Il contatto tra due fregate greca e turca rischia di rappresentare l'episodio caldo più volte pronosticato dagli analisti. Atene e Ankara mai così vicine allo scontro, mentre gli Usa mandano nell'Egeo anche la portaelicotteri USS Hershel "Woody" Williams della Sesta Flotta. Il nodo del contendere è la violazione turca del diritto internazionale, piegato ai desiderata di Erdogan conscio che, senza…
Archivi
Per Trump uno scaffale che scotta con i nuovi libri di Woodward e Cohen
Sarebbero 25 le “lettere personali” che il presidente statunitense, Donald Trump, e il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un si sarebbero scambiati dopo aver chiuso le minacce militari — ossia da quando l’americano ha lanciato l’ambizioso piano di dialogo con il dittatore asiatico seduto su una polveriera nucleare. Le ha ottenute Bob Woodward, storico giornalista (protagonista del Watergate, già nella storia dei…
La Germania lancia la sua agenzia cyber. E l'Italia? Il commento di Mele
Martedì il governo tedesco ha annunciato la creazione di un’agenzia federale per proteggere la sicurezza cibernetica del Paese. Quest’agenzia, che sarà gestita direttamente dai ministeri della Difesa e dell’Interno e avrà sede nella città di Halle inizialmente e all’aeroporto Lipsia-Halle a lungo termine, sarà finanziata nei primi tre anni con circa 350 milioni di euro e vedrà impiegati circa 100 professionisti…
Silicon Valley, Hollywood e non solo. Chi ama Kamala (più di Biden)
New York. Sbanca nelle raccolte fondi, colpisce duro su Donald Trump, e risveglia la passione dell'elettorato più giovane. Kamala Harris, scelta da Joe Biden come candidata vice per Usa 2020, ha tutte le carte in regola per affermarsi come la vera locomotiva del ticket presidenziale democratico, tanto che in molti nel partito dell'Asinello temono che possa mettere in ombra lo…
Usa2020, il voto con il troll. La guerra delle interferenze spiegata da Martino
Troppo spesso si dimentica che tutto quello che non è “A” non obbligatoriamente è “B”, che il nemico del mio nemico non necessariamente è mio amico e così via. Eppure, nell’esaminare un paio di documenti firmati in questi ultimi giorni dal direttore dell’intelligence nazionale statunitense, William Evanina, i media, anche quelli italiani, sembrano essersene completamente dimenticati, tanto da ricondurne i…
Quali scenari in Medio Oriente dopo l'intesa Emirati-Israele? Parla Dentice (Ispi)
L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele è “un risultato politicamente rilevante per gli Stati Uniti. È un punto da cui partire per una riflessione più profonda, perché di fatto l’intesa marca un segno nei confronti della Cina e della Russia e conferma come la grand strategy Usa continui a guardare al Medio Oriente e ai suoi pilastri (partnership con…
5G, Cina e Russia. Perché conta la missione in Pompeo in Europa centrale
Slovenia e Repubblica Ceca nei giorni scorsi. Austria (oggi), Polonia sabato 15 agosto. Il tour di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense che porta in giro per il mondo la dottrina Trump, è tutto fuorché una vacanza. Gli appuntamenti hanno una ragione — la cooperazione con quei paesi — e un obbiettivo: muovere la strategia americana in aree in cui…
Aiuti della Cina al Venezuela. Gli Stati Uniti fanno sul serio. Ecco come
Nuovi guai per il regime venezuelano. Mentre il governo di Nicolás Maduro è alle prese con la gestione della pandemia da Covid-19, e una mancanza storica di riserve di carburante. Il governo degli Stati Uniti è riuscito ad intercettare quattro petroliere, battenti bandiera iraniana, che cercavano di raggiungere il Paese sudamericano, violando le sanzioni internazionali. Il quotidiano americano Wall Street…
Scuola/Le lezioni di laicità dell'Europa all'Italia
Il Covid-19 è sicuramente una disgrazia. Di fatto, però, esso ha smascherato le inadempienze e gli interessi dei molteplici attori che hanno contribuito al degrado della scuola in particolare e, come conseguenza, della considerazione della cultura in generale. Basta dare un’occhiata ai curricula di chi siede nelle stanze del potere. Il re è nudo: ora i cittadini lo vedono e…
Perché l’intesa fra Israele ed Emirati Arabi è storica (e Trump gode)
Il presidente statunitense, Donald Trump, ha voluto anticipare la stampa e le dichiarazioni ufficiali per annunciare su Twitter il suo ruolo di mediatore in un accordo "storico" che vedrà Israele e gli Emirati Arabi Uniti aprire piene relazioni diplomatiche e Israele sospendere i piani di annessione in Cisgiordania. È una notizia dal valore nevralgico per una serie di dossier geopolitici e…