Skip to main content

Forse è presto per chiamarla “svolta liberale”. Le svolte si fanno di fronte a un bivio, e la Lega di Matteo Salvini ancora non lo ha imboccato. Però qualcosa a via Bellerio si sta muovendo. L’incontro del segretario con il vice Giancarlo Giorgetti è solo l’ultimo episodio. Un faccia a faccia “cordiale”, ma assertivo: per il Carroccio, ha spiegato l’ex sottosegretario alla presidenza al leader, è il momento di scegliere. “Una Lega al 26% non può essere populista. È popolare”, è il ragionamento proposto al “Capitano”.

Adesso anche lui lo riconosce. “Vanno allargati i confini del nostro perimetro politico coinvolgendo imprenditori e professionisti”, confida al Corriere. “Non c’è niente di male ad essere chiamati populisti – riflette fra sé e sé un alto ufficiale leghista – ma con i nostri numeri, con quelle cifre lì, devi essere una forza popolare. Cioè parlare con serietà a tutti, dalle categorie produttive alle ambasciate”.

L’apertura di Salvini e la convocazione degli Stati generali per certificarla sono indiscutibilmente frutto del pressing dell’area “istituzionale” della Lega. Giorgetti ne è il punto di riferimento. Critico ma mai ostile al segretario, come ai tempi di Bossi e Maroni, è lui che, da responsabile Esteri del partito, ha tessuto questi mesi una fitta rete di rapporti diplomatici.

Non è l’unico. Con lui c’è Raffaele Volpi, amico e collega di vecchia data, ex Dc, presidente del Copasir, il comitato di raccordo fra Parlamento e Intelligence. Da quella scrivania, a Palazzo San Macuto, il leghista lombardo, già sottosegretario alla Difesa con il Conte I, ha messo in piedi in un anno un network trasversale di rapporti istituzionali. Ambasciatori, vertici dell’intelligence (italiana e non) e dell’Esercito, presidenti e ad di banche, assicurazioni, partecipate.

Un bottino di relazioni messo da parte dopo un anno che ha visto un protagonismo senza precedenti del comitato. Prima l’indagine conoscitiva sul 5G, avviata dal predecessore Lorenzo Guerini, oggi ministro della Difesa (con cui, insieme a Vincenzo Amendola, c’è grande sintonia). Poi il ciclo di audizioni sulle mire predatorie straniere nel settore bancario e assicurativo, che ha chiamato a raccolta uno ad uno i protagonisti della finanza italiana, anche durante la pandemia, sotto l’occhio vigile (e favorevole) del Quirinale.

Con Giorgetti, assicura chi lo conosce, Volpi si sente “anche due volte al giorno”. Una linea telefonica sempre accesa, non solo per l’antica consuetudine, ma per la comunanza di intenti dei due veterani leghisti. Quella cioè di riportare “sui giusti binari” il partito, limandone le esuberanze che continuano a bollarlo come forza anti-establishment, anti-Ue, anti-atlantista.

Di quelle esuberanze è emblema un’altra ala del Carroccio. Quella che, per esempio, in Europa fa capo a Marco Zanni. Ex Cinque Stelle, votato ad Alberto da Giussano dal maggio del 2018, è il capogruppo di Identità e Democrazia all’Europarlamento. A lui era stato affidato da Salvini il compito di trattare con la maggioranza di Ursula von der Leyen per strappare una nomina in Ue. Obiettivo mancato: a due anni dall’ “assalto alla roccaforte”, i leghisti non toccano palla a Bruxelles.

Qualche eccesso di troppo non ha aiutato. L’ultima, quel voto del gruppo leghista contro la risoluzione Ue a favore di Alexei Navalny, oppositore di Vladimir Putin avvelenato con il Novichok, che ha fatto infuriare Giorgetti e storcere il naso anche a qualche europarlamentare.

L’oltranzismo filorusso a Bruxelles, così come le uscite anti-euro e anti-Ue di Claudio Borghi e Alberto Bagnai a Roma, fanno da contraltare all’atlantismo di Volpi al Copasir e alla “svolta europea” chiesta da Giorgetti. Insieme non possono stare, non a lungo perlomeno. Il bivio per la Lega è tutto qui.

Non solo Giorgetti. Perché Salvini deve scegliere fra il modello Volpi o Zanni

Forse è presto per chiamarla “svolta liberale”. Le svolte si fanno di fronte a un bivio, e la Lega di Matteo Salvini ancora non lo ha imboccato. Però qualcosa a via Bellerio si sta muovendo. L’incontro del segretario con il vice Giancarlo Giorgetti è solo l’ultimo episodio. Un faccia a faccia “cordiale”, ma assertivo: per il Carroccio, ha spiegato l’ex…

Di Maio, Casaleggio e gli Stati generali. Il Movimento secondo D'Uva

Chi ha detto che ci deve essere una resa dei conti? Francesco D’Uva, messinese, trentatré anni e Cinque Stelle della prima ora, già capogruppo alla Camera, non ci sta ad arrendersi alla logica del Far West. Agli Stati generali di novembre si può trovare la quadra, confida serafico a Formiche.net. Il Movimento può tenere tutti dentro, da Alessandro Di Battista…

Insieme, così nasce il nuovo centro (che tifa per l'Ue). Parla Ivo Tarolli

Per la prima volta dal 1992 ad oggi nasce un partito non mono-culturale, ma frutto del dialogo tra le culture cattolico-democratica che gravitava nel centrosinistra, liberal-democratica che era nel centrodestra e quella solidaristica che rifuggiva dagli schemi. L'obiettivo dice a Formiche.net l'ex senatore dell'Udc, Ivo Tarolli, (uno dei tre bracci operativi di Insieme, con il piemontese Alessandro Risso e Giancarlo…

Perché Trump non può permettersi un dibattito virtuale. Parla Di Tommaso

“Non perderò il mio tempo con un dibattito virtuale. Tu stai seduto dietro a un computer e dibatti? Ridicolo!”. È arrivata a strettissimo giro la risposta di Donald Trump all’idea della Commissione per i dibattiti di tenere da remoto il prossimo confronto televisivo con lo sfidante Joe Biden. Che dopo la reazione del presidente ha annunciato che neppure lui prenderà…

Italia e Marocco insieme per aiutare (senza ingerenze) la Libia. Scrive Khalid Chaouki

La recente visita del ministro degli Esteri del Marocco Nasser Bourita a Roma e il suo incontro con il suo omologo italiano Luigi Di Maio rappresenta un passaggio importante nel percorso verso un accordo tra le parti libiche, su cui Rabat, con grande autorevolezza ed equilibrio, è tornata protagonista promuovendo il “Dialogo libico” a Bouznika per la seconda sessione in…

Transizione

Perché la sostenibilità non è un pranzo di gala. La versione di Giovannini (Asvis)

Non ci voleva proprio la pandemia. Uno tsunami che tutto travolge e tutto ingoia, senza fare prigionieri. E non mancano le vittime illustri di questa crisi epocale. Tra queste, la sostenibilità, economica, ambientale o sociale che sia. Magari ci si potesse sbagliare, eppure non è così. Il rapporto dell'Asvis, l'Alleanza per lo Sviluppo sostenibile nonché la più grande rete di…

sa

Covid-19, è boom di contagi. Pregliasco spiega perché

“È un male banale, perfido, perché si nasconde, ma può tornare fuori controllo”. Fabrizio Pregliasco, virologo, direttore sanitario dell’Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano, invita a mantenere la calma di fronte all’ultimo bollettino. È ottobre inoltrato, ma i dati riportano alla memoria i mesi primaverili. I contagi sono 4458, le vittime 22. Un record assoluto dalla fine del lockdown. “Ma…

Missione dialogo per Guerini. La visita a Cipro e l'incontro con il turco Akar

Di Stefano Pioppi ed Emanuele Rossi

Missione de-confliction nel Mediterraneo orientale. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini è oggi a Cipro per incontrare il collega Charalambos Petrides. Domani riceverà a Roma l'omologo Hulusi Akar, con l'obiettivo di confermare ciò che giorni fa, dalla Farnesina, ha detto Luigi Di Maio, ospitando Mevlut Cavusoglu, ossia "la storica amicizia" e il legame con un "partner fondamentale" con cui "rafforzare…

Via dall’Afghanistan a Natale. Trump rilancia la promessa (se vince)

“Dovremmo portare a casa entro Natale il piccolo numero dei nostri uomini e donne coraggiosi che ancora servono in Afghanistan”: apparentemente fuori pericolo, sebbene non ancora guarito, dal Covid; privato della possibilità di stare tra la gente e costretto allo scontro dialettico virtuale col contender democratico Joe Biden (a cui ha già detto di non voler partecipare); il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump,…

Pence-Harris, com'è andato il dibattito fra i candidati alla vice presidenza

La gestione della pandemia da parte dell’amministrazione Trump è stata “il più grande fallimento nella storia americana”, Kamala Harris. “Abbiamo salvato milioni di vite umane”, Mike Pence. “Sapevate della pericolosità del virus e l’avete tenuta nascosta. E neanche adesso avete un piano”. “Abbiamo creato un vaccino che sarà disponibile entro fine anno”. “Il vaccino? Se me lo dice la scienza,…

×

Iscriviti alla newsletter