Skip to main content

Al Paese serve la rete unica di telecomunicazioni. Cigl, Cisl e Uil appoggiano la newco Tim-Open Fiber. È questa la posizione dei sindacati da cui arriva un forte appoggio alla rete unica con Tim alla guida e come azionista di maggioranza. “Serve innanzitutto – affermano i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Slc, Fistel, Uilcom in una nota – far convergere tutti gli sforzi su un’unica infrastruttura di rete da completare presto e bene; serve un soggetto attuatore che evidentemente non può prescindere dalla presenza di una grande azienda nazionale, e della sua rete, quale è Tim; serve ribadire la scelta del mercato aperto alla concorrenza, regolato da un’Agcom che dovrà sempre più prestare attenzione agli interessi generali e non solo alla tutela del consumatore”.

“Concretamente questi obiettivi si possono realizzare – sottolineano – dando vita ad una nuova impresa che inglobi le reti esistenti a partire dalla convergenza di quella di Tim e Open Fiber. Questa nuova impresa dovrà assieme permettere l’integrità del perimetro di Tim attraverso il possesso della maggioranza delle azioni, ma anche esser aperta da subito a tutti gli investitori interessati ai quali vanno garantiti poteri speciali tali da impedire un predominio di Tim”.

“L’Italia sta vivendo una delle crisi più gravi e profonde della propria storia. Una scelta fondamentale per uscirne presto e bene è la rapida digitalizzazione del Paese”, affermano i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Pierpaolo Bombardieri e i segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fabrizio Solari, Vito Vitale, Salvatore Ugliarolo.

Per i dirigenti sindacali “la digitalizzazione è un concetto ampio, che ha bisogno di tanti e diversi apporti, ma alla base resta la necessità di disporre di una rete moderna ed efficiente. Se tutti si facessero guidare esclusivamente dall’interesse generale le cose da fare sarebbero chiare”.

“Cdp deve accrescere da subito, attraverso operazioni di mercato, la sua presenza in Tim traguardando nel tempo la creazione di una società pubblica, stabilizzata dalla stessa Cdp, che manterrebbe al nostro Paese una presenza industriale nelle Tlc cosi come è già avvenuto in Francia e Germania. Questa presenza da un lato potrà essere vettore di innovazione e, laddove si presentasse l’occasione, il contraente nazionale in un auspicabile processo di consolidamento europeo per fronteggiare lo strapotere degli Usa e della Cina”.

“Il non decidere, il rinviare sine die – concludono i sindacati –  il gioco dei veti incrociati rischia di farci perdere un’occasione storica di riassetto del settore, oltre che di mettere a rischio la capacità stessa di spendere efficacemente i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea, con conseguenze devastanti – concludono Landini, Furlan, Bombardieri, Solari, Vitale, Ugliarolo – per la ripresa economica e per la buona occupazione delle persone”.

Nel frattempo Tim conferma in una nota che sarà sottoposta al Consiglio di Amministrazione del 4 agosto prossimo l’offerta del fondo KKR Infrastructure per una quota di FiberCop.

“In adempimento agli obblighi informativi vigenti – si legge nella nota – Tim comunica di aver posto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio di Amministrazione del 4 agosto l’esame dell’offerta vincolante presentata dal fondo KKR Infrastructure, per una quota di minoranza del veicolo societario di nuova costituzione, destinato a restare sotto il controllo di TIM e conferitario della rete secondaria aziendale. La società fa riserva di fornire i dettagli sull’eventuale operazione all’esito delle decisioni del Consiglio di Amministrazione”.

 

Tlc. Cgil, Cisl e Uil dicono sì alla rete unica Tim-Open Fiber

Al Paese serve la rete unica di telecomunicazioni. Cigl, Cisl e Uil appoggiano la newco Tim-Open Fiber. È questa la posizione dei sindacati da cui arriva un forte appoggio alla rete unica con Tim alla guida e come azionista di maggioranza. "Serve innanzitutto - affermano i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Slc, Fistel, Uilcom in una nota - far…

Salvini fuorigioco? Tutto da vedere. Parla Orsina

Matteo Salvini politicamente fuorigioco? Tutto da vedere. La responsabilità del suo atto? Dell'interno governo di allora. Con quale risultato per la politica italiana? Aver rinunciato alle proprie prerogative per regalarle al potere giudiziario per motivi di conflitto interno. Questo, in sintesi, il pensiero del prof. Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Goverment, secondo cui sin dai tempi di Tangentopoli…

Immigrazione, ecco come cambieranno i decreti Sicurezza

A poche ore dalla decisione del Senato di autorizzare il processo nei confronti di Matteo Salvini per il caso Open Arms, la maggioranza ha raggiunto un’intesa di massima per la correzione dei decreti Sicurezza voluti dall’ex ministro dell’Interno, intesa che sarà sottoposta alle autonomie locali e che dovrebbe essere formalizzata in un decreto legge a settembre. La mediazione tra i…

Il Pil crolla ma l'Italia saprà difendersi. Parla Villarosa (M5S)

La pandemia si abbatte sull'economia italiana che nel secondo trimestre, quello per intendersi che coincide con le settimane del lockdown, sconta una caduta tra le peggiori della storia recente. I numeri arrivati questa mattina dall'Istat devono stupire, ma fino a un certo punto, visto che anche Paesi come la Francia hanno registrato, nel medesimo lasso di tempo, crolli analoghi, se non…

Non siamo la ragioneria generale dei 5 Stelle. La sveglia di Nannicini al Pd

"Qualcuno si vergogna del Partito democratico?". Se lo chiede Tommaso Nannicini, senatore del Partito democratico dall'anima riformista che in una conversazione con Formiche.net percorre la cosiddetta dottrina Bettini (un'alleanza organica tra il Pd e il Movimento 5 Stelle) e ne sottolinea gli aspetti più critici, tra cui la centralità della figura di Conte come leader di questa alleanza. Senatore, maggioranza compatta, sì,…

Dall'Italia un appello transpartitico in difesa del voto a Hong Kong

La governatrice di Hong Kong Carrie Lam, con “il sostegno nell’adozione di questa difficile decisione” del governo di Pechino, ha annunciato oggi il rinvio di un anno delle elezioni politiche in programma per il 6 settembre. “È la decisione più difficile degli ultimi 7 mesi”, ha dichiarato nella conferenza stampa in cui ha sostenuto anche che l’epidemia di coronavirus è…

Le tre spiegazioni dietro al tweet di Trump sulle elezioni. L'analisi di Mario Del Pero

“Il presidente Trump non ha il potere di modificare la data del voto. Quello pertiene al Congresso e questo Congresso non lo avallerà mai”, Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e Storia della politica estera statunitense all’Institut d’études politiques di Parigi, è molto chiaro sul perimetro del tema del momento scatenato da un tweet del presidente statunitense giovedì 30 luglio. With…

Trump non può rinviare le elezioni ma ha fatto centro. Lucio Martino spiega perché

Di Lucio Martino

Quest’anno alcune elezioni primarie democratiche sono state rinviate anche a poche ore dalla data prevista. Per esempio, il governatore dell'Ohio Mike DeWine ha effettivamente chiesto alla Corte suprema del suo Stato di rinviare le elezioni primarie. Quando quest’ultima ha respinto la sua richiesta, DeWine ha semplicemente ordinato la chiusura dei seggi, aggirandone efficacemente la decisione. Non deve dunque sorprendere che…

Ecco la catena micidiale d'errori su Salvini. Scrive Giacalone

Nell’autorizzare il processo a Matteo Salvini è stata commessa una catena d’errori. Ciascuno ha voluto stringersi il suo anello al collo, per pochezza culturale, opportunismo, ottusa furberia. Il risultato è una ribadita subordinazione della politica a un improprio giudizio penale. Le scelte fatte dal governo italiano, in quell’agosto del 2019, non le condivisi e non le condivido, ma non c’è…

Caro Salvini, è ora di cambiare strategia. I consigli di Becchi

Salvini per un attimo ha rubato la scena a Conte. Difficile non ammettere che mandare al processo lui quando le decisioni erano del governo sia stato un errore. Ormai tutto ciò dimostra che il governo che abbiamo è un governo del Pd, che nelle nuove nomine di commissione l’ha fatta da padrone. Renzi ha strappato quello che voleva e ha…

×

Iscriviti alla newsletter