Skip to main content

Senza un’Italia che mantenga la stessa visione che la Venezia del ‘500 aveva in uno scenario ottomano, non ci sarà pace nel Mediterraneo.

Ne è convinto a proposito dell’escalation turca nel mare nostrum l’ex ministro della Difesa Mario Mauro, che affida a Formiche.net una articolata analisi sui player in campo. Da un lato i desiderata del presidente turco Erdogan, che non mira solo agli atolli greci, ma sta distendendo una ben più ampia tela (tra Libia e Siria). Dall’altro il punto di caduta delle politiche Usa: “Gli americani rischiano di trovarsi l’area del sud Mediterraneo non solo sempre più sotto l’influenza turca, ma anche sotto quella russa: ciò è per Washington inaccettabile”.

Grecia vs Turchia, in ballo non c’è solo il gas. Cosa comporta l’escalation per la Nato?

Sarebbe un errore madornale perimetrare il confronto solo a Grecia e Turchia. La strategia di Ankara è di più ampio respiro, ma dando l’impressione che la cosa possa essere limitata ad un contrasto con i vicini di casa, con i quali il contenzioso è radicato e risale al disfacimento dell’Impero Ottomano, in realtà Erdogan punta all’egemonia nell’intera area euromediterranea con una proiezione neo ottomana di modernità. La Turchia ha provato a sfondare il muro saudita e iraniano nel Golfo, ma è stata costretta a ripiegare dallo schierarsi degli Usa in favore di uno dei suoi alleati più solidi. Adesso cerca nuovo spazio nella macro regione che va dai Balcani al Mediterraneo.

Con quali rischi?

Pretende quasi da Washington una prova d’amore: potersi considerare interlocutore alla pari degli alleati atlantici. Da questo punto di vista quale occasione più ghiotta del passato travagliato post secondo conflitto mondiale? È questo lo schema all’interno del quale l’aspetto della battaglia per ragioni primarie non fa altro che approfondire un solco noto da tempo, rispetto al quale purtroppo l’Italia è in ritardo. Il gioco di anticipo sulla partita greco-turca fatto da Parigi la dice lunga sul tempo che si è perso a Roma, nonostante il nostro governo avesse avuto molte avvisaglie per leggere la situazione e farvi fronte, sin dai tempi delle primavere arabe.

L’interventismo di Macron in Grecia (presente anche a Beirut) coinvolge anche la vendita delle fregate Belh@rra ad Atene?

Sì. Ma la risposta francese credo sia dettata non dalla necessità di farsi spazio entrando in concorrenza con la penetrazione commerciale italiana, quanto dall’azione del ministero degli Esteri francese che più di altri legge in prospettiva i piani turchi. Per cui anche sul piano storico acquista valore la decisione di Macron di schierare le navi nel Mediterraneo orientale. Uno dei Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, membro del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, dà un giudizio molto netto sull’espansionismo turco e ritiene che possa rappresentare una minaccia per gli equilibri mondiali. Ricordo che quando si muovono unità da guerra di Francia, Regno Unito, Usa, Cina o Russia dobbiamo tutti essere consapevoli che c’è qualcosa che sta alterando gli equilibri mondiali e non regionali.

Parigi e Berlino come si stanno differenziando nell’approccio al caso?

La postura francese nell’area ha motivato i membri Ue, sempre piuttosto restii a occuparsi di questioni mediterranee, a rivedere la propria agenda. Per questa ragione accanto al tema bielorusso sul tavolo dei consigli informali europei c’è anche il tema dell’Egeo. Ciò avviene non perché su quel tavolo ce lo abbia spinto il premier greco Mitsotakis, ma in forza del sostegno di Parigi alla Grecia, che va di pari passo con la difficoltà che vive Berlino. Non a caso il ministro degli esteri Maas ha cercato un punto di mediazione fotografando molto realisticamente la situazione con i rischi connessi.

Cosa comporterebbe per la Germania l’acuirsi delle tensioni greco-turche?

Un riflesso sugli otto milioni di turchi che vivono in Germania: potrebbero diventare, per molteplici motivi, un enorme punto interrogativo per la vita della nazione. Se quelle tensioni mediterranee si riproducessero anche sul suolo tedesco tra cittadini di origine greca e cittadini di origine turca saremmo certi della fedeltà al contesto istituzionale tedesco di immigrati turchi pur di seconda o terza generazione? Osservo che, al di fuori della partigianeria per Erdogan, il nazionalismo turco così tipico della fisiologia di quel paese, sopravvive ben oltre una migrazione contingente.

La forte presenza Usa nel Mediterraneo orientale con la Sesta Flotta è solo per osservare gli eventi? E le elezioni Usa come potranno mutare lo scenario?

Sono certo che, per paradosso, da un lato gli americani sono fortemente decisi a che nulla si muova prima delle elezioni, rimandando un intervento deciso nell’area solo a urne chiuse; e dall’altro che ciò possa spingere Erdogan ad accelerare i tempi e provocare un incidente con la Grecia. Gli Usa stanno ridisegnando la mappa della propria presenza nel Mediterraneo: sicuramente l’amministrazione Trump ha segnato un momento di cesura nelle relazioni con i più accreditati partner europei. Questo ha spinto Washington a interloquire con Marocco ed Egitto, riconsiderando lo stesso rapporto con la Grecia: Paese marginale fino a qualche anno fa, ma oggi diventato strategico per via dell’instabilità del rapporto con Ankara.

In parallelo la penetrazione cinese al Pireo con Cosco ha accelerato la nuova presenza Usa in Grecia?

Sì. Nel disegno dei rapporti di forza all’interno della Nato, gli Usa sono preoccupati non del fatto che le forze armate turche siano le seconde per numero tra gli alleati Nato, quanto che oggi sommando le forze armate di alcuni dei maggiori Paesi europei non si arrivi all’organico turco.

Gli equilibri in Libia e Siria come si intrecciano con quelli nell’Egeo?

Vedo apparentemente due litiganti: Turchia e Russia. Ma in Siria come in Libia questo litigare rischia di avere come unico esito un accordo che, nel momento in cui si definisce, è per l’appunto un accordo turco-russo. Quel litigio è solo un modo per aumentare le proprie sfere di influenza. Con questo meccanismo gli americani rischiano di trovarsi l’area del sud Mediterraneo non solo sempre più sotto l’influenza turca, ma anche sotto quella russa: ciò è per Washington inaccettabile.

Come si è arrivati a questo punto?

È stato un errore di Trump: pur non essendo un facilone e aggressivo, sul tema del rapporto con l’Europa ha clamorosamente preso degli abbagli perché è vero che all’Ue non manca una sola delle contraddizioni rilevate dall’amministrazione Usa, come osservato in passato da Kissinger, Clinton e Obama, ma tutto questo non ha mai scalfito la consapevolezza tipica della storia globale: ovvero che se gli Usa pensano di essere i guardiani del mondo, si tratta di una guardianìa che possono esercitare solo con i partner europei.

L’accordo di pace degli Emirati Arabi Uniti con Israele può essere visto anche alla luce dell’ultra-espansionismo turco nel Mediterraneo orientale?

Attenzione, qui c’è un piccolo colpo di scena: chi si è rivelato negli ultimi giorni partner del premier greco Mitsotakis? Gli Emirati, che hanno inviato gli F16 a Creta. È una doverosa precisazione del risvolto più interno dello scenario che si sta preparando: gli Eau sono sproporzionati tra densità di popolazione, forza militare e finanziaria espressa. Sono anche un riferimento per il nostro Paese al punto tale che le armi di cui sono dotati hanno sistemi di difesa italiani. La decisione di Roma di inviare il Durand de la Penne seppur con la duplice veste di partecipante ad un esercitazione con ciprioti, greci e francesi da un lato, e di interlocuzione con i turchi dall’altro, ha questo senso: riposizionarsi all’interno dello scacchiere. Resta il fatto che non saranno impegni di natura marginale a dare forza alla posizione italiana. Roma deve giudicare la situazione con i propri partner naturali e nel solco di una tradizione transatlantica che, oggi più che mai, deve essere punto di forza della nostra politica estera. E, quindi, prendere una posizione forte. Senza un’Italia che nel Mediterraneo mantenga la stessa visione che la Venezia del ‘500 aveva in uno scenario ottomano, non ci sarà pace nel Mediterraneo.

Che ne pensa dell’adesione italiana al network americano per 5G “pulito” (dai cinesi)?

Quella americana è la classica proposta che suona come una richiesta di ravvedimento che, considerate le condizioni prima descritte nell’area mediterranea, è molto difficile che l’Italia possa permettersi di non prendere in considerazione.

twitter@FDepalo

 

Italia perno di pace nel Mediterraneo. Parla Mario Mauro

Senza un'Italia che mantenga la stessa visione che la Venezia del '500 aveva in uno scenario ottomano, non ci sarà pace nel Mediterraneo. Ne è convinto a proposito dell'escalation turca nel mare nostrum l'ex ministro della Difesa Mario Mauro, che affida a Formiche.net una articolata analisi sui player in campo. Da un lato i desiderata del presidente turco Erdogan, che…

erdogan

Ambizioni turche, navi francesi e diplomazia tedesca. Il Clud Med secondo Camporini

La questione dei diritti e delle responsabilità degli Stati nell'utilizzo dei mari e degli oceani ha trovato una formulazione giuridica nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare Unclos (United Nations Convention on the Law of the Sea), finalizzata a Montego Bay (Giamaica) nel dicembre 1982. Purtroppo, nonostante sia stata sottoscritta da 167 paesi, qualcuno manca all’appello e non riconosce i principi e le…

Così Trump può tornare in vetta. Parla Pellegrini-Bettoli

Raccontare l’America in Italia non è cosa semplice. Chi ha passato la vita a cavallo delle due sponde dell’Atlantico ha qualche carta in più. Come Gaja Pellegrini-Bettoli, giornalista e reporter di lungo corso, esperta di Usa e Medio Oriente, in libreria con “Shake-up America” (Castelvecchi), un agile compendio per capire le elezioni americane e la posta in gioco a due…

L’Europa c’è (a guida tedesca). E sanziona Bielorussia e Turchia

L'Unione europea tira fuori bastone e carota per dirimere la crisi nel Mediterraneo orientale. Dal vertice informale dei ministri degli Esteri di Berlino è arrivato un primo via libera alla definizione di sanzioni contro la Turchia per le attività denunciate da Grecia e Cipro, la cui attuazione dovrà attendere il Consiglio europeo del prossimo 24 settembre. Per la Bielorussia si è…

Il Golfo e Israele, la spinta di Pompeo non basta. L’analisi di Giorgio Cafiero

Sudan e Bahrein, Oman, ma soprattutto Emirati Arabi e Israele. Le tappe del recente viaggio di Mike Pompeo, il segretario di Stato trumpiano, segnano una volontà chiara: gli Stati Uniti sono protagonisti in Medio Oriente, vogliono restarlo e intendono implementare quello che al momento è il principale goal nella politica estera di Donald Trump, la normalizzazione dei rapporti tra gli Emirati e…

Giappone, perché Shinzo Abe si è dimesso

Il primo ministro del Giappone Shinzo Abe si è dimesso. L'annuncio è arrivato dallo stesso Abe che, nel corso di una conferenza stampa, ha confermato le speculazioni che nelle ultime ore avevano iniziato a circolare: "Non posso restare nel ruolo di primo ministro se non mi sento al meglio", ha dichiarato, chiarendo che la scelta delle dimissioni dipende dal peggioramento delle…

Missioni per la Libia. Cosa blocca la cooperazione tra Irini (Ue) e Sea Guardian (Nato)

L'impegno europeo per la stabilizzazione della Libia passa anche dal mare, e in particolare dalla missione Irini, operativa da maggio per garantire l'embargo di armi stabilito dall'Onu. Secondo gli esperti, potrebbe accrescere la propria capacità operativa attraverso la collaborazione con l'operazione Sea Guardian della Nato, che già cooperava con Sophia. Il problema è che l'intesa passa dal “consensus” tra tutti…

Gli Emirati bombardarono l'accademia di Tripoli. La Bbc ha le prove

La Bbc ha scoperto nuove prove rilevanti sull'attacco aereo che uccise 26 cadetti inermi nel piazzale dell'accademia militare di Tripoli. Era il 24 gennaio, secondo il media inglese sarebbe stato un drone degli Emirati Arabi a colpire. Ai tempi del bombardamento sanguinario la capitale libica era tenuta ancora sotto assedio dalle forze ribelli guidate dal capo miliziano Khalifa Haftar. Gli haftariani erano –…

Il futuro del quantum computing? Passa anche per l’Italia (grazie all’Infn)

Venti istituzioni aiuteranno gli Stati Uniti a entrare nella rivoluzione quantistica. Sono tutte americane tranne una: l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il centro italiano con un livello di competenza riconosciuto a livello mondiale e gli avanzati laboratori del Gran Sasso. Collaborerà con il Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago (FermiLab), il laboratorio a cui il dipartimento dell'Energia degli Stati…

La notte di Trump (che incorona Ivanka). Il racconto di Gramaglia

Introdotto dalla figlia Ivanka, accompagnato sul palco mano nella mano dalla moglie Melania, Donald Trump ha accettato la nomination repubblicana per Usa 2020: “Costruiremo di nuovo l'economia più grande della storia”, ha detto, parlando dal vivo di fronte a un pubblico di circa 1500 sostenitori seduti l'uno accanto all'altro sul South Lawn della Casa Bianca, pochi con la mascherina, ma…

×

Iscriviti alla newsletter