Tre donne contro Lukashenko per mettere fine al regime in Bielorussia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=opEhL9dTCg4[/embedyt] Svetlana Tikhanovskaya è il nome della candidata presidente in Bielorussia che sta sfidando il regime di Lukashenko, appoggiata da Veronika Tsepkalo e Maria Kolesnikova. Le tre donne hanno preso il posto di tre candidati dell'opposizione arrestati o costretti a fuggire all'estero e hanno raccolto fin da subito…
Archivi
Dieci milioni per la piccola editoria. Ecco il decreto del Mibact
Dopo i provvedimenti giunti a giugno per il sostegno delle librerie e l’acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche con 40 milioni stanziati, la scorsa settimana, allo scoccare della fine del mese di luglio, il Mibact ha annunciato un altro voluminoso intervento per venire incontro alle case editrici. Il ministro per i Beni e le attività culturali e per…
Intelligence, perché quattro anni sono meglio di due. L’analisi di Soi
C’è voluta una nota di Palazzo Chigi verso la fine della mattinata di oggi per chiarire che, al contrario di quanto sostenuto da diverse testate giornalistiche, il governo non ha inserito nel decreto-legge sull’emergenza Covid una norma che consente il rinnovo per altri quattro anni degli incarichi dei vertici tecnici dell’intelligence italiana (direttori generali del Dis, dell’Aise e dell’Aisi). Il…
Esplosioni a Beirut: ecco cosa sta succedendo
Almeno due esplosioni hanno colpito l'area portuale di Beirut. Ci sono video che mostrano il fungo e il fumo, molte immagine di porte e finestre divelte all'interno degli appartamenti della zona. Ci sono feriti, diversi persone colpite da schegge di vetro; altre riprese per strade mostrano veicoli distrutti dalle detonazioni. pic.twitter.com/krZyncMUv4 — INTELSky (@Intel_Sky) August 4, 2020 Non è chiaro…
Guerini in Libia. Ecco l'agenda degli incontri a Tripoli
Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini sarà in Libia domani per incontri di "massimo livello", anticipa una fonte del governo onusiano Gna da Tripoli. I temi della visita sono abbastanza classici: il contesto generale, la stabilizzazione del Paese attraverso un percorso che tenga conto "in primo luogo dei libici", spiega la stessa fonte. Poi si parlerà del potenziale rischio di saldatura della…
Se agosto dice (ancora) Salvini. L'analisi di Ocone
Il mese è appena iniziato. E anche se la politica è ancora al lavoro, e i problemi del Paese sono sempre più gravi (anche per cause esterne non preventivabili fino a poco tempo fa), rispetto allo scorso agosto, il più pazzo della storia repubblicana, questo si preannuncia molto più calmo. Tuttavia, anche se cambi di governo non sono in vista,…
Occhio al deficit. Il consiglio di Morando a Conte
Un partito del debito, che silenziosamente sta tornando. Trasversale. Sono tutti bravi a predisporre misure per il rilancio a base di deficit, salvo poi non avere un piano di rientro che al debito faccia seguire la crescita. E quando la bolla è troppo grossa, scoppia. Di questo e molto altro è convinto Enrico Morando, ex viceministro dell'Economia in quota dem,…
Né moderata né radicale. Gervasoni spiega il bivio per Giorgia Meloni
Il piccolo gioco dei giornali d’agosto, quest’anno che diversamente dagli ultimi due s’annuncia noioso, sembra essere di decidere cosa faranno da grandi Salvini e Meloni. Dopo il voto al Senato di giovedì scorso, la stampa mainstream intona il de profundis per il Capitano, vede Giorgetti e Zaia già a guidare la Lega che, nell’autunno, entrerà nel governissimo. Ovviamente non accadrà…
Stretta (anche) sul procurement. Nuovo perimetro cyber, ecco il Dpr in arrivo
Il perimetro cyber entra nel vivo. Sul tavolo del pre-Consiglio dei ministri questo martedì è finito lo schema di decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) che attua il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica introdotto con il Dl. 105/2019. Il testo mette a punto il sistema dei controlli dei Cvcn (Centri di valutazione e certificazione nazionale) e dei due centri di…
Cosa si cela dietro agli insoliti contatti tra Emirati Arabi e Iran?
La videocall tra il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, e il suo semi-omologo emiratino, Sheikh Abdullah bin Zayed al-Nahyan, è inusuale se non unica, ma si potrebbe dire che è un segno dei tempi dal profondo valore geopolitico. Sfondo della conversazione, l'epidemia di SarsCoV2, ma scopo tutt'altro. Teheran e Abu Dhabi non hanno rapporti diplomatici, divisi dalla faglia islamica (sciiti contro…