Senza un'Italia che mantenga la stessa visione che la Venezia del '500 aveva in uno scenario ottomano, non ci sarà pace nel Mediterraneo. Ne è convinto a proposito dell'escalation turca nel mare nostrum l'ex ministro della Difesa Mario Mauro, che affida a Formiche.net una articolata analisi sui player in campo. Da un lato i desiderata del presidente turco Erdogan, che…
Archivi
Ambizioni turche, navi francesi e diplomazia tedesca. Il Clud Med secondo Camporini
La questione dei diritti e delle responsabilità degli Stati nell'utilizzo dei mari e degli oceani ha trovato una formulazione giuridica nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare Unclos (United Nations Convention on the Law of the Sea), finalizzata a Montego Bay (Giamaica) nel dicembre 1982. Purtroppo, nonostante sia stata sottoscritta da 167 paesi, qualcuno manca all’appello e non riconosce i principi e le…
Così Trump può tornare in vetta. Parla Pellegrini-Bettoli
Raccontare l’America in Italia non è cosa semplice. Chi ha passato la vita a cavallo delle due sponde dell’Atlantico ha qualche carta in più. Come Gaja Pellegrini-Bettoli, giornalista e reporter di lungo corso, esperta di Usa e Medio Oriente, in libreria con “Shake-up America” (Castelvecchi), un agile compendio per capire le elezioni americane e la posta in gioco a due…
L’Europa c’è (a guida tedesca). E sanziona Bielorussia e Turchia
L'Unione europea tira fuori bastone e carota per dirimere la crisi nel Mediterraneo orientale. Dal vertice informale dei ministri degli Esteri di Berlino è arrivato un primo via libera alla definizione di sanzioni contro la Turchia per le attività denunciate da Grecia e Cipro, la cui attuazione dovrà attendere il Consiglio europeo del prossimo 24 settembre. Per la Bielorussia si è…
Il Golfo e Israele, la spinta di Pompeo non basta. L’analisi di Giorgio Cafiero
Sudan e Bahrein, Oman, ma soprattutto Emirati Arabi e Israele. Le tappe del recente viaggio di Mike Pompeo, il segretario di Stato trumpiano, segnano una volontà chiara: gli Stati Uniti sono protagonisti in Medio Oriente, vogliono restarlo e intendono implementare quello che al momento è il principale goal nella politica estera di Donald Trump, la normalizzazione dei rapporti tra gli Emirati e…
Giappone, perché Shinzo Abe si è dimesso
Il primo ministro del Giappone Shinzo Abe si è dimesso. L'annuncio è arrivato dallo stesso Abe che, nel corso di una conferenza stampa, ha confermato le speculazioni che nelle ultime ore avevano iniziato a circolare: "Non posso restare nel ruolo di primo ministro se non mi sento al meglio", ha dichiarato, chiarendo che la scelta delle dimissioni dipende dal peggioramento delle…
Missioni per la Libia. Cosa blocca la cooperazione tra Irini (Ue) e Sea Guardian (Nato)
L'impegno europeo per la stabilizzazione della Libia passa anche dal mare, e in particolare dalla missione Irini, operativa da maggio per garantire l'embargo di armi stabilito dall'Onu. Secondo gli esperti, potrebbe accrescere la propria capacità operativa attraverso la collaborazione con l'operazione Sea Guardian della Nato, che già cooperava con Sophia. Il problema è che l'intesa passa dal “consensus” tra tutti…
Gli Emirati bombardarono l'accademia di Tripoli. La Bbc ha le prove
La Bbc ha scoperto nuove prove rilevanti sull'attacco aereo che uccise 26 cadetti inermi nel piazzale dell'accademia militare di Tripoli. Era il 24 gennaio, secondo il media inglese sarebbe stato un drone degli Emirati Arabi a colpire. Ai tempi del bombardamento sanguinario la capitale libica era tenuta ancora sotto assedio dalle forze ribelli guidate dal capo miliziano Khalifa Haftar. Gli haftariani erano –…
Il futuro del quantum computing? Passa anche per l’Italia (grazie all’Infn)
Venti istituzioni aiuteranno gli Stati Uniti a entrare nella rivoluzione quantistica. Sono tutte americane tranne una: l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il centro italiano con un livello di competenza riconosciuto a livello mondiale e gli avanzati laboratori del Gran Sasso. Collaborerà con il Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago (FermiLab), il laboratorio a cui il dipartimento dell'Energia degli Stati…
La notte di Trump (che incorona Ivanka). Il racconto di Gramaglia
Introdotto dalla figlia Ivanka, accompagnato sul palco mano nella mano dalla moglie Melania, Donald Trump ha accettato la nomination repubblicana per Usa 2020: “Costruiremo di nuovo l'economia più grande della storia”, ha detto, parlando dal vivo di fronte a un pubblico di circa 1500 sostenitori seduti l'uno accanto all'altro sul South Lawn della Casa Bianca, pochi con la mascherina, ma…