Che ruolo e che spazio c'è ancora per l'Italia in Libia? E quali sono le condizioni nel Paese e le proiezioni per il futuro? A valle della visita guidata dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, la sesta di un alto rappresentante del governo italiano nel Paese negli ultimi nove mesi, Formiche.net traccia un bilancio e una quadro della situazione,…
Archivi
Libia, è ora di cambiare strategia (e Di Maio l'ha fatto). Il commento di Khalid Chaouki
La recente visita in Libia del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, accompagnato dal sottosegretario con delega al commercio estero Manlio Di Stefano, rappresenta un passo importante, necessario e di assoluta centralità per la prospettiva di evoluzione dei rapporti tra l’Italia e la Libia sia dal punto di vista politico che economico. Dopo diverse missioni italiane dove la preoccupazione degli…
Non solo 5G. La Cina mira all'Africa, con l’aiuto di Macron. Parla Kiesewetter (Cdu)
Berlino non è Parigi, Angela Merkel non è Emmanuel Macron. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha concluso il suo tour europeo nella capitale tedesca senza ricevimenti imperiali. Segno che il Paese, oggi vero nocchiero della politica estera Ue, non ha intenzione di stendere tappeti a Xi Jinping. Rimangono però tante contraddizioni. Su tutte, ammette in questa intervista il…
Taiwan non sarà la prossima Hong Kong. Pelaggi spiega perché
La visita del presidente del Senato ceco a Taipei è stata l’ennesima occasione per la stampa italiana di usare riferimenti a Taiwan come “isola ribelle” e “spina nel fianco di Pechino”. Milos Vystrcil, alla guida di una delegazione di circa 90 politici e dirigenti d'azienda della Repubblica Ceca a Taiwan, ha fatto una citazione della famosa frase usata dal presidente…
Sorpresa! Così l’Indo-Pacifico diventa una priorità di Merkel (e Ue)
“La regione indo-pacifica è una priorità della politica estera tedesca. La decisione odierna del governo indica la rotta per le nostre relazioni future”. Così il ministro degli Esteri tedesco Heikko Maas oggi ha presentato un documento programmatico che fa della Germania di Angela Merkel il secondo Paese dell’Unione europea dopo la Francia ad adottare una serie di linee guida per…
Messaggio alla Turchia: gli Usa allentano l'embargo militare su Cipro
Gli Stati Uniti hanno annunciato di voler allentare l’embargo militare su Cipro, consentendo all’isola del Mediterraneo di acquistare armamenti non letali, intanto per un anno. La decisione l’ha comunicata il segretario di Stato, Mike Pompeo, in una conversazione telefonica con il presidente cipriota Nicos Anastasiades. Pompeo ha anche "riaffermato il sostegno degli Stati Uniti a un accordo globale per riunificare l'isola",…
Navi, testate nucleari e missili. La potenza militare della Cina certificata dal Pentagono
Duemila velivoli da combattimento, duecento testate nucleari destinate a raddoppiarsi in dieci anni e oltre 350 tra navi e sottomarini da guerra per la marina militare “più grande del mondo”. È la Cina secondo il Pentagono, una vera e propria “potenza militare” con ambizioni egemoniche che intrecciano obiettivi economici, sociali e strategici. IL REPORT E IL MOMENTO È la certificazione…
Vi racconto Daverio, l’europeo che voleva salvare l’Italia
Per chi scompariva una volta prima del previsto non erano mai pronti i coccodrilli. Più di recente si è soliti riparare con il soccorso di Wikipedia. Adesso che la “erre francese”, grondante di stille ironiche ed eleganti, che arrotolava Philippe Daverio nelle sue avvolgenti affabulazioni, si spegne e non la sentiremo più, se non nel cospicuo materiale in video, non…
Per il Recovery Fund servono progetti adeguati. L'analisi di Tivelli
Più di qualche osservatore, da ultimo Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera, come in precedenza, tra gli altri, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, ha sollevato seri dubbi sul metodo adottato dal governo per la preparazione del Recovery Plan. Con tutto il rispetto per quell’egregia persona del ministro per gli Affari Europei, Enzo Amendola, mi chiedo se fosse proprio il…
In attesa che il cinema riparta con Venezia 77
Il cinema riparte con Venezia 77, nonostante il Covid, ed io mi chiedo... come sarà la Mostra del Cinema 2020? Sarò qui nella fantastica laguna, precisamente immersa nell'atmosfera retrò del Lido di Venezia, per "ammirare" (le virgolette sono d'obbligo...) dal 2 al 12 settembre la kermesse cinematografica più antica del mondo. Sinceramente non so cosa aspettarmi. D'accordo, il Red Carpet ci sarà,…