Skip to main content

“Mi sono sentito stimolato in modo speciale dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb. Questa Enciclica raccoglie e sviluppa grandi temi esposti nel Documento sulla fratellanza umana che abbiamo firmato insieme”. Il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi. Con queste parole semplici ma dirompenti, papa Francesco, nel presentare la sua seconda Enciclica “Fratelli tutti”, sembra voler richiamare alla memoria di noi tutti, l’incontro di San Francesco, che nel 1219 incontrò il Sultano al-Malik al-Kamil.

Un inno alla condivisione, un passo gigante oltre il dialogo interreligioso a cui siamo ed eravamo abituati fatto spesso di ovvi salamelecchi e frasi di circostanza tra i leader delle diverse comunità religiose. Papa Francesco, nella sua nuova Enciclica sociale destinata non solo ai cattolici, si spinge più in là e invita tutti noi a lavorare insieme per superare insieme i limiti e le evidenti storture del modello sociale ed economico globalizzato che stiamo vivendo.

Il papa affronta tutti i temi riguardanti le questioni sociali, il no alla violenza e alle cosiddette “guerre giuste”, i migranti e le disuguaglianze sociali derivanti da un liberismo senza giustizia. Tuttavia colpiscono in questa Enciclica due elementi da sottolineare. Il primo: un salto in avanti in cui papa Francesco dichiara in modo netto che “nessuno si salva da solo”. Un’affermazione forte che mette fortemente in discussione chi, in nome di una identità più forte o più pura, ha sempre creduto di essere al di sopra degli altri, di essere figlio di un Dio superiore e quindi al riparo dalle disgrazie che affliggono il nostro pianeta. Un destino comune, ma soprattutto un presente comune che, nonostante la straordinaria interconnessione dovuta alle tecnologie e alla globalizzazione, continua ad essere “un mondo chiuso”.

Il secondo elemento lanciato come un sasso nello stagno da parte di papa Francesco riguarda il lungo dibattito sull’equilibrio tra le identità locali e la dimensione globale. “Non è possibile essere locali in maniera sana senza una sincera e cordiale apertura all’universale”. Da osservatore musulmano questa volta, posso affermare che il papa prova a toccare con coraggio uno dei nervi scoperti delle credenze e delle dottrine religiose che oggi popolano il nostro mondo. La “sincera” apertura all’universale potrà essere interpretata in decine di sfumature a partire dalla volontà genuina e fattiva di unire gli sforzi per superare le sfide che viviamo oggi a partire dal degenerare della violenza quale metodo di risoluzione dei conflitti. Ma potrà altrettanto essere interpretata la nozione di sincerità come un appello a superare i tentativi di conversione reciproca o la convinzione di appartenere a comunità superiori e con la Verità in tasca.

L’Encliclica “Fratelli tutti” di papa Francesco ambisce a far superare a tutti l’autoreferenzialità acquisita indicando, a partire dal concetto di fratellanza umana, una forma nuova di condivisione dei problemi comuni e soprattutto dei modi comuni per affrontarli. Un documento ricco di principi e prospettive ideali, ma altrettanto pragmatico suggerendo soluzioni pratiche. Un esempio per tutti il tema dei migranti che “vanno accolti, protetti, promossi, integrati”. Integrati appunto. Una parola nuova che lascerà spiazzati tutti coloro che si dicono impegnati a fare i conti con la politica dei fatti e non le facili prediche.

Papa Francesco, con questa Enciclica, ha consegnato loro anche alcuni elementi pratici di buonsenso nel risolvere temi cruciali per il nostro futuro comune. Vedremo se ne faranno un buon uso. Musulmani compresi.

Fratelli tutti è un inno alla condivisione, facciamone buon uso (musulmani compresi). Scrive Khalid Chaouki

“Mi sono sentito stimolato in modo speciale dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb. Questa Enciclica raccoglie e sviluppa grandi temi esposti nel Documento sulla fratellanza umana che abbiamo firmato insieme”. Il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi. Con queste parole semplici ma dirompenti, papa Francesco, nel presentare la sua seconda Enciclica “Fratelli tutti”, sembra voler richiamare alla memoria di noi tutti,…

5G, la Grecia bandirà Huawei? Ecco i segnali premonitori

Da avamposto cinese nel Mediterraneo a bastione atlantico. Che succede alla Grecia di Kyriakos Mitsotakis? La recente visita del Segretario di Stato americano Mike Pompeo deve aver sortito qualche effetto, se è vero che in quello che finora è stato considerato il Paese più filocinese in Europa si inizia a discutere di un bando di Huawei dalla rete 5G. Ne…

Il Centro, tra Conte e Zamagni. Scrive Lucio D'Ubaldo

È stato l’Avvenire, giornale della Conferenza episcopale, a  inquadrare con un titolo ad affetto - “Tutti guardano al centro. Aspettando Conte” - il sommovimento di un’area molto composita che va, ormai da tempo, alla ricerca di una nuova rappresentanza politica. La nota del quotidiano cattolico prende spunto dall’assemblea costituente degli amici di Stefano Zamagni, ma si dilunga subito appresso nell’elenco…

Trump, il virus e i Repubblicani. Chi può sostituirlo? I tre scenari di Pellegrini-Bettoli

Di Gaja Pellegrini-Bettoli

La notizia che Donald Trump e la first lady Melania hanno contratto il coronavirus, comunicata dal profilo twitter del presidente venerdì 2 ottobre, ha stravolto una campagna elettorale già segnata da numerosi colpi di scena ed eventi straordinari, non ultimi i toni aggueriti e poco presidenziali del primo dibattito dello scorso 29 settembre. A un mese dalle elezioni, il 3…

Da Trump a Berlusconi, perché avanza la cura monoclonale contro il Covid. Parla Landi

Somministrati al presidente americano Donald Trump, positivo al Covid-19, gli anticorpi monoclonali prodotti dalla Regeneron sono ancora nella fase tre dei test. Distribuiti a poche centinaia di soggetti affetti da Sars-Cov-2, infatti, non hanno ancora ricevuto la green light della Food and drug administration (Fda) americana. Eppure, Trump ne sta assumendo la massima dose consentita (combinata all’antivirale Remdesivir della Gilead,…

Come rilanciare l'export della Difesa. I suggerimenti di Falsaperna e Crosetto

Un export della Difesa a supporto della postura internazionale del Paese, che consolidi i rapporti con i partner e dia occasioni di crescita alle eccellenze dell'industria nazionale. È l'approccio italiano al G2G (meccanismo degli accordi governo-governo per agevolare le vendite in campo militare) emerso dalle parole del generale Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto oggi…

Guerre irregolari (di Cina e Russia) e come combatterle. Ecco la nuova strategia del Pentagono

Meno contrasto al terrorismo e più lotta alle campagne di disinformazione e di guerra economica di Russia e Cina, protagoniste di un confronto globale a colpi di orde di troll su social network, investimenti diretti esteri e ricorso a mercenari in giro per il mondo. È così che gli Stati Uniti stanno ri-orientando l'approccio alla “irregular warfare” del Pentagono, chiamando a…

Cdp e Nexi, ecco le nozze che avvicinano l'Italia alla cashless society

L'Italia fa un balzo in avanti sui pagamenti elettronici e tocca con mano il sogno delle cashless society, come già accade in molti Paesi d'Europa, soprattutto del Nord. Di più. Roma posa la prima pietra di un più grande progetto europeo per la creazione di un campione comunitario dei pagamenti tech in grado di competere direttamente con i giganti di…

Competenze digitali, ecco la chiave per la ripresa economica. Scrive Santacroce (Ibm)

Di Alessandra Santacroce

Il futuro del mondo del lavoro rappresenta, ad oggi, una delle questioni più urgenti nell’era dell’industria 4.0. Alcuni mestieri spariranno, ma allo stesso tempo ne verranno creati di nuovi secondo un trade-off positivo. È altrettanto vero che il lavoro di domani verrà trasformato dalle tecnologie emergenti e dai progressi dell'intelligenza artificiale e della robotica. Il Covid-19 ha sicuramente accelerato questo…

Quer pasticciaccio brutto di Juventus–Napoli. Il commento di Celotto

È veramente un pasticcio brutto quello di ieri sera allo Stadio di Torino. La Juventus ha applicato alla lettera le regole della Lega Calcio, che obbliga a giocare se non si hanno almeno 10 contagiati. Il Napoli invece ha applicato l’ordine (forse anche un po’ “cercato” della propria Asl, ma sicuramente rispondente al principio di precauzione sanitaria. Ma chi ha…

×

Iscriviti alla newsletter