. I manifestanti chiedono la liberazione dei prigionieri politici, le dimissioni di Lukashenko e nuove elezioni libere. Agenti con il volto coperto e senza alcun tipo di identificazione hanno arrestato 225 persone, secondo la denuncia…

Ecco la rincorsa dell'Italia ai pagamenti elettronici. Report Credit Suisse

Italia Paese digitale? Sembra proprio di sì. Il Paese, che oggi festeggia la nascita del suo campione nazionale per i pagamenti elettronici grazie all'accordo tra Nexi e Cdp (qui l'articolo con tutti i dettagli), non è così indietro come si dice. Tutt'altro, è terra fertile per l'innovazione. Ne sono più che convinti gli esperti del Credit Suisse, che a poche…

Il contagio, la paura, le cure. Il dietro le quinte di Trump al Walter Reed

Le informazioni sullo stato di salute del presidente Donald Trump continuano a essere scarse e contraddittorie, tra bollettini medici, indiscrezioni mediatiche ed improvvide sortite dall'ospedale per salutare i fan. Nella giornata di domenica, il suo medico Sean Conley e il team di sanitari dell’ospedale militare Walter Reed che lo hanno in cura hanno detto che il presidente è sottoposto, fra…

Coronavirus Usa, Trump esce dall'ospedale per salutare i sostenitori. Il video

Coronavirus Usa, Trump esce dall'ospedale per salutare i sostenitori [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iHzRFjp64JM[/embedyt] Il presidente Usa Donald Trump è uscito in macchina dal Walter Reed Medical Center, dove è ricoverato in seguito alla sua positività al Covid-19, per andare a salutare i supporter che si erano radunati fuori dall’ospedale. Fonte: Twitter

Chi l'avrebbe mai detto! I ragazzi hanno votato No al referendum. Il barometro di Arditti

La disoccupazione giovanile che sfonda il muro del 32%, il fardello del debito pubblico che dopo la pandemia sarà ancora più pesante, le scuole e le università martoriate dal virus. A rigor di logica le ragazze e i ragazzi italiani dovrebbero avere il dente avvelenato. Dovrebbero essere proprio loro la categoria sociale maggiormente sedotta dalle sirene anti-casta. E invece le…

Lockdown? Perché l'Italia e le imprese resisteranno alla pandemia. Parla Becchetti

Soffrire ora per evitare guai peggiori dopo. Impossibile non ammettere come in questi giorni lo spettro di un nuovo lockdown abbia ricominciato ad aggirarsi per l'Italia e l'Europa. Molti i segnali, a cominciare dalla ripresa dei contagi. Non bisogna però, farsi prendere dal panico, dice a Formiche.net l'economista e docente di Tor Vergata, Leonardo Becchetti. Le imprese, non è un…

L’amicizia Italia-Usa conta, occhio a Russia e Cina. Report Atlantic Council

Nonostante il deterioramento del rapporto transatlantico sotto la presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti e l’avvento per primo governo populista d’Europa in Italia, i rapporti tra Washington e Roma contano. Eccome: basti pensare che agosto, come già fatto a febbraio, gli Stati Uniti avevano risparmiato il nostro Paese evitando l’inserimento di prodotti italiani nella lista di quelli europei colpito…

Dignità, responsabilità, dialogo e incontro. Andrea Monda spiega Fratelli Tutti

La nuova Enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata ieri e firmata nella giornata precedente nella Basilica di San Francesco ad Assisi, ha generato in poche ore un profluvio di commenti, osservazioni, interpretazioni. Si tratta della terza siglata dal Pontefice che ha preso il nome del Poverello di Assisi, dopo Lumen fidei (redatta a quattro mani con Benedetto XVI) e Laudato…

×

Iscriviti alla newsletter