Il Tribunale di Roma ha assolto Roche e Novartis – e i relativi amministratori delegati in carica all'epoca dei fatti – accusate di aggiotaggio nel caso Avastin-Lucentis. Secondo quanto riportato dalla sentenza, infatti, il fatto non sussisterebbe, essendo i farmaci non in concorrenza tra di loro – come si supponeva – ma alternativi, poiché Avastin può essere impiegato solo nelle…
Archivi
Utili e risorse alle imprese, la risposta di Cdp alla pandemia
La pandemia non ferma Cdp e il suo impegno per la ripresa dell'economia. Da una parte i conti della Cassa, dall'altra le risorse mobilitate in favore del tessuto economico, provato come non mai da sei mesi di Covid-19, farciti da otto settimane di lockdown. Partendo proprio dal bilancio semestrale, Via Goito ha chiuso il primo semestre con un utile netto di…
Antonella Argenti, la sindaca in lotta contro la solitudine
Finché tutto fila liscio, la solitudine può essere una fantastica forma di indipendenza. Ci si libera dagli antiquati, e spesso soffocanti, contesti familiari, amicali o di vicinato. Contesti che possono rappresentare gabbie, perché comportano condizionamenti e cristallizzano la nostra personalità in cliché dai quali è difficile affrancarsi. Però, quando le cose non vanno come dovrebbero, la rete delle relazioni personali…
Hsbc, la Cina e l'ambiguità secondo il NyT
Ancora una volta la Cina non sorride ad Hsbc, primo istituto di credito europeo con base a Londra. La banca britannica ma a trazione cinese, visto il suo baricentro finanziario tra Pechino e Hong Kong (piazza finanziaria dove Hsbc è quotata), è reduce da una piccola rivolta interna messa in atto dagli azionisti contro un management reo di continuare a…
Ponte di Genova, un simbolo per l'Italia. Scrive il sindaco Marco Bucci
Il 14 agosto del 2018, poche ore dopo la tragedia che ha spezzato la vita a 43 persone, nel primo incontro con la stampa, dopo aver organizzato i primi soccorsi, ho detto chiaro: “Genova non è una città in ginocchio”. In queste parole c’è l’essenza del lavoro fatto da quell’istante in poi. Quella sera, ad esempio, tutte le 600 famiglie…
Conte stringe sui migranti: "Non tolleriamo irregolari, dobbiamo intensificare i rimpatri". Il video
Conte stringe sui migranti: "Non tolleriamo irregolari, dobbiamo intensificare i rimpatri" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KOkdDhPd50o[/embedyt] Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è intervenuto in un punto stampa da Cerignola in cui ha espresso la volontà di dare una stretta sui traffici irregolari dei migranti. Fonte: Youtube Palazzo Chigi
Spie iraniane a spasso per l’Italia? Cosa non torna secondo Pedde (Igs)
Il 22 luglio scorso il ministro degli Interni albanese Sander Lleshaj ha dichiarato Danial Kassrae, un ventinovenne iraniano che i media albanesi chiamano con insistenza come “italoiraniano”, persona non grata e firmato un ordine di espulsione con cui gli è stato interdetto l’ingresso nel Paese per i prossimi 15 anni. Portato nel campo profughi di Karec a Vora, è stato…
Alleanza politica? No grazie. Orfini spiega cosa divide Pd e M5S
“Su tanti temi sono più vicini alla destra che a noi. Giustizia, grandi opere, lavoro. Migranti”. Altro che alleanza organica e piano Bettini. Matteo Orfini, deputato e già presidente del Pd, mette le cose in chiaro, “anche a costo di far arrabbiare qualcuno nel mio partito”. A Formiche.net spiega che il Movimento Cinque Stelle non può e non deve fondersi…
Basta coi bonus, è l'ora delle riforme. Parla Bella (Confcommercio)
Una pioggia di bonus, di quelle che si vedono raramente, forse nemmeno negli anni d'oro degli incentivi all'auto o alle rinnovabili. Il decreto Agosto, il quinto provvedimento d'emergenza dell'era Covid-19 e che poggia su uno scostamento di deficit di 25 miliardi (quasi 100 i miliardi in disavanzo aggiuntivo dall'inizio della pandemia), è in arrivo. Stavolta il perno sono i consumi,…
Il modello Genova è (davvero) replicabile? La riflessione di Tria
Gli investimenti pubblici in Italia sono ancora, come percentuale del Pil, di circa un terzo inferiori al livello precedente la crisi finanziaria ed economica del 2008. La loro discesa si è fermata lo scorso anno ma, nonostante le disponibilità di bilancio, non c’è stata la ripresa attesa. I motivi sono quelli consueti: stanziamenti finanziari senza progetti; progetti che quando ci…