Dal 4 giugno il golden power “allargato” previsto dal d.l. Liquidità è diventato legge. La disciplina, contenuta in un solo articolo (art. 15), rafforza lo screening sugli investimenti diretti esteri in modo non dissimile da quella adottata da Germania, Spagna e amche dagli Stati Uniti, che hanno rafforzato le prerogative del Comitato per gli investimenti esteri (Cfius) anche su infrastrutture…
Archivi
Attacco al petrolio saudita. L'Onu incastra l'Iran. Il commento di Bianco (Ecfr)
Il segretario generale Onu, Antonio Guterres, s‘è trovato sul suo tavolo un rapporto in cui l’Iran viene indicato come profondo responsabile dell’attacco contro gli impianti di petrolio sauditi del settembre 2019. Il documento, visto in anteprima da Reuters, è stato trasmesso al Consiglio di Sicurezza, che dovrà adottarlo. Gli esperti parlano chiaro: missili e droni usati un anno fa per colpire i siti di…
Quello statalismo un po' mascherato e pasticcione. L'analisi di Pennisi
Non è affatto chiaro se ed in che misura gli Stati generali dell’economia, in corso a Villa Pamphili, saranno utili alla formulazione di quel programma nazionale di riforme, che prima ancora di essere un requisito del “semestre europeo” ed una richiesta specifica (come ribadito dalla stessa Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, nel primo giorno della kermesse) per accedere…
Phisikk du role - Stati generali, raccolta fondi, Immuni e altre note stonate
In francese farebbe États généraux. Se proprio vogliamo ritrovare gli ascendenti storici più blasonati, gli Stati Generali che il governo Conte due sta celebrando con la grancassa di un’intera settimana di performance per aprire un dialogo con le forze sociali e produttive del paese nello splendore dei 70 millimetri ( come si diceva per il cinemascope), dobbiamo andare a Filippo…
Nebbia sulla scuola. I ragazzi ci perdoneranno? Scrive Giuliani
Nessuna nuova, cattiva nuova. Questa la sintesi di quanto accaduto negli ultimi giorni, sul fronte della scuola, qui già più volte affrontato. La nostra (vana?) speranza era generare un dibattito capace di scuotere le coscienze, fino ai più alti livelli. Ad onor del vero, nelle ultime settimane si è sviluppato un dibattito molto più approfondito, rispetto a quanto accaduto in pieno…
Anno 2020 o anno 458 dC? La soluzione è sempre un bel condono
La situazione economica non era facile. Il governo era in difficoltà, gran parte della popolazione scontenta. La grande epidemia aveva complicato tutto. Non stiamo raccontando gli eventi di queste settimane del 2020, ma l’inizio del 458 d.C. In quei mesi dopo le invasioni barbariche e le guerre civili, c’erano state grandi pandemie che “cagionarono mortali malattie. Una straordinaria gonfiezza congiunta…
Vi racconto la battaglia degli operai al tempo della pandemia. Il punto di Paolo Pirani (Uiltec)
Nei giorni più funesti e dolorosi del coronavirus a marzo si è dedicata assai poca attenzione a quello che è stato un vero e proprio scontro sociale che ha visto come protagonisti gli operai dal Nord al Sud del Paese in difesa del diritto inalienabile a tutelare la propria salute. Scioperi e slogan hanno sostenuto questa “rivolta” degli operai come non si…
Così la pandemia del secolo è diventata infodemia. Il libro di Alfonso e Comin
Covid-19 non è solo la sigla di una tragica pandemia che ha colpito e falcidiato milioni di persone. Se il mondo sta affrontando un’emergenza dagli effetti devastanti non solo sul piano sanitario, ma anche su quello economico e sociale, non meno eccezionali sono state le conseguenze per la comunicazione e l’informazione. Una crisi profonda che ha stravolto le nostre abitudini…
Stati generali? Buona idea, pessimo tempismo. Di Gregorio spiega perché
Gli Stati Generali – formula fortunata, malgrado la storia si potrebbe dire – sono sempre un’occasione straordinaria di confronto. Straordinaria in senso avalutativo, cioè extra-ordinaria, non convocabili ogni anno. In condizioni ordinarie si dovrebbe procedere con un programma di governo (se e quando c’è). Per il Covid invece “non avevamo un manuale”, ha detto Giuseppe Conte. E dunque, in astratto,…
Chi è Kim Yo Jong, la sorella di Kim che ora ringhia contro Seul
Alle minacce seguiranno gli atti? Gli esperti che seguono la Corea del Nord sembrano convinti che sì, la retorica aggressiva di Kim Yo Jong sarà seguita da azioni. La terrificante sorella del satrapo nordcoreano Kim Jong Un guida da giorni la narrazione contro Seul, accusato di aver violato gli accordi di non aggressività stretti due anni fa. La Corea del Sud…