“Mi ha molto preoccupata un sondaggio in Italia (firmato Swg, ndr) che raccontava che il 52% degli italiani vede la Cina come amica mentre per il 46% la Germania è il nemico. È una questione che non riguarda soltanto gli sforzi cinesi, ma anche la nostra incapacità di raccontare ciò che facciamo. Per questo non dobbiamo soltanto accusare gli altri…
Archivi
Dio salvi la Regina. E le donne di ferro come lei
Nei giorni del virus, mentre il Governo britannico scopriva la malattia solo nel momento in cui il premier si ammalava di Covid-19, ancora una volta ‘The Queen’ è apparsa icona vivente del Paese mostrando autorevolezza, partecipazione e condivisione. Guida morale del popolo, Elisabetta II rappresenta da sempre la quintessenza del fascino della corona. Donna, madre, moglie, nonna e Regina, protagonista…
Caso Brooks, ora la valanga di proteste è inarrestabile. Il punto di Gramaglia
Si erano appena attenuate le proteste per l’uccisione a Minneapolis il 25 maggio di George Floyd che l’omicidio ad Atlanta di Rayshard Brooks rilancia in tutta l’Unione le manifestazioni contro l’uso della forza eccessivo da parte della polizia e il razzismo. La colonna sonora della domenica in cui il magnate presidente Donald Trump compie 74 anni sono gli slogan dei…
Rinnovabili e metalli rari. Così gli Usa spingono per un’alleanza anti Cina
Nella terza decade del ventunesimo secolo, di fronte alle sfide del cambiamento climatico, della transizione energetica e della rivoluzione digitale, sembra ormai chiaro che il panorama geopolitico sarà caratterizzato da una nuova forma di competizione: quella per dominare il settore delle “tecnologie verdi”, nella convinzione che esista una stretta complementarità tra un futuro sostenibile e il progresso tecnologico nel tracciare…
La lezione di Beguinot per una città più umana. Parla Misuriello (Esri)
Per ragioni strategiche, la città rappresenta, e rappresenterà sempre di più, una sfida al centro dell’agenda globale. Tanti sono gli sguardi possibili. Ne parliamo con Emilio Misuriello, amministratore delegato di ESRI Italia. Misuriello, pur provenendo da esperienze diverse, entrambi condividiamo la conoscenza di una grande scuola di pensiero sulla città, quella facente capo al Prof. Corrado Beguinot. Nei colloqui avuti…
Conte, gli Stati generali e il futuro del Movimento. Parla Castaldo (M5S)
Rilanciare l’Italia, prima. Il Movimento Cinque Stelle, poi. Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, volto di punta della squadra pentastellata a Bruxelles, ha in mente una road-map chiara. Dalla capitale belga sta seguendo gli Stati generali dell’economia convocati dal premier Giuseppe Conte a Villa Pamphili. L’Europa c’è e plaude al governo italiano, ma ricorda che alla pioggia di fondi…
Grillo parlante (e inc...). Nel M5S è l’ora della resa nei conti. Diario di Colombo
“Dopo i terrapiattisti e i gilet arancioni di Pappalardo, pensavo di aver visto tutto. Ma ecco l'assemblea costituente delle anime del Movimento. Ci sono persone che hanno il senso del tempo come nel film Il giorno della marmotta!” è il post, lapidario quanto velenoso, lanciato oggi su Twitter dal fondatore e grande saggio del M5S, Beppe Grillo. Parole dure – e,…
Dopo Floyd, il caso Brooks. Nuova benzina sul fuoco che infiamma gli Usa
Il presidente Donald Trump ha ieri festeggiato, in anticipo, il suo compleanno – oggi ha 74 anni – con i cadetti dell’accademia militare di West Point, nel giorno in cui la polizia di Atlanta uccideva un altro nero, facendo ripartire la spirale di sangue e di rabbia che segna quest’estate di violenze e proteste razziali negli Stati Uniti. Scrive sull’Ansa…
Pace in Libia. L’appello del Papa, la proposta di Tripoli, la dichiarazione del Cairo
"Esorto gli Organismi internazionali e quanti hanno responsabilità politiche e militari a rilanciare con convinzione e risolutezza la ricerca di un cammino verso la cessazione delle violenze, che porti alla pace, alla stabilità e all’unità del Paese", è il messaggio dall'Angelus che Papa Francesco rivolge alla situazione in Libia, "presente nella mia preghiera in questi ultimi giorni" la "drammatica situazione"…
Borrell non canta l’inno Ue ma Frank Sinatra. E Pechino gode
Né con la Cina, né con gli Usa. Josep Borrell detta, anzi raddrizza la linea di politica estera dell'Ue. Con un post sul suo blog l'Alto rappresentante spiega perché l'unione deve rimanere equidistante da Washington e Pechino. In questo momento Bruxelles "rischia di finire incastrata in mezzo alle correnti delle grandi potenze che ci chiedono di" scegliere una posizione", scrive…