Skip to main content

È molto più di un appuntamento formale la visita ufficiale del presidente serbo Aleksandar Vucic alla Casa Bianca, per più di una ragione. La prima: il tempismo. Vucic ha festeggiato a Pennsylvania Avenue una vittoria schiacciante alle elezioni politiche. La conta dei voti era ancora in corso, ma al 90% delle schede scrutinate il bilancio era già nettissimo: il suo partito, Sns (Partito progressista serbo), ha preso il 63,45 dei voti e 189 seggi, i socialisti, partner di governo, il 10%, cioè 32%. Se non è un plebiscito, poco ci manca.

“Il risultato era atteso – ci spiega Giorgio Fruscione, ricercatore dell’Ispi (Istituto di studi di politica internazionale) ed esperto di Balcani – complice un’opposizione divisa fra chi ha optato per il boicottaggio e chi ha partecipato. Ora il Parlamento è quasi monocolore, e il Paese è un passo più vicino all’autoritarismo”.

Il giudizio può apparire severo ma riflette il verdetto di tante organizzazioni internazionali sui diritti umani. È il caso di Freedom House, che in un report fresco di pubblicazione ha definito quello serbo “un regime ibrido”.

Elezioni a parte, la visita di Vucic alla Casa Bianca ha un significato geopolitico non secondario. Perché mai Donald Trump dovrebbe occuparsi di Serbia? Perché, in questo momento, anche i Balcani possono trasformarsi in una risorsa per le elezioni presidenziali, spiega il ricercatore dell’Ispi.

Sullo sfondo dell’incontro c’è infatti la soluzione della disputa fra Serbia e Kosovo. Dal 2013 ad oggi il processo di normalizzazione dei rapporti ha fatto passi risibili. Da qualche mese a questa parte gli Stati Uniti hanno deciso di prendere il timone in mano. “Sono rientrati nel dossier balcanico per sottrarre all’Ue il dialogo con il Kosovo e portare i due Paesi a una soluzione in autunno, prima delle presidenziali – dice Fruscione – Trump alle tante contese che ha cercato di risolvere potrebbe così aggiungere una “pax balcanica”. Poco importa se la pax fra Belgrado e Pristina non è quella voluta da Bruxelles, gli Usa non hanno intenzione di fare un passo indietro. Lo dimostra la nomina a inviato speciale di Richard Grenell, già ambasciatore in Germania, poi scelto da Trump come capo (temporaneo) dell’intelligence Usa, insomma una primissima fila dell’amministrazione.

La road map americana è chiara. “Appropriarsi di un dialogo ormai finito su un binario morto, chiudere una questione aperta da più di venti anni. Poi rimuovere i dazi del 100% che il Kosovo ha imposto nel 2018 su tutte le merci da Serbia e Bosnia Erzegovina, introdotti dopo il blocco diplomatico organizzato da Belgrado per evitare l’entrara del Kosovo nell’Interpol”.

La partita per il Kosovo non è però l’unica di interesse per Washington Dc. Non è infatti un mistero che la Serbia sia divenuta negli anni un tassello-chiave della presenza cinese nel Vecchio Continente. Lì passa la nuova Via della Seta di Xi Jinping, che lo stesso Vucic, durante la pandemia, ha definito “un fratello” ringraziando per gli aiuti.

È talmente poco un mistero, spiega l’esperto dell’Ispi, che “gli Stati Uniti non ne sono scandalizzati, sanno che questa vicinanza esiste da tempo. La Cina ha aumentato i suoi investimenti nel Paese, e punta molto sulla ferrovia Belgrado-Budapest, i cui contenuti sono stati dichiarati top-secret un mese fa. Di recente, Belgrado ha importato 1000 telecamere con tecnologia di riconoscimento facciale dalla Cina. Sono legami più che consolidati”.

Serbia-Usa, perché la visita di Vucic conta. Lo spiega Fruscione (Ispi)

È molto più di un appuntamento formale la visita ufficiale del presidente serbo Aleksandar Vucic alla Casa Bianca, per più di una ragione. La prima: il tempismo. Vucic ha festeggiato a Pennsylvania Avenue una vittoria schiacciante alle elezioni politiche. La conta dei voti era ancora in corso, ma al 90% delle schede scrutinate il bilancio era già nettissimo: il suo…

Banche, perché le imprese preferiscono la concorrenza. Il sondaggio Swg

Più banche ci sono, meglio è. Gli imprenditori italiani continuano a sperare in un sistema del credito il più plurale e concorrenziale possibile. Il dato emerge da uno studio condotto da Swg, dal titolo Concorrenza vs concentrazione, opportunità e rischi per le imprese. "I dati", si legge nel sondaggio di Swg, "mettono in evidenza un favore netto e trasversale nei…

Fine degli Stati Generali. Adesso viene il bello

Non credo che il governo abbia comunicato nella maniera più efficace l’idea degli Stati Generali dell’Economia, tenutisi a Villa Pamphili nei giorni scorsi. Eppure era buona: riunire intorno ad un tavolo i principali attori economici, sociali e politici – italiani ed europei – per riflettere sul futuro dell’economia italiana. Perché, visto che la maggior parte delle risorse arriveranno dalla UE,…

Pil, anche il secondo trimestre è perduto. I numeri di Confindustria

La buona notizia è che la crisi ha raggiunto il suo apice, salvo nuovi lockdown autunnali. Quella cattiva è che a fine 2020 l'Italia lascerà sul terreno il 9% del Pil, poco meno di 200 miliardi di ricchezza. Colpa, scrive il Centro studi di Confindustria, di un secondo trimestre che è già compromesso. A distanza di poche ore dalla fine…

Grillo, Tim e i veleni sulla rete unica. La versione di Oscar Giannino

Un cassetto che si apre e si chiude e poi ancora si riapre. Il tema della società per la rete unica è oggi nuovamente al centro della politica, osservato speciale da parte di mercati, investitori e operatori del settore. La nuova accelerazione è partita giorni fa dalla mossa a sorpresa del fondo australiano Macquarie (finita al centro di una seduta…

Alleged Venezuelan funding sends shockwaves across Italy

Italy’s Five Star Movement is going through a rough period. Internal tensions are simmering and their relationship with their governing partners has never been rosy. On top of that, just last week an exposé by Spanish newspaper Abc alleged that in 2010 Five Star’s co-founder Gianroberto Casaleggio received funding from the late Venezuelan president Hugo Chávez. The unconfirmed report rippled…

Totonomi regionali, il centrodestra trova l'accordo (Salvini non gode)

Eppur si muove. Il centrodestra trova la quadra sulle regionali e sfila una delle spine più insidiose fra alleati. Il totonomi viene pubblicato con un comunicato congiunto che porta la firma dei tre leader, Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi. Dopo una sfilza di fumate nere, ecco che dal comignolo della coalizione tripartita esce uno sbuffo bianco. In Toscana sarà…

L'Anac tra Pubblica amministrazione e semplificazione. I consigli del prof. Balducci

L’11 giugno 2020 il Tar del Lazio ha pubblicato la sentenza relativa al ricorso di cui al registro generale 14481 /2019 con cui si condanna l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) per aver negato l’accesso agli atti ad una centrale di committenza (Asmel Consortile con ca. 1500 comuni associati). C’è da meravigliarsi che una chicca di questo tipo sia passata inosservata dai…

Da Bolton a TikTok, tutte le grane (anche economiche) di Trump

Joe Biden in testa nei sondaggi e, per la prima volta, nella raccolta dei fondi: Donald Trump stanco e un po' sfatto, dopo il flop del comizio a Tulsa sabato sera. E che a beffare il magnate presidente e la sua campagna siano stati su Tik Tok una banda di ragazzini, fan del K-pop, il pop coreano, non migliora il…

L'Undernet africana fa ripartire il Grande Gioco

Se non fossimo distratti dai rumorosi fronti di guerra che allignano per ogni dove, trovandoci per giunta al centro di una pandemia sanitaria che ne ha generato anche una informativa, forse tutti noi avremmo dedicato maggiore attenzione a quello che sta succedendo attorno all’Africa, terra da sempre al centro di svariati appetiti e per ciò stesso pretesto per generarne di nuovi mano…

×

Iscriviti alla newsletter