Treno deragliato in Scozia, incidente molto grave: la colonna di fumo generata dal motore in fiamme [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sRVTuPfzj_A[/embedyt] Treno deragliato a Stonehaven, nel nord-est della Scozia, forse a causa del maltempo che ha colpito la regione negli ultimi giorni causando inondazioni e allagamenti. Il primo ministro scozzese Nicola Sturgeon in un tweet ha parlato di un incidente estremamente grave, senza…
Archivi
Marea nera alle Mauritius, le immagini del terribile disastro ecologico
Marea nera alle Mauritius, le immagini del terribile disastro ecologico [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=D3MGw-1ZIKc[/embedyt] Le terribili immagini del disastro ambientale in corso alle Mauritius, dove la nave giapponese MV Wakashio è rimasta incagliata sugli scogli della costa sud-orientale e ha sversato carburante in mare. Fonte: Instagram
Sicurezza, innovazione e investimenti. L'Italia post-Covid secondo Nones (Iai)
Uscire dalla gravissima crisi economica provocata dalla pandemia (che, per altro, continua a livello internazionale e, come dimostrano altri Paesi, può riprendere vigore ovunque in qualsiasi momento) deve essere il primo e immediato obiettivo di governo e Parlamento. Per farlo si possono percorrere innumerevoli rotte e proprio per questo bisognerebbe prima definire i criteri per scegliere quella migliore, organizzando anche un efficace sistema…
Il Covid non si ferma. Ecco le misure straordinarie (anche in Italia)
Emilia Romagna, Campania e Puglia sono le prime tre regioni italiane ad rialzare il livello della difesa contro il coronavirus SarsCoV-2: tamponi obbligatori per chi torna da Spagna, Grecia, Malta (nel caso dell'Emilia anche Croazia) – i governatori della due regioni del sud hanno deciso anche l'obbligo di quarantena per chi rientra da quei paesi. Il motivo di queste decisioni…
Così TikTok spiava gli utenti Android. Scoop del Wsj
Fino allo scorso novembre TikTok ha spiato milioni di dispositivi Android utilizzando una tattica vietata da Google (che ha sviluppato il sistema operativo). A rivelarlo è un’analisi del Wall Street Journal sulla condotta dell’app cinese finita nel mirino dell’amministrazione Trump proprio per la gestione dei dati: Washington teme che ByteDance, società proprietaria del social, condivida le informazioni degli utenti con…
Tim e Kkr, chissà perché il capo del M5S dice no agli Usa (e inneggia alla Cina)
Sovranista sì, ma a targhe alterne. Se le aziende cinesi entrano nella rete, nessun problema. Se lo fa un’azienda americana, apriti cielo. Beppe Grillo torna all’attacco sulla partita della rete unica. Dopo il “Daje” per consacrare la ricandidatura di Virginia Raggi, ecco, sul suo blog, il nuovo post sulla rete unica fra Tim e Open Fiber. Un vero pallino fisso…
Attenti a Mediobanca, il golden power va usato con giudizio. Parla Messori
L'ora della prudenza e non certo dell'emotività. Anche su un dossier caldo come Mediobanca. Piazzetta Cuccia, come raccontato ieri da Formiche.net, attende il via libera della Bce alla salita al 20% di Leonardo Del Vecchio (data ormai per certa dai mercati visto lo sprint del titolo a fine giornata, +6%). Eppure non ci sarà nessuna stretta del governo su Mediobanca, almeno…
E se il Recovery Fund fosse meno generoso per l'Italia? L'analisi di Pennisi
Perbacco, mi si è ristretto il Recovery Fund! Potrebbe pronunciarlo uno dei prossimi presidenti del Consiglio dei ministri. Probabilmente, all’inizio della prossima legislatura. Infatti, i finanziamenti a titolo del Recovery e Resilience Fund cominceranno ad essere erogati nella seconda metà del 2021 e verranno spalmati in tranche su un arco di tre-quattro anni; quindi sino al 2024-25. Questa è di…
L'Anac, l'Inps e il virus dell'eterna emergenza. Parla Franco Frattini
Il Paese non si governa in emergenza. Franco Frattini, magistrato, presidente di sezione del Consiglio di Stato, già ministro degli Esteri, suona un campanello d’allarme che arriva dritto a Palazzo Chigi: dai sussidi agli appalti pubblici, la fretta è una cattiva consigliera, e spesso va a braccetto con due ottime amiche, la corruzione e l’inefficienza. Il presidente si inserisce nel…
Gli investimenti che fanno bonus all’economia. Parola di Confindustria
Si scrive 4.0 si legge occupazione. Il contributo pubblico all’acquisto di beni strumentali incorporanti tecnologie digitali avanzate è una delle principali leve di politica industriale con cui il governo italiano, dal 2017, sostiene la trasformazione del sistema produttivo nazionale verso il paradigma tecnologico noto come Industria 4.0. Fino al 2019, scrive il Centro Studi Confindustria in un report, "l’agevolazione ha…