Skip to main content

Due battute veloci, arrivando a Bruxelles al secondo giorno del vertice Ue, fornite da Giuseppe Conte ai giornalisti. Due spaccati su cosa pensa il governo di Roma su due aspetti centrali. Il premier italiano – fresco di incontri di massimo livello col principale funzionario dell’amministrazione statunitense, il Segretario di Stato, Mike Pompeo – ha parlato dei due temi centrali della riunione del Consiglio europeo.

Primo, la Turchia. La Ue “invita la Turchia ad astenersi dal compiere violazioni del diritto internazionale e provocazioni ulteriori”, ha detto. Serve un “dialogo costruttivo, ma anche che ci sia chiarezza di posizione sui rapporti con tutti gli Stati membri. Torneremo ad aggiornarci entro la fine dell’anno per monitorare la situazione”. Questo significa che l’Italia ha una posizione chiara sull’eventualità – sollevata dalla Grecia e sposata dalla Francia – di sanzionare Ankara per le attività nel Mediterraneo orientale.

È la linea di equilibrio e dialogo, senza scatti bruschi, che Roma sostiene da sempre – per interessi diretti di forma bilaterale, anche in proiezione libica. Oggi ne parleranno i ministri degli Esteri dei due Paesi, con il turco ospite a Roma. Su questa posizione l’Italia non è sola. In Europa è sostenuta dalla Germania, che con la Turchia ha una connessione storica e profonda. Fuori, dagli Stati Uniti che vedono in Ankara una postazione strategica a cavallo tra Medio Oriente, Europa e Balcani (e con molta influenza nel Caucaso, basta guardare al procedere degli scontri tra azeri e armeni). E in mezzo c’è anche la Nato a tenere questa linea: inevitabile per l’alleanza non essere il perno del dialogo tra Paesi membri come Grecia e Turchia.

Secondo argomento trattato da Conte è la Bielorussia. L’Europa non è riuscita a sanzionare le violazioni e le repressioni del batka Aleksander Lukašenka perché Cipro le ha messo il dossier su un piano di ricatto – sanzioni a Minsk solo se sanzionata anche Ankara ha detto Nicosia dopo aver ricevuto la visita del capo della diplomazia russo. Una difficoltà che ha mostrato di nuovo l’incapacità dell’Ue di avere linee comuni al di sopra degli interessi dei singoli. “Le elezioni” in Bielorussia, ha detto Conte “non rispondono agli standard democratici. Vogliamo che ci sia un percorso chiaro e una rapida evoluzione verso elezioni libere e credibili. Vogliamo che siano rispettati i diritti di chi protesta in maniera pacifica. Pretendiamo che le autorità prendano atto della situazione”.

Il premier italiano sul fascicolo bielorusso deve liberarsi del peso del rapporto con Mosca – sofferto anche da Parigi nell’ultimo viaggio nel Baltico. L’Italia ha in precedenza parlato della necessità di recuperare il rapporto con la Russia, e il Cremlino attualmente è l’unico alleato di Lukashenko: colpire Minsk significherebbe nemmeno troppo indirettamente colpire Vladimir Putin e scatenare l’ira dei russi. Ma la situazione potrebbe inasprirsi anche se, come vorrebbe Berlino (scottata dal caso Navalny), si avviasse un contatto diretto con il presidente bielorusso attraverso l’Ue. Evitare di spostare la questione sul piano geopolitico, e valutare la crisi come una mera questione di rispetto interno dei principi democratici, è invece la traiettoria perseguibile per curare il dossier senza ingerenze dall’esterno secondo l’Eliseo.

Severità e dialogo su Bielorussia e Turchia. La linea di Conte

Due battute veloci, arrivando a Bruxelles al secondo giorno del vertice Ue, fornite da Giuseppe Conte ai giornalisti. Due spaccati su cosa pensa il governo di Roma su due aspetti centrali. Il premier italiano – fresco di incontri di massimo livello col principale funzionario dell'amministrazione statunitense, il Segretario di Stato, Mike Pompeo – ha parlato dei due temi centrali della riunione…

Bielorussia, le sanzioni Ue, la piazza e Mosca

Con l'avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea della lista dei nomi, diventano operative le sanzioni Ue contro i promotori delle violenze e dei brogli elettorali che hanno portato all'ennesima vittoria Aleksander Lukashenko. Le misure restrittive entrano in vigore oggi, a conclusione del Consiglio europeo, contro quaranta gerarchi del regime bielorusso a cui è stato predisposto il divieto di viaggio nell'Unione e il congelamento dei beni.…

Bielorussia, Conte: "Il governo di Lukashenko non è credibile, servono libere elezioni". Il video

Bielorussia, Conte: "Il governo di Lukashenko non è credibile, servono libere elezioni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EBdGgLvqZ7Q[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenendo da Bruxelles dove si sta svolgendo il Consiglio Europeo, ha sottolineato la non legittimità del governo di Lukashenko in Bielorussia e invitato le autorità del paese a far tenere libere elezioni e a non sopprimere il diritto alla protesta…

Mark Esper in Nord Africa. L'impegno Usa per la stabilità (contro le mire di Russia e Cina)

“Rafforzare le vecchie alleanze e stabilirne di nuove”. Questo l'obiettivo del tour in Nord Africa per Mark Esper, capo del Pentagono impegnato in una tre-giorni tra Mediterraneo e Sahel. Attenzione soprattutto alla tappa in Algeria, a meno di un anno dalla fine dell'era targata Abdelaziz Bouteflika, contraddistinta da un rafforzamento pressoché costante dei legami (soprattutto militari) tra Algeri e Mosca.…

Armi atomiche. Ecco come gli Usa cercano di usare la Russia per contenere la Cina

Tre fonti fanno sapere a Politico in forma anonima – ma in sostanza assolutamente interessata – che l'amministrazione Trump ha chiesto allo Strategic Command di verificare i tempi con cui bombardieri, sottomarini e rampe di lancio terrestri possono essere armati con gli assetti nucleari. Lo StratComm della Offutt Air Force Base, in Nebraska, è responsabile delle armi atomiche degli Stati Uniti, e questa istanza ha una contingenza…

Una gara per giovani hacker (ma etici)

Al via, per la prima volta online, la competizione finale di CyberChallenge.IT, il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Giunta alla quarta edizione, la gara costituisce l’evento finale del corso di formazione e sviluppo di competenze specialistiche legate al mondo della cybersecurity che…

Dal sistema tedesco alla flat tax il passo è breve. L'analisi di Nicola Rossi

Il ministro dell’Economia sembrerebbe orientato a superare la progressività per scaglioni che oggi caratterizza l’Irpef sostituendola con una progressività continua e a rendere coerenti gli interventi a sostegno della famiglia con il sistema fiscale propriamente detto. Sono due obbiettivi largamente condivisibili. Non necessariamente lo sono le modalità con cui si vogliono perseguire. Per progressività “continua” si intende il caso in…

Usa, Donald Trump e la First Lady Melania positivi al coronavirus. Il video

Usa, Donald Trump e la First Lady Melania positivi al coronavirus [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=t6SU2AM8v1g[/embedyt] Washington, 2 ott. (askanews) - Il presidente Usa Donald Trump e Melania Trump sono risultati positivi al coronavirus. "Stanotte la First Lady ed io siamo risultati positivi al covid-19. Inizieremo la quarantena e il processo di guarigione immediatamente. Affronteremo questo INSIEME!" ha twittato Trump. Melania ha poi…

La Cina "celebra" la festa nazionale con 60 arresti a Hong Kong

"Dopo che i ripetuti avvertimenti sono stati ignorati, la polizia sul posto ha arrestato almeno 60 persone, tra cui due consiglieri distrettuali, sospettati di partecipazione a un'assemblea non autorizzata e altri crimini relativi alla pubblica sicurezza correlati", ha scritto sulla propria pagina Facebook la polizia cinese di Hong Kong. La nota serve a raccontare al mondo come mai quelle persone…

Asse franco-tedesco sul carro armato del futuro. Le opzioni italiane secondo Tofalo

Sul carro armato del futuro l'Italia non molla, cercando di aprire il consolidato asse-franco tedesco (per ora apparso tutt'altro che disponibile) e valutando comunque soluzioni alternative. Parola del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, che oggi in commissione Difesa a Montecitorio ha risposto a un'interrogazione sul tema presentata dal deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Deidda. L'ASSE FRANCO-TEDESCO Il programma franco-tedesco per…

×

Iscriviti alla newsletter