Skip to main content

Il 14 agosto del 2018, poche ore dopo la tragedia che ha spezzato la vita a 43 persone, nel primo incontro con la stampa, dopo aver organizzato i primi soccorsi, ho detto chiaro: “Genova non è una città in ginocchio”. In queste parole c’è l’essenza del lavoro fatto da quell’istante in poi. Quella sera, ad esempio, tutte le 600 famiglie sfollate per il crollo del Morandi avevano un posto dove dormire, in albergo. E dopo la prima settimana avevamo già consegnato le prime case. Dopo lo smarrimento patito per quanto accaduto in quei tragici istanti, abbiamo subito reagito, non lasciando mai spazio alla resa.

Siamo consapevoli, oggi, dopo quasi due anni di lavoro, che quel ponte – ispirato a un disegno che l’architetto Renzo Piano ha regalato alla città, proprio pochi giorni dopo il 14 di agosto – non è più solo un simbolo per Genova. Ma è diventato qualcosa di più grande. Grazie all’impegno costante dei tecnici e degli operai, è diventato il simbolo di un’Italia che resiste, che va avanti. La stessa Italia che non si è lasciata abbattere dalla pandemia, che tanto ha segnato le nostre vite.

Il modello Genova, di cui si è molto parlato negli ultimi mesi, è indubbiamente un modello per il nostro Paese che ci dice che le cose, applicando cervello, passione, tecniche e industria si possono fare e si possono fare bene. Può essere certamente un modello da seguire per la gestione delle opere pubbliche in Italia, modello nel quale la burocrazia è stata ridotta ai minimi termini, senza mai venire meno alle regole europee.

Le misure anti-Covid applicate al cantiere del nuovo Ponte di Genova sono diventate un sistema che il Rina, il maggior ente di certificazione italiano, ha attestato. Anche questo è diventato un modello. Si sono analizzate le diverse lavorazioni in essere nel cantiere e per ognuna si è stilato un elenco di procedure da mettere in atto perché gli operatori potessero procedere in assoluta sicurezza. Com’è noto, per il momento, abbiamo avuto un solo caso in cantiere, per fortuna non grave, che ha portato all’isolamento preventivo di una squadra di una ventina di persone. Sono tutti tornati a lavorare regolarmente dopo la quarantena.

Oggi, mentre in cantiere si continua a lavorare per concludere l’opera, la città guarda già avanti, al dopo-Ponte e al progetto per il parco, firmato dall’architetto Stefano Boeri, che sorgerà proprio sotto il viadotto Polcevera. Il parco rappresenterà un’occasione di recupero e di rilancio di un intero quartiere della nostra città. Ma sarà anche il punto del ricordo, con il memoriale dedicato alle 43 vittime di Ponte Morandi. Perché quello che è accaduto non debba più succedere. Mai più.

Ponte di Genova, un simbolo per l'Italia. Scrive il sindaco Marco Bucci

Di Marco Bucci

Il 14 agosto del 2018, poche ore dopo la tragedia che ha spezzato la vita a 43 persone, nel primo incontro con la stampa, dopo aver organizzato i primi soccorsi, ho detto chiaro: “Genova non è una città in ginocchio”. In queste parole c’è l’essenza del lavoro fatto da quell’istante in poi. Quella sera, ad esempio, tutte le 600 famiglie…

Conte stringe sui migranti: "Non tolleriamo irregolari, dobbiamo intensificare i rimpatri". Il video

Conte stringe sui migranti: "Non tolleriamo irregolari, dobbiamo intensificare i rimpatri" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KOkdDhPd50o[/embedyt] Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è intervenuto in un punto stampa da Cerignola in cui ha espresso la volontà di dare una stretta sui traffici irregolari dei migranti. Fonte: Youtube Palazzo Chigi

Spie iraniane a spasso per l’Italia? Cosa non torna secondo Pedde (Igs)

Il 22 luglio scorso il ministro degli Interni albanese Sander Lleshaj ha dichiarato Danial Kassrae, un ventinovenne iraniano che i media albanesi chiamano con insistenza come “italoiraniano”, persona non grata e firmato un ordine di espulsione con cui gli è stato interdetto l’ingresso nel Paese per i prossimi 15 anni. Portato nel campo profughi di Karec a Vora, è stato…

Alleanza politica? No grazie. Orfini spiega cosa divide Pd e M5S

“Su tanti temi sono più vicini alla destra che a noi. Giustizia, grandi opere, lavoro. Migranti”. Altro che alleanza organica e piano Bettini. Matteo Orfini, deputato e già presidente del Pd, mette le cose in chiaro, “anche a costo di far arrabbiare qualcuno nel mio partito”. A Formiche.net spiega che il Movimento Cinque Stelle non può e non deve fondersi…

Basta coi bonus, è l'ora delle riforme. Parla Bella (Confcommercio)

Una pioggia di bonus, di quelle che si vedono raramente, forse nemmeno negli anni d'oro degli incentivi all'auto o alle rinnovabili. Il decreto Agosto, il quinto provvedimento d'emergenza dell'era Covid-19 e che poggia su uno scostamento di deficit di 25 miliardi (quasi 100 i miliardi in disavanzo aggiuntivo dall'inizio della pandemia), è in arrivo. Stavolta il perno sono i consumi,…

Il modello Genova è (davvero) replicabile? La riflessione di Tria

Di Giovanni Tria

Gli investimenti pubblici in Italia sono ancora, come percentuale del Pil, di circa un terzo inferiori al livello precedente la crisi finanziaria ed economica del 2008. La loro discesa si è fermata lo scorso anno ma, nonostante le disponibilità di bilancio, non c’è stata la ripresa attesa. I motivi sono quelli consueti: stanziamenti finanziari senza progetti; progetti che quando ci…

Perché la crisi in Tunisia è una bomba a orologeria. L'analisi di Profazio (Nato Foundation)

Di Umberto Profazio

In un contesto regionale caratterizzato da rapidi mutamenti, la crisi di governo in Tunisia sta mostrando serie crepe in quella che molto spesso è definita l’eccezione democratica al lungo inverno arabo che ha seguito i noti eventi del 2011. Le dimissioni del primo ministro Elyes Fakhfakh sono state l’ennesimo segnale di una instabilità politica che affligge da anni le giovani…

Difesa europea e armamenti. La Germania si divide sul ritiro Usa

“Schmerzhaft”, cioè doloroso. Così la ministra tedesca della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer ha definito l'annunciato piano di ritiro di circa dodicimila soldati americani dalla Germania. Oltre i rapporti transatlantici, la mossa di Donald Trump rischia di dividere la Grosse koalition guidata da Angela Merkel, con i socialdemocratici dell'Spd all'attacco sugli armamenti nucleari americani, e la Cdu che si muove per preservare…

Un aereo al giorno. Così Putin vuole blindare la Libia

Il Governo di accordo nazionale libico (l’esecutivo onusiano noto con l’acronimo Gna) ha denunciato l'atterraggio di cinque voli aerei militari provenienti dalla Siria durante gli ultimi due giorni presso aeroporti militari controllati dalle forze dell'autoproclamato Esercito nazionale libico (noto per acronimo inglese come Lna): è la milizia comandata dal leader del ribelli, Khalifa Haftar. Agenzia Nova riporta la conferma del comandante…

Ecco perché Maduro vuole (dall’Italia) l’ex ministro del Petrolio venezuelano

Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela è impegnato in un nuovo caso di estradizione. Dopo la richiesta di consegna dell’imprenditore colombiano Alex Saab, arrestato a Capo Verde con l’accusa di corruzione e riciclaggio, ora vuole anche l’ex ministro del Petrolio, Rafael Ramírez, che si trova in Italia. Così, dopo la richiesta di estradizione dell’imprenditore colombiano Alex Saab, arrestato a Capo Verde per un…

×

Iscriviti alla newsletter