Skip to main content

Si apre, oggi, a Milwaukee, nel Wisconsin, la convention democratica, la prima virtuale, causa epidemia di coronavirus, nella storia dell’Unione: uno sfoggio di compattezza del partito unito dietro il ticket Joe BidenKamala Harris, anche se non sono mancate polemiche sulla distribuzione degli interventi.

Alla convention, i democratici arrivano in testa nei sondaggi, che, però, danno indicazioni fra loro contraddittorie. Un rilevamento per conto di Wall Street Journal e Nbc vede Biden avanti di 9 punti su Donald Trump: 50% dei consensi contro 41% (ma il 58% degli elettori di Biden lo appoggia perché vuole votare contro Trump e non perché entusiasta lla sua candidatura).

Invece, secondo un sondaggio della Cnn, il vantaggio di Biden su Trump s’è ridotto a quattro punti, 50 a 46% – il margine di errore del sondaggio è di quattro punti –. Il che basta a Jared Kushner, genero e consigliere di Trump, per mostrarsi ottimista sulle chance di rielezione del presidente: “Siamo messi meglio che nel 2016”, dice, in un’intervista alla Cbs; “Abbiamo un milione e mezzo di volontari sul campo e uno staff retribuito di 1.500 persone”.

Invece, la Harris si mette sulla difensiva, nonostante un sondaggio per conto di Washington Post e Abc indichi che il 54% degli elettori approva la sua scelta come vice – e solo il 29% la boccia –. “Non guardate al ticket, se non v’ispira – dice –; guardate ai temi che hanno impatto sulla vostra vita d’ogni giorno”, apparentemente rivolgendosi ai più liberal fra i democratici.

Durante la convention democratica, che assicurerà visibilità al suo rivale, Trump non sarà passivo: ha già annunciato che farà comizi in quattro Stati in bilico, cominciando oggi stesso da Minnesota e Wisconsin, per parlare di occupazione ed economia; domani, dopo una mattinata alla Casa Bianca, volerà in Arizona per parlare di sicurezza al confine e immigrazione; giovedì, sarà in Pennsylvania, vicino a Scranton, dov’è nato Biden, e farà un comizio alla stessa ora in cui il rivale farà il discorso di accettazione della nomination democratica.

Ma neppure i democratici resteranno con le mani in mano la prossima settimana, quando si svolgerà la convention repubblicana. Per disposizione della sua speaker Nancy Pelosi, la Camera sospenderà la pausa estiva e riprenderà i lavori per discutere dello Us Postal Service, le poste americane, che Trump sta finanziariamente ‘sabotando’ per compromettere il voto per posta, cui è contrario perché teme che lo danneggi – lui sostiene che sarebbe fonte di brogli –.

E mentre Trump sfrutta le parole di Anthony Fauci, il ‘virologo in capo’ che lo ha spesso criticato, per difendere il voto di persona – “se lo si fa correttamente, seguendo le linee guida, non c’è motivo per non votare di persona” –, i democratici pretendono le dimissioni di Louis DeJoy, il direttore dello Usps, chiamato a testimoniare in Congresso entro fine mese.

La tesi è che DeJoy, “finanziatore della campagna di Trump, ha agito come complice del presidente per falsificare le elezioni con modifiche apportate al servizio postale, per degradarne gli standard e ritardare le consegne”: lo affermano la Pelosi, e il leader dei democratici in Senato Chuck Schumer.

Sotto la guida di DeJoy, lo Usps è diventato più lento e meno affidabile: ritardi e inaffidabilità che rischiano di pesare sul voto, con 180 milioni di elettori in possesso dei requisiti per votare per posta.

Per quanto riguarda l’andamento dell’epidemia, secondo i dati della Johns Hopkins University, aggiornati alla mezzanotte della East Coast, i casi di contagio negli Stati Uniti erano oltre 5.403.000 e i decessi oltre 170 mila – con incrementi giornalieri inferiori alla media dell’ultima settimana, come spesso avviene la domenica e nei week-end -.

Il programma della ConventionTutti gli eventi della Convention democratica si svolgono tra il pomeriggio e la serata, quindi nella notte italiana.

Lunedì 17 agosto – È la giornata ‘We the People’, con protagonisti l’ex first lady Michelle Obama e Bernie Sanders, con il governatore di New York Andrew Cuomo e la governatrice del Michigan Gretchen Whitmer. Previsto pure l’intervento dell’ex aspirante alla nomination repubblicana, e leader dei repubblicani anti-Trump, John Kasich.

Martedì 18 agosto – È la giornata ‘Leadership Matters’: intervengono l’ex presidente Bill Clinton, l’ex segretario di Stato John Kerry, la leader della ‘Squad’ Alexandria Ocasio-Cortez, cui spetta solo un minuto (il che fa discutere). Parla pure Jill Biden, la moglie del candidato democratico. A proposito di AOC, la rapper Cardi B la lancia già per il 2024, quando la deputata di New York avrà appena raggiunta l’età minima per divenire presidente degli Stati Uniti, 35 anni.

Mercoledì 19 agosto – È la giornata ‘A More Perfect Union’, il ‘Kamala Harris-day’. La senatrice deve infatti accettare la nomination alla vice-presidenza. Sul ‘palco virtuale’ salgono molti tenori, l’ex presidente Barack Obama, l’ex segretario di Stato Hillary Clinton, e la speaker della Camera Pelosi.

Giovedì 20 agosto – E’ la giornata ‘America’s Promise’, che incorona Joe Biden, con la sua famiglia al gran completo. Gli altri che prendono la parola non gli fanno ombra: i suoi ex rivali Cory Booker e Pete Buttigieg, il governatore della California Gavin Newsom e il sindaco di Atlanta Keisha Lance Bottoms.

Il cammino verso l’Election Day e oltre – Le convention democratica dal 17 al 20 agosto e repubblicana dal 24 al 27 lanciano lo sprint verso le elezioni presidenziali del 3 novembre. Eccone gli appuntamenti principali.

I duelli televisivi – La prima sfida tra Trump e Biden sarà il 29 settembre nell’Indiana. La seconda sarà in Michigan il 15 ottobre. La terzaq e ultima in Tennessee il 22 ottobre in Tennessee. C’è pure un confronto tra i due candidati vice, Mike Pence e la Harris, il 7 ottobre.

L’Election Day – Il 3 novembre si vota per il presidente, ma anche per rinnovare l’intera Camera e un terzo del Senato, oltre che molte assemblee e/o cariche statali e locali. In molti Stati gli elettori sono chiamati a esprimersi su diversi referendum: in California, ad esempio, c’è la Proposition 22, favorevole ai colossi della cosiddetta ‘gig economy’ come Uber; in Arizona, c’è la legalizzazione dell’uso ricreativo della marijuana; in Colorado, c’è il divieto dell’aborto dopo la 22/a settimana.

L’Inauguration Day – Il vincitore inizierà il suo mandato il 20 gennaio 2021, con il giuramento, sul Campidoglio, dove c’è il Congresso, e il corteo cerimoniale fino alla Casa Bianca.

www.giampierogramaglia.eu

annicchino

Pronti, via. Inizia oggi la convention dem che incoronerà Biden

Si apre, oggi, a Milwaukee, nel Wisconsin, la convention democratica, la prima virtuale, causa epidemia di coronavirus, nella storia dell’Unione: uno sfoggio di compattezza del partito unito dietro il ticket Joe Biden – Kamala Harris, anche se non sono mancate polemiche sulla distribuzione degli interventi. Alla convention, i democratici arrivano in testa nei sondaggi, che, però, danno indicazioni fra loro…

iraq, netanyahu, insediamenti

Occhio, anche Israele aderisce all'iniziativa Usa per il 5G "China-free"

La notizia era nell’aria da alcune settimane. L’accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti benedetto dagli Stati Uniti non ha fatto che accelerare le pratiche. Gerusalemme e Washington stanno per firmare un memorandum d’intesa che impegnerà lo Stato ebraico a non utilizzare tecnologia cinese per le sue reti 5G. Lo ha rivelato il Jerusalem Post e lo ha confermato l’agenzia…

C'erano una volta i quattro gatti di Cossiga. Ed anche i gattini

Oggi, quarantenni, sono manager, professionisti, accademici, molti non più impegnati in politica, ma accomunati dall'essere stati "allievi", circa venti anni or sono, di Francesco Cossiga, del quale in questi giorni si commemora il decimo anniversario dalla scomparsa. Eravamo tra la fine degli anni novanta e l'alba dei duemila, e quei giovani rappresentavano il movimento giovanile, e universitario, dell'Unione per la…

Francesco Cossiga e la sua passione per le Forze armate. Scrive il gen. Tricarico

Dal 17 agosto 2010 è vacante la carica di presidente Onorario della Fondazione Icsa il cui ispiratore, promotore ed iniziatore, ed appunto Presidente Onorario Francesco Cossiga, aveva ceduto all'assedio delle patologie dell'animo e del fisico per le quali era assistito, già da tempo con costanza e partecipazione, da una equipe di medici dell'Aeronautica Militare. Ho avuto il privilegio e la…

Il Mediterraneo ribolle e l’Italia? Conversazione con il prof. Parsi

Il quadrante mediterraneo è diventato un dossier multi-strato e multi-sensibilità in cui tutte le faglie interne sembrano in fase di tettonizzazione. La sponda nordafricana soffre ancora l'enorme crisi libica e c'è il rischio di una potenziale saldatura con l'implosione tunisina (sovrapposizione con conseguenze regionali). Il settore orientale vede riaccendersi sfide geopolitiche annose riattivate dalle dinamiche collegate agli interessi energetici; la riva…

Sei hai Spywei, niente Cia. Ecco l’ultimatum di Trump (anche all’Italia)

“Oggi, abbiamo inferto un colpo diretto a Huawei e al repressivo Partito comunista cinese limitando ulteriormente la capacità di Huawei di acquisire tecnologia statunitense e compromettere l’integrità delle reti mondiali e delle informazioni private degli americani”. Con questo tweet il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha annunciato le nuove restrizioni, dopo quelle di maggio, imposte dall’amministrazione Trump sul colosso…

Bielorussia, la Germania chiede la testa di Lukashenko ed interviene anche Trump. Mentre la Lega...

L’Armata rossa di Putin non si è vista. E intanto non si ferma la protesta in Bielorussia contro Alexander Lukashenko, accusato di aver truccato il voto che gli ha conferito il suo sesto mandato presidenziale. Dopo la grande manifestazione di sabato, si sono registrate agitazioni nei principali stabilimenti industriali del Paese, in uno dei quali, la fabbrica di trattori Mtz,…

L'Italia è nel Mediterraneo. Contatto diplomatico tra Erdogan e Conte

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto una conversazione telefonica con Recep Tayyp Erdogan, il presidente turco, con cui ha affrontato il problema delle tensioni nel Mediterraneo orientale. Là una nave turca sta stendendo cavi sismici per esplorazioni geofisiche finalizzate alla ricerca di idrocarburi in un'area che la Grecia inquadra come propria piattaforma continentale ma la Turchia ne contesta…

Quel feeling tra Turchia e Venezuela mentre il cerchio si stringe sugli affari di Maduro

Il regime venezuelano rinsalda i legami con il governo turco. Il ministro degli Affari esteri russo, Mevlüt Çavusoglu, è partito ieri in un tour per il Sudamerica che lo porterà in Repubblica Dominicana, Haiti e Venezuela, dove incontrerà l’alleato Nicolás Maduro. La prima tappa, l’insediamento del presidente Luis Abinader a Santo Domingo. Poi incontri bilaterali con altri capi di Stato presenti alla cerimonia.…

Usa2020, ecco perché lo scontro più grande fra Trump e i Dem è sulle Poste

New York - Mai le poste americane avevano diviso in maniera così profonda il Paese, dal punto di vista politico e anche sociale. Mentre la battaglia per le presidenziali di Usa 2020 entra nel vivo con le convention, dove verranno ufficializzate le nomination di Donald Trump e Joe Biden, il Us Postal Service (Usps) è diventato il nuovo terreno di…

×

Iscriviti alla newsletter