Giuseppe Conte ha suonato il De Profundis per Quota 100. La possibilità di andare anticipatamente in pensione cadrà con ogni probabilità, tra pochi mesi, causa mancato rifinanziamento nel 2021 della misura che porta il nome di Matteo Salvini. Un problema, comunque, e da qualunque lato la si voglia vedere. Come raccontato da Formiche.net, chi dal 2022 deciderà di andare in…
Archivi
Ritorna la violenza politica sul lavoro. L'allarme di Sacconi
Ritorna la violenza politica sul lavoro. E il processo è, almeno per la prima parte, quello già conosciuto. Si mistificano o banalizzano ideologicamente i fatti individuandone i colpevoli prontamente sottoposti alla gogna della rete. Poi, qualcuno orientato dalle letture sommarie sul social di turno, pensa di passare ai fatti. Le aggressioni a sedi della Ugl hanno fatto seguito alla “canizza”…
Legge elettorale, Pasquino spiega perché il doppio turno è molto meglio del doppio forse
Da oramai troppo tempo la discussione sulle leggi elettorali è inquinata da inesattezze, più o meno volute, e manipolazioni. Purtroppo, in alcune, non proprio marginali, inesattezze è incorso anche il prof. Alfonso Celotto nel suo intervento “Carlo Magno e l’eterno dilemma della legge elettorale”. Il Mattarellum non era "un sistema per 2/3 maggioritario”, ma per 3/4 tale ed è importante…
Il Nagorno Karabakh dagli zar agli ottomani. Storia di un conflitto “congelato” (e dimenticato)
“Congelato”, ovvero primo accordo di pace tra le parti o della stipula formale di armistizio. È così che viene definito il conflitto in Nagorno Karabakh, una delle questioni insolute della dissoluzione dell'Unione sovietica, in cui agli interessi regionali si sommano quelli internazionali. Eppure, l'aggettivo “congelato” rischia di nascondere gli scontri successivi al 1994, nonché i molteplici casi in cui le…
Le dimensioni del voto e le sfide per i partiti. L'analisi di Risso (Ipsos)
Le elezioni regionali e il risultato del referendum costituzionale ci restituiscono la fotografia di un Paese che procede nella sua fase di transizione, alla ricerca di una nuova dimensione politico-identitaria e della generazione di un domani con minori incertezze e maggiori solidità. Una istantanea su cui incombe la pesante ombra della pandemia, che condiziona scelte e vision di futuro, ma…
Non solo Difesa, Pompeo porta i giganti tecnologici Usa in Grecia
Difesa, tecnologia e geopolitica. Sono i tre temi sul tavolo della visita del Segretario di Stato Mike Pompeo in Grecia, prima tappa di un tour che comprende Croazia, Italia e Santa Sede. Una visita che, alla vigilia, ha già suscitato la reazione stizzita di Ankara. Ma gli Usa rafforzano la partnership con Atene su due binari strategici come la fornitura…
Ecco che fine ha fatto il giornalista cinese che svelò il Covid-19
Sarebbe sotto sorveglianza statale il giornalista e avvocato cinese, Chen Qiushi, che si era recato nella città di Wuhan per informare del Covid-19 all’inizio della pandemia, e scomparso dopo pochi giorni dal viaggio. È in buone condizioni, ma sotto il controllo del governo di Pechino, secondo le informazioni fornite da un suo amico. Xu Xiaodong, amico del giornalista ed esperto…
Trump, Biden e lo scandalo tasse. La vigilia del dibattito raccontata da Gramaglia
Un uragano sulle tasse – non pagate – di Donald Trump investe la campagna elettorale di Usa 2020, alla vigilia del primo dibattito televisivo tra il magnate presidente e Joe Biden, lasciando in ombra gli ultimi sondaggi, con Biden avanti di una decina di punti, e le polemiche dopo la designazione della giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema. Venuto…
Putin, Erdogan e il Nagorno Karabakh. Chi cerca la guerra nel Caucaso? Parla Mikhelidze
Il rischio di guerra su larga scala tra Armenia e Azerbaijan c'è. Gli scontri attuali sulla linea del confine con il Nagorno Karakakh sono diversi rispetto al passato, più cruenti e soprattutto più imprevedibili per una serie di fattori che vanno dalla pandemia da Covid-19 all'assertività della Turchia, fino al fallimento conclamato del Gruppo di Minsk che dovrebbe mediare la…
Il conflitto in Nagorno Karabakh? La versione dell’ambasciatore dell’Azerbaigian
Ieri, 27 settembre, il mio paese si è svegliato in una situazione che per anni abbiamo cercato di evitare, ma già negli ultimi mesi avevamo vissuto nuove aggressioni, che lasciavano presagire gli eventi di queste ore. Il conflitto del Nagorno Karabakh tra l’Armenia e l’Azerbaigian vive una dolorosa recrudescenza e le forze armate dell’Armenia, in queste ore, stanno deliberatamente ed…