Skip to main content

Sono iniziate le manovre di Dynamic Mariner 20. L’annuale esercitazione Nato, che vedrà impegnate le unità navali di sette alleati (Francia, Italia, Belgio, Grecia, Olanda, Spagna e Stati Uniti) si svolgono a largo delle coste di Tolone, nel sud della Francia. Lontana delle acque agitate del Mediterraneo orientale, la collaborazione tra Francia, Italia e Grecia potrebbe veicolare un messaggio per Ankara

L’ESERCITAZIONE

Alle manovre, che andranno avanti fino al 9 ottobre, prenderanno parte 31 navi di superficie, un sottomarino e tre aerei da pattugliamento marittimo. Guidate dallo Standing Nato maritime group one (Snmg1) e dallo Standing Nato maritime group two (Snmg2), ovvero dalle forze navali alleate che hanno il compito di assicurare la sicurezza nel dominio marittimo, le operazioni mirano a rafforzare la flessibilità e l’interoperabilità delle forze dell’Alleanza.

IL MOMENTO

Seppure l’area marittima di Tolone sia lontana dalle calde acque del Mediterraneo orientale, la partecipazione congiunta di Italia, Francia e Grecia alle manovre richiama la delicata situazione che si protrae da settimane a largo delle coste dell’Anatolia, dove l’alleato turco rivendica acque e influenza. Eppure, proprio l’Alleanza Atlantica si sta dimostrato ambito privilegiato di risoluzione della crisi tra Atene e Ankara. Lo stesso segretario generale dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg è stato, nei giorni scorsi, protagonista di un nuovo doppio contatto telefonico con il premier greco Kyriakos Mitsotakis e il presidente turco Recep Erdogan. Nella nota ufficiale rilasciata dal quartier generale alleato a margine di uno dei due colloqui, la struttura alleata ha confermato l’esistenza di diversi incontri (circa sei) tra i vertici militari dei due alleati che si affacciano sull’Egeo.

LE MANOVRE PRECEDENTI

A fine agosto era andata in scena “Eunomia”, un’esercitazione tra gli assetti di Cipro, Grecia, Francia e Italia, a largo delle acque cipriote. Le manovre, “di media complessità”, erano finalizzate ad aumentare la “maritime situational awareness” degli attori coinvolti, cioè la capacità di saper distinguere e riconoscere le minacce provenienti dal dominio marittimo. L’impegno si inseriva nell’ambito della Quartet Cooperation Initiative (Quad), attività quadrilaterale di coordinamento nel settore marittima finalizzata “ad assicurare una presenza navale costante nella regione”, spiegava il ministero della Difesa italiano Lorenzo Guerini, che ha inviato per l’esercitazione Nave Durand De La Penne.

LA LINEA ITALIANA

Il cacciatorpediniere lanciamissili della Marina italiana De La Penne era già nel Mediterraneo orientale per la campagna addestrativa degli allievi dell’Accademia navale: prima di aderire a Eunomia, infatti, il vascello aveva condotto un’attività addestrativa “di passaggio” con due fregate turche. Attività di quattro ore, routinaria e limitata rispetto alla tre-giorni con gli assetti francesi, greci e ciprioti. Eppure, anch’essa ha avuto un valore politico rilevante, come ha spiegato lo stesso Guerini nel comunicato di palazzo Baracchini relativo alle due esercitazioni: “necessario un approccio bilanciato per la ricerca di una sempre maggiore cooperazione e dialogo tra le parti”. Resta il punto fermo sul rispetto del diritto internazionale, soprattutto con riferimento alla Zona economica esclusiva di Cipro, lì dove ci sono interessi di Eni e dove la Turchia cerca con assertività di arrivare. La linea italiana (che è quella della Nato) punta a ricostruire il dialogo, anche attraverso il livello operativo-militare.

La Nato si addestra nel Mediterraneo. Le manovre al largo della Francia

Di Stefano Pioppi e Danilo Mattera

Sono iniziate le manovre di Dynamic Mariner 20. L’annuale esercitazione Nato, che vedrà impegnate le unità navali di sette alleati (Francia, Italia, Belgio, Grecia, Olanda, Spagna e Stati Uniti) si svolgono a largo delle coste di Tolone, nel sud della Francia. Lontana delle acque agitate del Mediterraneo orientale, la collaborazione tra Francia, Italia e Grecia potrebbe veicolare un messaggio per…

La questione romana e il tempo della politica. Il saggio di Marco Simoni

Negli ultimi anni, che poi pochi non sono, la questione ha assunto i tratti di una vera e propria urgenza nazionale senza che però dalla fotografia dell'esistente si riuscisse a fare un passo in avanti, alla ricerca di una soluzione che potesse in qualche modo invertire la rotta. Certo, il tema è al centro del dibattito pubblico - e come potrebbe…

Non dite a Xi che Londra sosterrà l’Oms ma solo in cambio della verità sul Covid

Nel suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il premier britannico Boris Johnson ha invitato il mondo a “unire le forze per sconfiggere il coronavirus e prevenire pandemie future” ma soprattutto annunciato nuovi e significativi finanziamenti per la salute del Regno Unito e del mondo. “È giunto quindi il momento — qui, in quella che spero sia la prima e…

Ecco cosa serve per una (vera) gestione dei rifiuti. Il rapporto Fise-Assoambiente

Servono 10 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 15 anni per raggiungere gli obiettivi della Circular Economy nella gestione dei rifiuti e per farlo sarà necessario cogliere le opportunità offerte dal Recovery Fund. E oggi entrano in vigore le norme che recepiscono le direttive sui rifiuti e i rifiuti di imballaggio, contenute nel cosiddetto Pacchetto dell’Economia Circolare, con il…

From Russia without love. Salvini under heat over Putin ties

As the dust settled after last weekend’s regional elections in Italy, it became clear that the boisterous tactics of Matteo Salvini, leader of the League and the centre-right coalition, are losing traction. A series of choices made by the leader are being questioned by party and coalition members alike. Disputes range from the choice of candidates, to his unchanging policy…

Tra rete unica e cantieri. L'Italia che verrà nell'identikit di Conte

C'era una vota l'Autostrada del Sole, simbolo del boom e della rinascita italiana dopo la tragedia della guerra. Oggi la resurrezione del Paese dal buio del Covid passa per altre opere, rete unica in primis, ma c'è sempre di mezzo l'arteria più famosa d'Italia. Giuseppe Conte è intervenuto questa mattina in esclusiva all’evento Insieme per Ricostruire organizzato dall’Osservatorio economico e sociale…

L'industria del tabacco si aggiorna. Ora tocca alla politica

Cambia il mondo e cambia anche il modo di fumare. L'industria del tabacco non può fare meno di intercettare i gusti e le esigenze globali, ridisegnando un poco alla volta un mercato tra i più grandi e complessi al mondo, seguito a ruota dallo Stato che deve accompagnare il cambiamento aggiornando la regolamentazione. Anche quest'anno si è tenuto, ma rigorosamente…

La transizione energetica guarda all’economia circolare. Il punto di Pirani (Uiltec)

Il Recovery Fund metterà a disposizione nel nostro Paese ingenti risorse indispensabili all’economia circolare. Ieri a Milano ho sottolineato questa prospettiva intervenendo ai lavori de Il verde e il Blu Festival. Ed è evidente che la ripresa economica e sociale del Paese dipenderà da un buon utilizzo dei fondi europei. È necessario, però, definire una strategia che si basi sulle…

Ora basta Cina. Il ponte fra Italia e Stati Uniti passa dallo spazio. Parla Pelanda

L’Italia è diventata il primo Paese europeo a firmare con gli Stati Uniti un accordo bilaterale sull’esplorazione lunare attraverso il programma Artemis. “Era nell’aria da tempo”, commenta al telefono con Formiche.net Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma. Si dichiara felice per un accordo “importantissimo seppur iniziale per la nostra industria e per il nostro ruolo…

Dal 5G (senza cinesi) al Mes, così il Pd detta la linea. Parla il Sen. Nannicini

Va bene, ha vinto il Sì. Ora è il turno di riceverne qualcuno in cambio. Tommaso Nannicini, economista, senatore dell'area riformista del Pd, tra i promotori del referendum sul taglio dei parlamentari, ha le idee chiare. Tanto da stilare una lista di desiderata per continuare l'alleanza di governo con i Cinque Stelle. Si parte dalla politica estera, con un 5G…

×

Iscriviti alla newsletter