Alcuni documenti diffusi dall’Australian Strategic Policy Institute rivelano: la diplomazia cinese ha creato una piattaforma per raccogliere informazioni dalle aziende cinesi operanti all’estero, richiedendo report regolari sulle loro attività e sulle condizioni di sicurezza locali. L’iniziativa è parte della Belt and Road Initiative
Archivi
Europa svegliati. Draghi torna ad avvisare Bruxelles (e la Germania)
Dall’Istituto Bruegel l’ex presidente della Bce torna a battere forte sui temi della competitività e dell’integrazione, indigesti per troppi Stati ma senza i quali il Vecchio Continente non ha speranze. E più importanti persino del debito comune
Intervistare Stalin con l’IA. Il libro di Ivan Caruso
Il libro del generale Ivan Caruso sfida le odierne potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, ricreando un interlocutore virtuale con le fattezze del dittatore sovietico Josif Stalin. In questo viaggio al di là del tempo, il dialogo tra l’autore e Stalin spazia dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, offrendoci un’improbabile quanto affascinante prospettiva
Cosa aspettarsi da Teheran dopo la morte di Nasrallah? Risponde Salesio Schiavi
Per Salesio Schiavi, “ci vorrà del tempo per capire se l’indebolimento progressivo di Hezbollah, insieme a un potenziale declino dell’influenza iraniana nella regione, possa ridisegnare gli equilibri di potere”. L’Iran reagirà? Come consumerà la sua vendetta la milizia che Nasrallah guidava? Cosa resterà dell’Asse della Resistenza? Le risposte dell’analista ed esperto di Medio Oriente
Geopolitica delle fede. Perché la Moldavia pensa al bando della chiesa ortodossa russa
Alcune voci sostengono che la premier moldava stia valutando il divieto per la chiesa di Mosca. Ma la situazione sociale rende il tutto più complesso, per molteplici motivi. Ecco quali
I conti sono vulnerabili e sulle pensioni basta ideologia. Valerii (Censis) sulla Manovra
Nonostante l’effetto del ricalcolo del Pil stimato dall’Istat, che di fatto “aggiunge” 98 miliardi su base triennale, l’immagine che emerge è quella di una sostanziale vulnerabilità dei conti pubblici. Tassare gli extraprofitti è improbabile e sulle pensioni bisogna ragionare senza ideologie sui lavoratori migranti. Conversazione con il direttore generale del Censis, Massimiliano Valerii
La rete di sicurezza di Tajani (per Forza Italia e per l’Italia) si chiama Ppe
A Napoli, la settimana scorsa, dagli “study days” del Ppe è partita una sorta di nuova stagione per il partito di cui Tajani è il vicepresidente dal 2002, in concomitanza con la nascita della nuova commissione guidata da Ursula von der Leyen e con la ritrovata centralità dell’Italia nelle dinamiche europee
Disinformazione russa in Israele. Come ha operato (senza successo) Mosca
Documenti trapelati rivelano una campagna di disinformazione russa mirata a manipolare l’opinione pubblica israeliana, soprattutto tra la comunità araba. L’obiettivo: indebolire il sostegno a Kyiv e fomentare il malcontento contro il governo israeliano. Al centro della campagna, la Social Design Agency, una società moscovita legata al Cremlino e già sanzionata dagli Stati Uniti
Anche due italiani protagonisti del nuovo programma di addestramento dell'Esa
Al via il nuovo programma di addestramento per il gruppo di riserva degli astronauti, tra cui gli italiani Andrea Patassa e Anthea Comellini. Il percorso mira a preparare i partecipanti per le missioni spaziali future e a mantenere l’Europa protagonista nell’esplorazione spaziale
Così la Battaglia d'Inghilterra rivive nel conflitto ucraino
Le dinamiche di una battaglia di quasi cent’anni fa si riflettono nel conflitto scoppiato nel febbraio del 2022. E forniscono materiale di riflessione per strateghi e politici