Skip to main content

Il piano Next Generation Eu (ex Recovery), che prevede indebitamento comune e spesa per propiziare una ripresa che aiuti a rendere gestibile la crescita del debito pubblico, è ancora oggetto di negoziato. Non credo sia beneaugurante il fatto che uno dei Paesi che più dovrebbe beneficiarne si diletti in sovrapposizioni di piani tanto vasti quanto poco dotati di strumenti operativi, discettando di mille cose anziché proporre priorità, il tutto continuando a ripetere che si tratta di “occasione storica e irripetibile”, giacché si tratta di indirizzare un “fiume di soldi”. Sembra uno scenario ideale per chi voglia opporsi, più per chi voglia giovarsene.

Datosi che i libri delle doglianze e dei sogni sono stati scritti e riscritti mille volte, talora scopiazzando, alla fine molti provano a intestarsi le stesse cose, nell’uno e nell’altro ramo. Occorrerebbe applicarsi a un tema diverso: cosa fare subito, quanto costa, quanto rende, incaricandone chi, controllando come e, infine, rendicontando il risultato. Probabilmente noioso e meno affascinante, ma è la differenza che corre fra il fantasticare un menù e il cucinare roba commestibile.

Faccio un esempio concreto. Nel piano Colao, nel piano del governo (incredibile che il governo pubblichi un piano, spianando la strada a chi sospettava mancasse), come dei ripiani di quasi tutti i compitatori di piani, spicca la rete di comunicazione: connettività per tutti, ad alta velocità, fibra ottica ovunque, 5G al più presto. Conoscete qualcuno, terrapiattisti e ondivaghi tremuli delle onde a parte, che pensi il contrario? Il tema è: chi, quanto, come, con che tecnologia.

Vedo ricorrere il concetto di “rete unica”. La rete fissa è in casa Tim, le reti mobili sono in concorrenza. La rete fissa è a dir poco invecchiata, mentre il suo motore è farcito di pezzi tecnologici di varia provenienza, Cina in primis. Quando si parla di “rete unica” s’intende che gli operatori in concorrenza devono trovare un accordo o che lo Stato si riprende quel che vendette in ottime condizioni e che ora si ritrova scassato? Nel primo caso la cosa da farsi è propiziare l’accordo, anziché strologare di bit a camionate e veloci come la luce. Nel secondo occorre spiegare al contribuente che lo si carica di nuovo debito per ripagare quel che già aveva pagato, così risollevando i corsi azionari alquanto mal ridotti e, magari, favorendo l’uscita di soci che, ai valori attuali, non possono che stazionare, per non dovere fare i conti con una perdita secca di ricchezza. In questo caso c’è un solo rischio: che il contribuente capisca quel che significa.

Se fanno l’accordo fra gestori suppongo si forniscano loro finanziamenti agevolati, lasciandoli liberi di scegliere la tecnologia e rendicontando poi per punire una eventuale (nuova) promessa tradita. Se l’investimento lo fa lo Stato sarebbe lecito chiedere prima a quale fornitore non italiano intende rivolgersi, considerando mero gargarismo il sentir ripetere che debba essere il migliore, più conveniente e che sia garantita la sicurezza dei dati. Tutta roba che non significa niente.

Colao è del mestiere. Chi governa non lo fa di mestiere, ma un’idea dovrebbe essersela fatta, dopo due anni. Dite che impostare le cose in questo modo è brutalmente materiale, rispetto al volar alto delle nobili idee rivolte al futuro? Può essere, ma la probabilità che i novelli aviatori (per giunta già lanciati a ririripagare Alitalia) propizino la volatilizzazione dei soldi e l’atterraggio atterrante del debito, ideando un futuro che somiglia al peggiore passato, è troppo alta per potere essere scartata.

Piani, ripiani e spianate. Gli Stati generali (e Colao) secondo Giacalone

Il piano Next Generation Eu (ex Recovery), che prevede indebitamento comune e spesa per propiziare una ripresa che aiuti a rendere gestibile la crescita del debito pubblico, è ancora oggetto di negoziato. Non credo sia beneaugurante il fatto che uno dei Paesi che più dovrebbe beneficiarne si diletti in sovrapposizioni di piani tanto vasti quanto poco dotati di strumenti operativi,…

Stati generali. E ora si passi dalle parole ai fatti. Scrive Cazzola

"Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi’’, sosteneva Bertoldt Brecht. "E che non devono – aggiungiamo noi – diventare di cattivo umore ogni volta che si rendono conto di come la politica italiana entri in fibrillazione quando Alessandro Di Battista esterna il suo (non)pensiero, mentre è in corso la riunione dei c.d. Stati generali dell’economia. Da persone di…

Sfida a Huawei. Ecco come Trump (via Bolsonaro) vuole sostenere il 5G europeo

L’Unione europea tenta — trascinata dall’Alto rappresentante Josep Borrell — di diventare anche un gigante politico, oltreché economico, ambendo a giocare un ruolo terzo nella sfida geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Per colpa del populismo trumpiano che poco piace a Bruxelles e dei timori verso la mancanza reciprocità di Pechino negli affari, i 27 sembrano dunque voler scommettere sui…

Il pragmatismo a stelle e strisce nella legislazione del FinTech

Di Rosa Giovanna Barresi

Una situazione interna molto delicata. La perdurante incertezza sull'esito delle elezioni di novembre. I tentativi di regolamentare il settore fintech che mettono in luce conflitti di giurisdizione da tempo insoluti. Eppure è proprio in situazioni come questa che i meccanismi della democrazia sanno dare il meglio di sé. Fino a febbraio, si riteneva che la politica Usa si sarebbe tenuta…

Guerra e crisi economica in Siria. Assad sull'orlo del baratro

Il magazine di Politico la scorsa settimana ha pubblicato un'articolata analisi firmata da Charles Lister, resident fellow al Middle East Institute e tra i massimi esperti sulla situazione siriana (da anni). "Is Assad about to fail?": il titolo è esplicito, Lister – sempre molto critico col regime, ma non per questo meno attendibile – valuta che il cambio del primo ministro…

Libia fra Russia, Turchia e Francia. La difficile ricerca della stabilità

L'ultimo in ordine cronologico a cercare gli americani per la Libia è stato il presidente francese, Emmanuel Macron, che ha telefonato a Donald Trump e – come ha prontamente fatto sapere l'Eliseo a margine della chiamata – ha denunciato il comportamento "inaccettabile" della Turchia, responsabile di “una politica sempre più aggressiva e assertiva, con sette navi turche posizionate al largo della…

Floyd is just the beginning. Europe shouldn't rest easy

Following the brutal killing of George Floyd by the Minneapolis police, US citizens have been protesting across the nation. They demand an end to racial inequalities and disproportionate police brutality – both epitomised by the events surrounding Mr. Floyd’s death. The viral video that sparked the first protests features the 46-year-old African American begging for air while a white officer’s…

Dettagli (e misteri) del ritiro americano dalla Germania. Scrive Stefanini

Il ritiro di circa 10mila uomini (e donne) dalle basi militari Usa in Germania è l’Isola che non c’è di Edoardo Bennato: non è un’invenzione, ma ti prendono in giro se continui a cercarla. Il ritiro è un’incognita, le reazioni no: aperto dissenso di autorevoli militari americani; contrarietà bipartisan in Congresso; malcelate preoccupazioni tedesche; improvvido farsi avanti polacco; imbarazzato silenzio…

Haftar in Venezuela? Ecco perché gli Usa indagano su un volo Bengasi-Caracas

Una fonte dalla Libia spiega a Formiche.net che il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, starebbe cercando contatti col Venezuela per due ragioni: spostare fondi e parenti per evitare rappresaglie, e magari costruirsi un buen ritiro in cui, "se vede le brutte", rifugiarsi. Haftar è al capolinea. La sua campagna militare per conquistare Tripoli, rovesciare il governo onusiano e intestarsi…

M5S-Venezuela, non solo condanne. L'appello di Casini e l'assist a Di Maio

Doveva essere il giorno degli Stati generali di Giuseppe Conte a Villa Phamphili, ma su Twitter e sulle homepage dei giornali si parla di un altro Stato: il Venezuela di Nicolas Maduro. La bomba è stata sganciata di prima mattina, scombussolando le rassegne stampa. Il quotidiano spagnolo Abc accusa il Movimento Cinque Stelle di aver ricevuto nel 2010 una valigetta…

×

Iscriviti alla newsletter