L'avvicinarsi dei colloqui a Ginevra muove le pedine sullo scacchiere libico. La Turchia, indispettita dalle nuove sanzioni europee, inizia a prepararsi per le dimissioni annunciate da Fayez al Serraj, primo ministro del governo di accordo nazionale. L'Ue rimuove dalla lista dei sanzionati il leader del Parlamento di Tobruk Aguila Saleh, figura in ascesa nella definizione del futuro libico. Khalifa Haftar…
Archivi
Lavori forzati anche in Tibet? Il prof. Zenz accusa Pechino
Lavori forzati non soltanto nello Xinjiang ma anche in Tibet, una regione che fino a ora non veniva associata a tali accuse contro il governo. È quanto rivelato un nuovo rapporto rilasciato oggi dall’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac). La ricerca, condotta dal professor Adrian Zenz, uno dei massimi esperti al mondo sulla situazione delle minoranze nella Repubblica popolare cinese, rileva…
Gli Usa e il futuro delle sanzioni contro Maduro (mentre l’Europa…)
Il governo degli Stati Uniti aumenta la pressione su Iran e Venezuela. Sono state annunciate nuove sanzioni sul regime di Nicolás Maduro, per il sostegno al programma nucleare iraniano, perché “non importa chi tu sia, se violi l’embargo sulle armi delle Nazioni Unite contro l’Iran, rischi sanzioni. Le nostre azioni odierne sono un avvertimento che dovrebbe essere ascoltato in tutto…
F-35 agli Emirati Arabi? Così gli Stati Uniti provano a convincere Israele
Come mantenere il vantaggio militare d'Israele in Medio Oriente nel caso di vendita agli Emirati Arabi dei velivoli di quinta generazione F-35? È la domanda intorno a cui ruota la visita odierna al Pentagono di Benny Gantz, ministro della Difesa e vice primo ministro, leader del partito Blu e bianco che governa in coalizione con Likud di Benjamin Netanyahu. L'incontro…
L'aerospazio italiano nella partita europea. La nomina a Profumo secondo Festucci (Aiad)
“Un riconoscimento importante per l'Italia dell'aerospazio, difesa e sicurezza, che arriva in un momento delicato per l'Europa e che permette al Paese di avere valore aggiunto in tante occasioni negoziali”. È così che Carlo Festucci, segretario generale della Federazione che riunisce le aziende italiane del comparto (Aiad), commenta a Formiche.net la nomina dell'amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, alla presidenza…
Siria, il grande affare della ricostruzione spiegato da Valori
La prospettiva della Siria, oggi, non è più quella di un ritorno, sia pure faticoso, ad un vecchio Stato unitario pre-2015, ma di permanere come un territorio molto frazionato; il che comunque risponde a una logica di futura compartecipazione di vari Paesi al grande affare della ricostruzione. Le operazioni belliche su territorio siriano sono oggi pre-condizioni di una futura presenza…
Ecco perché alle elezioni "hanno sempre vinto tutti". Il commento di Buoncristiani
Una volta tutti volevano saltare sul carro dei vincitori. Ora sono tutti vincitori. Sempre più spesso negli ultimi anni, il momento successivo alla chiusura delle urne precede di un attimo quello della comunicazione dei primi risultati provvisori. Ed è da questo “punto zero” che prende forma un fenomeno molto particolare. Ad ascoltare i diversi leader di partito, hanno sempre vinto.…
Eutanasia, con la Dottrina della Fede torna il muro contro muro. La riflessione di Cristiano
Alla Congregazione per la Dottrina della Fede ricordano certamente il caso “Recife” e la polemica che oppose l’arcivescovo Rino Fisichella e il suo collega brasiliano, titolare della diocesi di Recife. Lo ricordano perché quel caso arrivò proprio da loro, alla Congregazione per la Dottrina della Fede, dopo un articolo su L’Osservatore Romano firmato da monsignor Rino Fisichella in difesa della…
La Luna è vicina. Ecco la tabella di marcia della Nasa (oltre Usa2020)
“Siamo sulla strada giusta per tornare sulla Luna entro il 2024”. Parola di Jim Bridenstine, numero uno della Nasa, che ieri ha presentato l'Artemis Plan, una dettagliata tabella di marcia per l'esplorazione della Luna, comprensiva del ritorno in superficie in quattro anni e della creazione di una base permanente sul polo sud del nostro satellite da cui, in futuro, partire…
Corte suprema, ecco chi sceglie Trump. Il retroscena di Gramaglia
L’Amministrazione Trump etichetta come "giurisdizioni anarchiche" le città, a guida democratica, di New York, Seattle (Stato di Washington) e Portland (Oregon), sulla base di un ordine esecutivo del magnate presidente che prevede di bloccare i fondi federali alle amministrazioni locali che hanno tollerato reiterate violenze nelle proteste seguite all’uccisione di George Floyd e di altri neri per mano della polizia.…