Skip to main content

Un anno fa, al Papeete, c’erano tutti. Fra balli sfrenati e cocktail sulla spiaggia romagnola divenuta simbolo della calda estate gialloverde, tutto lo stato maggiore della Lega faceva a gomitate nella ressa per fare cerchio intorno al “Capitano” Matteo Salvini. Quasi tutto.

Giancarlo Giorgetti, vicesegretario, Richelieu della vecchia e nuova guardia del Carroccio, aveva preferito la discrezione della Valchiavenna. Un anno dopo, alla festa della Lega di Cervia, il “numero due” c’è, anche se solo in video-collegamento, dalla Liguria.

Ma del Papeete è rimasto poco o nulla. Chi è presente al ritrovo rivierasco dei leghisti racconta una manifestazione assai meno festante. Come suo solito, Giorgetti difende a spada tratta Salvini, dà addosso a Conte, ai suoi “pieni poteri”, nega malumori a via Bellerio. Dopotutto, la lealtà al partito e al segretario non è mai stata messa in discussione.

Eppure nelle parole del vice riemerge a tratti una distanza dal leader. Come quando rievoca con un filo di rassegnazione l’ipotesi di governissimo, di cui lui, prima di tutti, si era fatto sostenitore, salvo poi abbandonare l’idea di fronte alle tante resistenze, da fuori ma soprattutto da dentro. “Io sono stato il propugnatore della possibilità che tutte le forze responsabili si mettessero al servizio del bene comune”, dice intervistato da Maria Latella, “questa responsabilità è stata snobbata”.

Il primo a snobbarla, in effetti, è stato proprio Salvini. Che ha optato fino all’ultimo per l’opposizione nuda e cruda, per le barricate, persino contro le misure sanitarie per contenere la pandemia, persino contro le mascherine, ancora oggi. Che ha chiuso (a volte, strizzato) un occhio verso una destra oltranzista, estrema.

La strategia non ha pagato. Lo dicono i sondaggi, lo dicono i tanti mal di pancia che si fanno strada fra i leghisti del Nord, infastiditi dal negazionismo di una piaga che ha messo in ginocchio quelle terre, senza lasciare una sola persona senza un parente, un affetto colpito.

In tanti guardano a Luca Zaia, il “Doge” veneto pronto a far man bassa di voti alle regionali e proiettato dai media (e da tanti papaveri di partito) a succedere a Salvini alla guida della Lega. Nessuno conferma a telecamere accese, ma è evidente che non si tratta più di vuoto retroscenismo.

Un anno dopo, a Cervia, del Papeete non restano che i fantasmi. Salvini è ancora il leader, ma un po’ meno indiscusso, un po’ meno in sella. Non lontano da lui, c’è una Giorgia Meloni che non smette di crescere, e già fa le prove tecniche da leader del centrodestra. Tuona contro Conte al Senato, ma riconosce anche il successo del Recovery Fund, e invita il premier a un convegno sull’ “interesse nazionale”. Che sia o meno una “svolta moderata”, è comunque una svolta, e sta dando i suoi frutti.

Tante volte, da quando sono iniziate le montagne russe della legislatura, Giorgetti ha indicato a Salvini quello stesso bivio. Non è stato ascoltato, e adesso le mani del “Capitano” sono un po’ meno ferme sul timone della nave.

Salvini, Giorgetti e la lezione del Papeete. Se perseverare è diabolico..

Un anno fa, al Papeete, c’erano tutti. Fra balli sfrenati e cocktail sulla spiaggia romagnola divenuta simbolo della calda estate gialloverde, tutto lo stato maggiore della Lega faceva a gomitate nella ressa per fare cerchio intorno al “Capitano” Matteo Salvini. Quasi tutto. Giancarlo Giorgetti, vicesegretario, Richelieu della vecchia e nuova guardia del Carroccio, aveva preferito la discrezione della Valchiavenna. Un…

5G, l'Ue approva il Golden power. L'Italia esempio virtuoso

L’Italia esempio virtuoso nell’Unione europea sulle misure di mitigazione dei rischi per le reti 5G grazie al rafforzamento del Golden power frutto del decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 2018, all’epoca presieduto da Luigi Di Maio, oggi titolare degli Esteri. Lo si legge in un recente rapporto del Nis Cooperation Group, che si occupa di garantire la cooperazione e lo…

Itea, il golden power e i gioielli dimenticati. L'analisi di Pirro

Merita qualche riflessione la notizia apparsa sulla stampa di oggi secondo la quale il Governo starebbe seguendo molto da vicino le vicende della Itea – azienda che a Gioia del Colle nel Barese ha sperimentato con successo un impianto per bruciare rifiuti senza fiamma – divenuta oggetto di un possibile acquisto da parte del Fondo americano Black Diamond Financial Group,…

Come gestire (in trasparenza) il Recovery Fund. La ricetta di Zucchelli

Di Claudio Zucchelli

Il Ciae (Comitato interministeriale per gli affari europei) ha iniziato ad espletare il suo nuovo compito attribuitogli dal presidente del Consiglio: elaborare piani e gestire le risorse economiche provenienti dal Recovery fund (circa 200 miliardi). Compito che, nel nostro ordinamento giuridico spetterebbe al Consiglio dei ministri o tutt’al più al Cipe, l’uno e l’altro luoghi della collegialità di governo trasparente.…

Bilancio, Recovery fund e Mes. Tutti gli appuntamenti (difficili) del governo

Settembre, andiamo/è tempo di migrare scriveva Gabriele D’Annunzio alla fine dell’Ottocento. Negli anni Settanta del Novecento, New York veniva incantata da una commedia musicale di Tom Jones, The Fantaticks, che nata in un teatrino off-Broadway, girò per tutto il mondo e diventò anche un film di successo; la sua canzone principale era Try to remember the kind of September When grass…

Inaugurato il nuovo Ponte di Genova, il video della cerimonia del taglio del nastro con Conte e Mattarella

Inaugurato il nuovo Ponte di Genova, la cerimonia del taglio del nastro con Conte e Mattarella [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=d_3CQPaTMGo[/embedyt] Il nuovo Ponte Genova San Giorgio, che sorge al posto del ponte Morandi crollato ad agosto del 2018, è stato inaugurato con la cerimonia del taglio del nastro, a cui erano presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio…

“Maestri di color che sanno” Contributi vari all' Educazione e alla Pedagogia “Diario di una lettura durante l'Isolamento”

Addì 4 Agosto 2020. In questi mesi e precisamente nel periodo che intercorre dall' 8 Marzo 2020 alla fine dell' Anno Scolastico avvenuta “normalmente”, secondo quanto programmato, e cioè, l'8 Giugno 2020, per la prima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale l'Istituzione Scolastica Italiana, ma anche europea subisce un arresto improvviso a causa di una pandemia di COVID 19. La…

Militari Usa in Europa. La mossa polacca e le prospettive (italiane) per AfriCom

Tra i dodicimila militari che gli Stati Uniti hanno annunciato di ritirare dalla Germania, sono un migliaio quelli che lavorano a Stoccarda nell'ambito dello US Africa Command (AfriCom), il comando con competenza su tutte le operazioni in Africa. A sentire le dichiarazioni del Pentagono, potrebbero finire in Italia. Al netto delle incertezze del piano e degli obiettivi elettorali di Donald…

Trema il regime, sì all'estradizione (negli Usa) del presunto prestanome di Maduro

Forse è arrivato l'epilogo - non felice per il regime del Venezuela - del caso di Alex Saab. L’imprenditore colombiano, accusato di essere il prestanome di Nicolás Maduro e l’uomo dei conti (oscuri) del governo bolivariano sarà estradato negli Stati Uniti. In tempi velocissimi, il tribunale di appello di Barlovento, a Capo Verde, ha autorizzato la richiesta del governo americano.…

Italian defence minister Guerini pushes for more ambitious EU common defence

“The vision of Italian Defence and its position in the international arena are very clear: NATO and the EU are the foundations of our security. The direction we’re pursuing with conviction is the strengthening of the EU’s Defence as the European cornerstone of the transatlantic relationship.” The quote above was penned by Lorenzo Guerini, Italian defence minister, as he replied…

×

Iscriviti alla newsletter