Skip to main content

Maria Giovanna Maglie non è affatto d’accordo con l’articolo pubblicato ieri sul Corriere della Sera a firma di Paolo Mieli. Non solo per quanto riguarda il caso del presunto finanziamento del Venezuela al Movimento 5 Stelle e la ricostruzione storica della crisi venezuelana. La giornalista e saggista, a lungo corrispondente della Rai negli Stati Uniti, ha diverse contestazioni sulla ricostruzione di quelli che vengono definiti “errori” della politica occidentale. E lancia un avvertimento sulle possibili conseguenze di una “vergognosa” gestione dei dossier esteri.

In una conversazione con Formiche.net, Maglie sostiene che Mieli è uno storico e ha fatto una ricostruzione abbastanza raffinata sul Venezuela di Maduro. Ma fa alcune osservazioni sulla posizione del governo nei confronti del regime bolivariano: “È naturale che a farli propendere per Maduro non sia stata la saggezza che rivendica Mieli, ma una faziosità verso un regime social-comunista e dittatoriale rifiutata dalla popolazione impoverita e affamata. Non posso in alcun modo essere d’accordo con l’analisi di Paolo Mieli”.

Secondo la giornalista l’Italia non ha preso una dura posizione nei confronti di Maduro per le affinità ideologiche del Movimento 5 Stelle con il chavismo, dimostrate e frequenti nel corso degli anni: “Mi ricordo convegni organizzati da Di Battista, dove si inneggiava al chavismo contro il capitalismo e l’impero. Mi ricordo pellegrinaggi di personaggi come il sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, a Caracas. E mi ricordo il mancato riconoscimento di Guaidó come legittimo presidente del Paese, anche mentre erano al governo con Salvini. Furono argomenti di rottura con la Lega, perché invece Matteo Salvini e la Lega ribadirono la necessità di condannare Maduro e appoggiare Guaidó”.

Sulla possibilità che il caso del presunto finanziamento del Venezuela ai 5 Stelle “finisca nel nulla”, come sostiene Mieli, Maglie invita ad aspettare: “È possibile, vedremo. Ma intanto non definirei l’Abc soltanto un quotidiano della destra. Come si sa è un quotidiano più di un milione di copie in Spagna. Porterei rispetto perché il giornale su cui ha scritto Paolo Mieli se le sogna le copie che vende Abc, questo bisogna dirlo. Come El Mundo, che si sta occupando anche di questo. Non sono giornali poco seri, sono giornali di grande tiratura, che contengono informative interne al servizio segreto militare venezuelano. Tutte da dimostrare, però da dimostrare indagando”.

Gli esempi non sono pochi. “Il regime chavista ne ha fatto di finanziamenti a forze politiche estere per esportare i principi della rivoluzione nel nome di Simon Bolivar – sostiene Maglie -. Penso a Podemos in Spagna: sette milioni di dollari attraverso fondazioni. Penso all’Ecuador, al Nicaragua, all’Argentina, dove l’ex presidente Kirchner è ancora sotto inchiesta per i presunti finanziamenti ricevuti da Caracas durante la campagna elettorale del 2007. Questi sono esempi dimostrati, per questo non mi suscita grande stupore la notizia di un versamento al Movimento 5 Stelle perché è coerente con una pratica del regime di Caracas”.

Tra le note all’articolo di Mieli, Maglie crede che “se la Libia è in questa situazione, è per via di una sciagurata campagna che fece fuori Gheddafi otto anni fa, che invece era ormai un dittatore in pensione addomesticato che all’Italia era comodo tenere. Gli potrei ricordare (a Mieli, ndr) la grande politica estera nella Prima Repubblica di Craxi e Andreotti e gli potrei ricordare anche la grande politica estera in cui era inserita l’Italia ai tempi di Silvio Berlusconi, fatta da mediatori e grandi potenti. Attenzioni a liquidare l’eredità della politica estera italiana con una politica estera di piccoli, perché così non è”.

Per lei la tragedia di oggi è che “mentre in passato il Partito Comunista Italiano al governo non ci andò mai, oggi la politica estera è gestita da un movimento come quello dei grillini, che per anni hanno coltivato rapporti con regimi non democratici al solo scopo di ricoprirsi di un’aura rivoluzionaria. È un posizionamento che li ha portati a proporre iniziative contro Israele e Stati Uniti, mai contro regimi che distruggono i diritti umani come Iran, Cina e Venezuela”.

Una posizione che potrebbe provocare grandi problemi futuri. Secondo la saggista, i dossier futuri riguardano la Cina e la Libia, di cui non si può parlare senza coinvolgere la Turchia: “Certamente questo governo e questo ministro degli Esteri, nei confronti della Cina e della Turchia, hanno dimostrato una politica di appeasement vergognosa rispetto alla quale un Paese, che fa parte della alleanza Atlantica e che ha la collocazione geopolitica che abbiamo noi, sarà prima o poi chiamato a rispondere”.

Maglie sostiene che il regolamento dei conti rispetto alla Cina e alla Turchia arriverà dopo le elezioni americane a novembre 2020: “E l’Italia sarà nella scia. Perché il comportamento di appeasement di Di Maio sulla Turchia ha suscitato le ire di molti ed è una situazione che può esplodere da un momento all’altro. C’è non solo una profonda inadeguatezza dei grillini, ma anche l’idea di flirtare con giustizialisti e falsi rivoluzionari. Questa è gente coinvolta nel narcotraffico e nel terrorismo internazionale, non può essere priva di conseguenze una politica estera così spericolata”.

L’insostenibile passione per i caudilli. Il caso Venezuela letto dalla Maglie

Maria Giovanna Maglie non è affatto d’accordo con l’articolo pubblicato ieri sul Corriere della Sera a firma di Paolo Mieli. Non solo per quanto riguarda il caso del presunto finanziamento del Venezuela al Movimento 5 Stelle e la ricostruzione storica della crisi venezuelana. La giornalista e saggista, a lungo corrispondente della Rai negli Stati Uniti, ha diverse contestazioni sulla ricostruzione…

Salvini ko. Così le Regionali cambiano gli equilibri nel centrodestra. Il diario di Colombo

È come essere tornati allo status quo ante, cioè a quando la Lega non faceva il bello e il cattivo tempo, dentro la coalizione di centrodestra, ma era solo uno dei commensali. Le candidature per le Regionali le "vincono" Meloni e il Cav su Salvini che aveva provato a rovesciare il tavolo. “Il centrodestra – recita l’odierna nota congiunta che…

Verso una “pax sinica” in nome di Huawei? I rischi per l’Occidente

“Una pax sinica digitale con preoccupanti ramificazioni globali”. È la profezia che Alexander Gabuev, senior fellow del Carnegie Moscow Center, offre in una dettagliata analisi pubblicata sul Financial Times e dedicata alla dipendenza di Mosca dalla compagnia cinese Huawei.  L’esperto parte dagli sforzi britannici per fronteggiare Huawei: da una parte la nuova revisione che dovrebbe spalancare la porta a forti…

Cina-Ue, la versione di Borrell (che nicchia su Hong Kong) al Brussels Forum

Ha in mente Frank Sinatra, Josep Borrell, quando parla dell’Europa. Perché, ribadisce ancora una volta l’Alto rappresentante dell’Ue, Bruxelles deve scegliere “her own way”, la sua via, nella contesa globale fra Cina e Stati Uniti. Lo aveva scritto sul suo blog una settimana fa, suscitando reazioni opposte, e lo ha ridetto questo lunedì, ospite del Brussels Forum, la kermesse annuale…

Scontro Egitto-Tripoli. Stati Uniti e Ue (via Italia) cercano la mediazione

Una delegazione americana – guidata dal comandante di AfriCom, il generale Stephen Townsend, e funzionari del dipartimento di Stato, su tutti l'ambasciatore Richard Norland – ha incontrato il capo del consiglio presidenziale libico, il premier del Gna Fayez Serraj, a Zuara (ovest di Tripoli). Poi, secondo fonti locali non completamente confermabili al momento della stesura di questo articolo, avrebbe proseguito la visita…

Iva, Ue e regionali. Così smontiamo l'"annuncite" di Conte. Parla Formentini (Lega)

Qualcuno vede un castello di carta in questo centrodestra che si dichiara unito sui nomi alle regionali ma ancora parla a più voci su tanti temi sensibili, dal Mes al piano per la ripresa annunciato dal governo Conte bis. Non è così per Paolo Formentini, deputato del Carroccio in Commissione Esteri, bresciano e leghista doc, che a Formiche.net spiega perché,…

I riformisti del Pd sostengono Zingaretti. Alfieri spiega perché (e come)

L'unità nella maggioranza non sia un'ossessione ma una ricchezza da far dipendere essenzialmente dalla concretezza delle misure governative e dalla pluralità di contenuti dei singoli attori. Così il senatore del Pd Alessandro Alfieri, coordinatore della corrente Base riformista, che affida a Formiche.net un ampio ragionamento che investe la Segreteria del Pd, il rapporto con gli alleati, il dibattito interno al…

No a misure spot come l’Iva. Sfidiamo il governo sulla riforma fiscale. Parla Lucaselli (FdI)

A Palazzo Chigi con le idee chiare e senza perdere tempo. Perché quanto visto a Villa Pamphili, nella sette giorni degli Stati Generali, è stato tanto fumo e poco arrosto. E allora, se il premier vuole davvero allestire un piano nazionale a prova di lockdown-bis, farebbe bene ad ascoltare le opposizioni, dice Ylenja Lucaselli, deputato di Fratelli d'Italia in forza…

Le città, il Covid e le donne

Immaginate di rimanere rinchiusi con il vostro aguzzino in un appartamento. È quanto è successo a molte donne vittime di violenza domestica, nel periodo di quarantena. Già in condizioni normali le donne maltrattate in famiglia si sentono sole e incomprese, ma il loro dramma è diventato esponenziale durante la chiusura forzata dovuta alla pandemia. Non è un problema solo italiano.…

Caro Mieli, in Venezuela il regime è atroce. Tutte le sviste del Corriere sulla democrazia

Di Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

Leggiamo con sorpresa, finanche con sconcerto, le riflessioni sul Venezuela espresse nell’editoriale “Calcoli errati (a ovest)”, pubblicato in prima pagina dal Corriere della Sera in data domenica 21 giugno 2020. Non possiamo non rimanere stupefatti dal taglio e ancor più dai contenuti, e soprattutto dalle omissioni presenti nel fondo in oggetto; un argomento tanto importante, quale quello della politica estera…

×

Iscriviti alla newsletter