L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele è “un risultato politicamente rilevante per gli Stati Uniti. È un punto da cui partire per una riflessione più profonda, perché di fatto l’intesa marca un segno nei confronti della Cina e della Russia e conferma come la grand strategy Usa continui a guardare al Medio Oriente e ai suoi pilastri (partnership con…
Archivi
5G, Cina e Russia. Perché conta la missione in Pompeo in Europa centrale
Slovenia e Repubblica Ceca nei giorni scorsi. Austria (oggi), Polonia sabato 15 agosto. Il tour di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense che porta in giro per il mondo la dottrina Trump, è tutto fuorché una vacanza. Gli appuntamenti hanno una ragione — la cooperazione con quei paesi — e un obbiettivo: muovere la strategia americana in aree in cui…
Aiuti della Cina al Venezuela. Gli Stati Uniti fanno sul serio. Ecco come
Nuovi guai per il regime venezuelano. Mentre il governo di Nicolás Maduro è alle prese con la gestione della pandemia da Covid-19, e una mancanza storica di riserve di carburante. Il governo degli Stati Uniti è riuscito ad intercettare quattro petroliere, battenti bandiera iraniana, che cercavano di raggiungere il Paese sudamericano, violando le sanzioni internazionali. Il quotidiano americano Wall Street…
Scuola/Le lezioni di laicità dell'Europa all'Italia
Il Covid-19 è sicuramente una disgrazia. Di fatto, però, esso ha smascherato le inadempienze e gli interessi dei molteplici attori che hanno contribuito al degrado della scuola in particolare e, come conseguenza, della considerazione della cultura in generale. Basta dare un’occhiata ai curricula di chi siede nelle stanze del potere. Il re è nudo: ora i cittadini lo vedono e…
Perché l’intesa fra Israele ed Emirati Arabi è storica (e Trump gode)
Il presidente statunitense, Donald Trump, ha voluto anticipare la stampa e le dichiarazioni ufficiali per annunciare su Twitter il suo ruolo di mediatore in un accordo "storico" che vedrà Israele e gli Emirati Arabi Uniti aprire piene relazioni diplomatiche e Israele sospendere i piani di annessione in Cisgiordania. È una notizia dal valore nevralgico per una serie di dossier geopolitici e…
EastMed, Francia e Usa sullo sfondo del confronto Grecia-Turchia
Conversazione telefonica tra il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, e l’omologo turco, Mevlüt Çavuşoğlu, con al centro il tema delicato del Mediterraneo orientale. Nel quadrante serve un “approccio moderato e collaborativo”, “necessità” secondo Di Maio per “ridurre le tensioni e risolvere le questioni pendenti”, argomento su cui c’è “l’impegno dell’Italia a lavorare per facilitare il dialogo”. Il tema è…
Effetto Covid. Governo Conte sotto accusa (ma già scagionato). Ecco i dettagli
Il premier Conte e sei ministri (Alfonso Bonafede, Luigi Di Maio, Roberto Gualtieri, Lorenzo Guerini, Luciana Lamorgese e Roberto Speranza) "hanno ricevuto una notifica riguardante un avviso di garanzia da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma". Un atto dovuto, si legge ancora, accompagnato anche da una relazione nella quale l'Ufficio della Procura "ritiene le notizie di…
Geopolitica a tutto gas. Il risiko nel Mediterraneo e le mosse della Francia
Non c'è solo il gas dietro il nuovo risiko che si sta distendendo nel Mediterraneo orientale, con una contrapposizione aspra e a tratti fatale tra la Turchia e il duo Grecia-Cipro spalleggiato da alleati di peso, come Usa e Israele. Quanto la consapevolezza che il risultato di questa partita potrebbe influire sui futuri equilibri (anche Ue) a cavallo tra due…
Da Bergamo a Mosca, se il vaccino Sputnik parla anche italiano. Scrive Pellicciari
Tra le regole auree del ricercatore spicca quella del non farsi trascinare nel commento del quotidiano; esercizio pericoloso che espone ad evidenti rischi – primo tra tutti quello di essere smentito nel breve – da cui egli, con la scusa di non (saper) essere un giornalista, si sottrae volentieri. Eppure, eccoci qui a scrivere a caldo dell’annuncio di Mosca di…
Grillo, Tim e il riformismo che non c'è. Parla Enrico Borghi (Pd)
“Ben venga che il Movimento Cinque Stelle finalmente diventi un partito. Purché non dia a noi lezioni su riformismo e democrazia”. Enrico Borghi, piemontese, deputato del Pd e componente del Copasir, lo dice da un pezzo: un conto è un’alleanza di governo, un altro è voler fare di Pd e Cinque Stelle un unico, grande polo. Magari sotto la guida…