Skip to main content

La riforma dell’intelligence si fa in Parlamento, magari anche in raccordo con le opposizioni. Non con un articolo dentro un decreto. Questa volta l’alert a Giuseppe Conte arriva dal lato della maggioranza. Federica Dieni, deputata del Movimento Cinque Stelle, segretario e capogruppo del M5S nel Copasir, non usa giri di parole. “È un argomento delicato, non può essere inserito all’ultimo in un decreto che si occupa di altro”.

La possibilità di rinnovi plurimi (sempre entro il limite di quattro anni) dei vertici dell’intelligence da parte del premier inserita nel decreto legge del 30 luglio in deroga alla legge 124 del 2007 ha suonato un piccolo campanello d’allarme a Palazzo San Macuto. Il metodo è discutibile, spiega la Dieni a Formiche.net. “In Italia c’è la tradizione di inserire nelle maglie dei decreti norme che non c’entrano nulla. Sarebbe bene spezzarla, tanto più quando si tratta di argomenti che riguardano l’interesse nazionale. Se si vuole fare una riforma strutturale del comparto, si fa con il contributo di tutti, con un provvedimento ad hoc”.

Nel merito, la vicenda ha suscitato forse troppo clamore. Tant’è che l’esecutivo si è affrettato a smentire le voci di una proroga, specificando che si tratta di consentire che il rinnovo degli incarici dei vertici delle tre agenzie (Dis, Aisi, Aise) possa avvenire con più provvedimenti all’interno dello stesso arco temporale. In verità, hanno fatto notare gli addetti ai lavori, sullo sfondo della modifica, più che una riforma, c’è un provvedimento pensato per il prefetto Mario Parente, direttore dell’Aisi che, dopo due mandati biennali, ha ottenuto il rinnovo annuale con una proroga a giugno (tramite un Dpcm).

Per Dieni si tratta comunque di una modifica da rivedere in sede di conversione del decreto. “Così come concepite nella norma le proroghe plurime possono creare distorsioni. Forse si può revisionare, limitandone il numero”. Una soluzione alternativa c’è. “La cosa più giusta da fare è prevedere una durata dei vertici dell’intelligence uguale per tutti e non calibrata su specifiche esigenze di chi esercita la delega. Così come prevedere un numero massimo di proroghe nel tempo”.

Ma la questione di fondo è un’altra. Attiene al rapporto fra esecutivo e vertici dell’intelligence. Un rapporto che negli ultimi anni, e poi con i governi Conte, si è fatto particolarmente stretto. Il premier, come è noto, ha tenuto per sé la delega. È sua facoltà farlo, certo. Ma la crisi e i dossier di intelligence che si affastellano sul tavolo di Palazzo Chigi suggeriscono un ripensamento di questo schema, dice la deputata pentastellata.

“Siamo nel pieno dell’emergenza, il presidente e il governo hanno una grande mole di lavoro. Si potrebbe pensare una modifica della normativa in maniera più strutturale, prevedendo attribuzioni particolari per i vertici dell’intelligence in modo da seguire più da vicino le tante materie sensibili”.

Poi una specifica, netta. Se Conte si deciderà di dare la delega sui Servizi, quella delega dovrà essere assegnata al Movimento Cinque Stelle. “Su questo non ho dubbi. Siamo i partner di maggioranza del governo, lo dicono i numeri in Parlamento. I principali dossier di sicurezza, intelligence, difesa sono stati affidati a esponenti del Pd”.

L'intelligence non si riforma per decreto. Parla Dieni (Copasir)

La riforma dell’intelligence si fa in Parlamento, magari anche in raccordo con le opposizioni. Non con un articolo dentro un decreto. Questa volta l’alert a Giuseppe Conte arriva dal lato della maggioranza. Federica Dieni, deputata del Movimento Cinque Stelle, segretario e capogruppo del M5S nel Copasir, non usa giri di parole. “È un argomento delicato, non può essere inserito all’ultimo…

Perché il blocco ai licenziamenti farà del male alle imprese. Scrive Sacconi

Continua la contrapposizione tra soluzioni conservative e stimoli dinamici nella bassa crescita della fase successiva al lockdown. Il governo, spalleggiato da sindacati prevalentemente pigri nell’esercizio della rappresentanza, sembra propendere per l’ulteriore blocco dei licenziamenti dopo la prosecuzione forzosa dei contratti a termine scaduti. Anzi, esso sembra ora orientato ad aggiungere la detassazione degli aumenti definiti dai contratti nazionali per incentivarne…

Cipolletta

Decreto agosto, ecco come sostenere le imprese. I consigli di Cipolletta

Decreto Agosto, ci siamo. Dopo la mini-maratona di ieri a Palazzo Chigi, dalla quale è uscita l'intesa non scontata sui licenziamenti, il governo sta per varare il quinto provvedimento d'emergenza dell'era Covid, che poggia su uno scostamento di deficit da 25 miliardi e che porta a quasi 100 miliardi il conto del disavanzo aggiuntivo dall'inizio della pandemia. Il cuore del provvedimento…

Conte-Zingaretti, il feeeling c'è. Invece tra M5S e Pd... La versione di Lusetti

Renzo Lusetti parla con l'antico garbo primo repubblicano. Da democristiano in un certo senso riesce sempre ad analizzare gli equilibri politici da una prospettiva di medietà. E, come si addice ad un politico di lungo corso, attinge anche livello dialettico ad un gergo per lo più desueto che profuma di passato. Ma, forse proprio per questo, estremamente affascinante. Tant'è che…

Deterrenza e tecnologie militari. Il mondo sarebbe più sicuro senza armi nucleari?

Settantacinque anni fa il mondo assisteva alle macerie di Hiroshima, destinato nel giro di due giorni a osservare anche quelle di Nagasaki. Con il primo tragico uso dell'arma atomica (si stimano 200mila vittime dirette), gli Stati Uniti piegavano l'orgoglio giapponese, chiudendo il secondo conflitto mondiale e dando avvio all'era nucleare. Da allora, l'arma per eccellenza non è più stata utilizzata,…

Zee Grecia-Egitto, cosa c'è in ballo nel Mediterraneo? Lo spiega Dentice (Ispi)

Egitto e Grecia da ieri hanno una Zona economica esclusiva comune. Le frontiere marittime tra i due Paesi sono state decise da un accordo annunciato dal ministro degli Esteri greco, Nikos Dendias, nel corso di una visita al Cairo. Non è ancora stato diffuso il documento ufficiale, non ci sono nemmeno le cartografie definitive, e non c'è una nota stampa specifica sui…

Il governo, i tecnici e il lockdown. Conte sotto accusa ma Castagnetti...

Il governo ha fatto bene, Conte ha fatto bene, ad assumersi le proprie responsabilità al di là delle indicazioni del Cts. Potrebbero passare come semplici opinioni, come le tante che si leggono sui giornali in questi giorni, ma arrivano invece da Pierluigi Castagnetti, non "semplicemente" politico di lungo corso ed esperienza, ma personalità con una lunga militanza nella Dc e…

TikTok, WeChat, 5G. Trump cala il sipario sul tech cinese. E l'Italia?

Più che un ultimatum, un avviso di sfratto. Donald Trump vuole mettere al bando TikTok e WeChat, due delle più popolari applicazioni cinesi al mondo. Entro 45 giorni, le aziende americane dovranno cessare ogni rapporto con Bytedance, la società controllante di TikTok, e con la piattaforma di chat in mano al colosso Tencent. Con due ordini esecutivi la Casa Bianca…

Macron visita Beirut, ma pensa a tutto il Mediterraneo. L’analisi di Dupuy (Ipse) 

“La visita del presidente francese in Libano, subito dopo l'esplosione, costituisce una pietra miliare della nuova narrativa francese sull'importanza dell'agenda mediterranea per l'Europa e le critiche recenti e costanti sul nuovo gioco di poteri nel Mar Mediterraneo orientale”, spiega a Formiche.net Emmanuel Dupuy, presidente dell'Institut Prospective et Securité en Europe (Ipse), think tank specializzato in questioni di difesa e sicurezza, in…

La nuova missione di Abrams e l’incubo degli italiani bloccati in Venezuela

Dopo le dimissioni dell’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Iran, Brian Hook, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto che le sue funzioni saranno ricoperte da un interno, l’inviato speciale per il Venezuela, Elliott Abrams. Il quotidiano americano The New York Times ha spiegato che le dimissioni di Hook sono il secondo addio di un alto funzionario del…

×

Iscriviti alla newsletter