Skip to main content

Era un po’ il segreto di Pulcinella della geopolitica attuale. Tutti lo sapevano, nessuno osava dirlo ufficialmente — soprattutto per ragioni di propaganda, sia da una parte sia dall’altra. Ma oggi, a due giorni dal primo luglio, data in cui Israele avrebbe dovuto annettere zone della Cisgiordania, il ministro della Difesa israeliano, Benny Gantz, incontrando Avi Berkowitz, inviato per la pace del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, avrebbe spiegato che il primo luglio non è una “data sacra”. Lo riporta il Jerusalem Post sottolineando come Berkowitz assieme a Scott Leith, membro del Consiglio per la sicurezza nazionale, abbia incontrato anche il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.

Mercoledì a Gaza andrà in scena una giornata della rabbia contro i piani annessione. A Gerusalemme, invece, la Knesset potrebbe votare l’annessione. Ma nessuno sembra disposto a scommettere sul fatto che il voto si trasformi in annessione concreta.

Gantz — che dovrebbe succedere a Netanyahu alla guida del governo secondo l’accordo di rotazione — è scettico, contrario all’unilateralismo della mossa orchestrata da Netanyahu e Trump. Le sue riserve stanno rendendo la situazione più difficile, come spiega Axios.com. Secondo lui, il governo israeliano dovrebbe dare la priorità alla lotta contro la pandemia di coronavirus piuttosto che andare avanti con l’annessione di parti della Cisgiordania. Un pensiero che, rivelano dal suo entourage, Gantz ha confessato a Berkowitz e Leith. Il primo luglio, dunque, non è una “data sacra”. “L’unica cosa sacra in questo momento è riportare le persone al loro posto di lavoro e combattere il coronavirus. Prima di attuare qualsiasi iniziativa diplomatica, dobbiamo aiutare i cittadini di Israele a riprendersi il loro lavoro e riuscire a guadagnarsi da vivere. Gli israeliani sono preoccupati per il coronavirus e si aspettano che il governo se ne occupi”, avrebbe aggiunto Gantz secondo quanto riferito da Axios.com.

Contrario all’annessione è anche Gabi Ashkenazi, il ministro degli Esteri israeliano che dovrebbe incontrare l’inviato di Trump domani: secondo lui Israele dovrebbe parlare con Giordania, Egitto e gli altri Paesi nella regione per coordinarsi con i palestinesi prima di determinare la sua sovranità sulla Cisgiordania. Gantz e Ashkenazi sono convinti che il piano di pace di Trump rappresenti un passo storico e il miglior quadro possibile per il processo di pace.

Tutto rinviato, dunque. Per Trump il “piano del Secolo” è parte dell’eredità politica che intende lasciare al mondo (dopo un altro mandato, spera ovviamente lui). Per Netanyahu, invece, rappresenta il mantenimento di una promessa elettorale ma anche una mossa che lo inserirebbe appena sotto il fondatore di Israele, David Ben Gurion, nella classifica dei premier israeliani più decisivi. 

Ma il tempo scorre: le elezioni presidenziali di novembre si avvicinano, il timore israeliano che Trump possa non farcela cresce mentre piovono condanne al piano di annessione — a partire da Nazioni Unite e Unione europea. Per Netanyahu è una corsa contro il tempo. Ma anche per Gantz, che sa che la sua futura premiership è legata anche agli sviluppi di questo dossier.

(Foto: Twitter, Benny Gantz: @gantzbe)

Prima il Covid, poi le annessioni. Così Gantz stoppa il piano Trump-Netanyahu

Era un po’ il segreto di Pulcinella della geopolitica attuale. Tutti lo sapevano, nessuno osava dirlo ufficialmente — soprattutto per ragioni di propaganda, sia da una parte sia dall’altra. Ma oggi, a due giorni dal primo luglio, data in cui Israele avrebbe dovuto annettere zone della Cisgiordania, il ministro della Difesa israeliano, Benny Gantz, incontrando Avi Berkowitz, inviato per la…

Libano, perché Hezbollah mette a tacere l'ambasciatrice Usa

In Libano, chi critica Hezbollah viene bannato – dai media, come dalla vita politica e sociale. Il partito/milizia sciita, collegato all'Iran, ha acquisito un potere enorme all'interno del Paese. È uno Stato nello Stato che esprime rappresentanti istituzionali fino alla presidenza. Ma si muove come una mafia. L'ultimo caso eclatante di come funzioni questo sistema riguarda l'ambasciatrice americana, convocata nella serata di domenica…

Robot nello Spazio e dove trovarli. La mappa di Spagnulo

Elon Musk, il miliardario che molte persone amano paragonare al Tony Stark (alias Iron Man) dei film Marvel, sta costruendo l’astronave Starship con cui intende portare centinaia di esseri umani in pochi mesi su Marte e iniziare (parole sue) a fare dell’umanità una specie interplanetaria. L’esplorazione dello Spazio è un tema affascinante per l’uomo comune, e ognuno di noi prova…

Covid. Perché la pandemia è tutt’altro che finita

Il Sudafrica è il paese del continente che fa più controlli sul Covid, e infatti è quello che fa registrare  più di un terzo dei positivi africani: 138mila, oltre duemila nuovi casi nell’ultimo giorno. La situazione sottintende che, se si facessero più test, scopriremmo molti più casi in Africa. Contesto che rema apparentemente a favore del presidente Donald Trump, che…

Conte, Merkel e le scuse per dire no al Mes. L'analisi di Polillo

Giuseppe Conte farebbe bene a riflettere sul monito di Angela Merkel. Su quel rimprovero, nemmeno tanto velato, a piantarla di porre scuse per rinviare scelte necessarie come quelle relative all'utilizzo di tutti i fondi Ue. Che il premier tedesco si è presa la briga di indicare uno per uno: dai fondi Bei, al Mes e lo Sure. "Questi strumenti -…

Regionali, cosa mi aspetto dai candidati. Scrive il prof. Pasquino

Mi pare sia già cominciata in tutte le regioni che voteranno, se confermato, il 20 settembre, una articolata e approfondita riflessione sui temi della campagna elettorale al tempo del Covid-19. Gli acutissimi retroscenisti del Corriere della Sera e de Il Giornale e gli austeri (sic) commentatori de La Stampa e di Repubblica hanno smesso di annunciare la fine del governo…

Il Mes, l'auto elettrica e i monopattini. La partita Italia-Germania vista da Cazzola

"Non abbiamo messo a disposizione degli Stati strumenti come il Mes o Sure perché restino inutilizzati”. Sono parole di Angela Merkel che tra pochi giorni inaugurerà il semestre della presidenza della Ue. Sembrano considerazioni di buon senso che non si rivolgono in particolare ad uno o ad un altro dei Paesi membri, ma invitano ad una riflessione di carattere generale…

Regionali 2020, i candidati alle elezioni di settembre

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=HUkRGdbWM4Q[/embedyt] Nella seconda metà di settembre si terranno le elezioni in diverse Regioni italiane, una chiamata alle urne prevista inizialmente per maggio ma poi slittata a causa dell'emergenza coronavirus. Dalla Campania alla Liguria, tutti i candidati dei vari partiti alle regionali del 2020.

Tra capo e Colle. Colombo svela la mossa di Salvini

Matteo Salvini si è rimesso a fare politica, in modo furbo. Dopo mesi di proclami lanciati nel vuoto e dopo aver annaspato in contraddizioni inconciliabili e fughe in avanti (con dietro nessuno), ha capito che l’aria è cambiata: la maggioranza traballa pericolosamente e vuole approfittarne. Se fosse il letterato (che non è) si potrebbe dire che il Capitano sente ‘l’odore del sangue’.…

Phisikk du role - Prove generali di elezioni generali

Non ce ne siamo ancora accorti, ma si stanno preparando i prolegomeni per le elezioni di settembre. Anzi: già siamo in campagna elettorale e non lo sappiamo. E forse neanche lo sapremo fino al giorno del voto. Se non fosse stato per l’annuncio del governo di un decreto in arrivo per imporre alle regioni renitenti - Puglia e Liguria -…

×

Iscriviti alla newsletter