Skip to main content

Il dispositivo strategico degli Stati Uniti è sempre stato caratterizzato da una generosa disseminazione di forze in buona parte dei Paesi europei, con una concentrazione marcata in Germania (36 mila uomini negli ultimi anni). C’erano ragioni storiche per quest’assetto, tenuto conto che la Germania era stata l’obiettivo primario della guerra di ottant’anni fa e che nel confronto col Patto di Varsavia doveva rappresentare il teatro dello sforzo principale della Nato. C’erano poi ragioni più politiche, come il controllo da vicino di un Paese che ha sempre preoccupato, per le sue potenzialità, “l’amico” americano. Ora, con una recente decisione del Pentagono, circa seimila militari americani “tedeschi” dovrebbero presto essere ripiegati negli Usa, mentre pochi di meno verrebbero ridislocati in altri Paesi europei, tra cui l’Italia, lasciando in Germania “solo” 24 mila uomini circa.

La mossa, fortemente voluta da Donald Trump, evidenzia un suo preciso disegno complessivo nella Great Power Competition, vale a dire nello sforzo statunitense per confermare la supremazia militare nel confronto con Russia a Cina, resa quanto mai urgente dall’attivismo di Mosca in Medio Oriente e in Libia, nonché da quello di Pechino con l’iniziativa della Via della Seta che ingolosisce molti Paesi europei, tra cui il nostro. Inoltre, potrebbe essere utile per conseguire una pluralità di obiettivi diversi.

Prima di tutto, con un occhio alla politica interna statunitense, Potus segna un punto a suo favore, con l’approssimarsi della scadenza elettorale che lo vede contrapposto a Joe Biden, nel confermare al suo elettorato un seppur parziale ridimensionamento del ruolo degli Usa quale poliziotto globale. Così facendo, impone il suo “passo” al partito democratico, che della globalizzazione è un fautore acclarato, e afferma la sua autorità nei confronti dell’establishment. Si impone, infatti, su quel Deep State che ha importanti ramificazioni anche negli alti vertici militari che lo hanno sfidato pure con inedite prese di posizione pubbliche da parte di alcuni famosi generali in quiescenza.

In secondo luogo, per quanto ci riguarda più da vicino, la decisione rappresenta un segnale forte lanciato ai Paesi europei – a partire dalla Germania stessa – da lui accusati di non impegnarsi sufficientemente con un programma di potenziamento militare nell’ambito della Nato. E Berlino evidenzia, al riguardo, l’abbandono delle frustrazioni di ex Paese “occupato” dimostrando di non gradire una mossa che altera uno status quo che ormai gli va bene. Anzi benissimo, se si considera il ruolo di primissimo piano nel quale si è affermato nel Vecchio continente, anche ai danni di altri Paesi come il nostro, come dimostrato dalle recenti questioni inerenti il Recovery Fund che lo confermano leader continentale indiscusso.

Da questo punto di vista, e qui arriviamo al terzo obiettivo, più che il ritiro di una parte dei militari negli Usa, è il ridislocamento di un’altra cospicua parte degli stessi (5.800 uomini) in altri Paesi europei a rappresentare il segnale più forte da un punto di vista strategico. Con questo provvedimento, infatti, si certifica una relativa perdita di importanza della Germania rispetto allo scacchiere meridionale, per il quale da anni l’Italia lamenta una scarsa attenzione da parte della Nato. Il nostro Paese, al contrario, dovrebbe vedere un aumento di forze Usa sul proprio territorio al quale non potrà non corrispondere un cambio del nostro ruolo nel “gioco” militare della super-potenza nel Mare Nostrum, fino ad ora abbandonato alle iniziative turche e francesi, per limitarci ai Paesi della nostra Alleanza. Non so quanto questo possa far piacere a una classe politica che considera le nostre Forze armate il succedaneo povero di quelle dell’Ordine, da impiegare nel controllo del distanziamento sociale nelle spiagge; ma chi riuscisse a fare due più due quattro potrebbe scoprire che il mondo sta cambiando, nonostante le nostre resistenze.

Infine, il provvedimento si presenta come manovra a bilancio zero nella strategia complessiva statunitense, disegnata in buona parte da quello che è stato definito lo stratega di Trump, quel generale Flynn riemerso dalla palude di accuse infamanti alle quali era stato sottoposto ancor prima dell’insediamento del suo presidente. Alla diminuzione delle forze, infatti, corrisponde un aumento in termini di aderenza alle aree più preoccupanti da parte di quelle unità che rimarranno nel vecchio continente. Ciò vale soprattutto per il sud Europa, dal quale il Comando statunitense per l’Africa (AfriCom) potrà esercitare una maggiore influenza sul “continente nero”, col bubbone dell’islamismo radicale che i francesi stentano a controllare nel Sahel. Ma un occhio sarà anche al Sud Europa stesso, esposto dagli egoismi dei sedicenti “frugali” europei alle tentazioni cinesi e russe. E che la frugalità dei contadini, dei minatori e dei pescatori virando a improbabile dote degli speculatori potesse esporre a queste conseguenze anche nel campo strategico è veramente la novità di questi strani tempi. Con la quale è il caso di fare i conti.

Dalla Germania al Mediterraneo. Il gen. Bertolini spiega le manovre militari Usa

Il dispositivo strategico degli Stati Uniti è sempre stato caratterizzato da una generosa disseminazione di forze in buona parte dei Paesi europei, con una concentrazione marcata in Germania (36 mila uomini negli ultimi anni). C’erano ragioni storiche per quest’assetto, tenuto conto che la Germania era stata l’obiettivo primario della guerra di ottant’anni fa e che nel confronto col Patto di…

Esercitazioni in Armenia e Azerbaigian. Cosa cercano Turchia e Russia nel Caucaso

Non bastavano Siria e Libia, c’è un terzo fronte su cui l’asse di coopetion russo-turca si muove: è quello tra Azerbaigian e Armenia. Fronte surriscaldato dai recenti scontri militari, diatriba complessa e profonda, mai sopita tra i due Paesi su cui il gioco di Mosca e Ankara è un coinvolgimento quasi logico. La cooperazione-competitiva tra Russia e Turchia — gli inglesi,…

Il Covid non ferma la voglia di innovazione. Report Infocamere

Sempre più startup in Italia. Le società innovative, spesso create da giovani, si assestano ormai stabilmente sopra quota 10 mila. Al 30 giugno 2020 se ne contano 11.496, il 3,1% di tutte le società di capitali di recente costituzione. Questi i risultati del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative. Il rapporto,…

Le prime sanzioni cyber dell'Ue? Contro Cina, Russia e Corea del Nord

C’è una prima volta anche per le sanzioni cyber. Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso oggi, per la prima volta, di imporre sanzioni a seguito di attacchi informatici. Le misure restrittive (previste soltanto dal maggio 2019 dall’Unione europea) sono state emesse nei confronti di sei persone e tre entità — russe, cinesi e della Corea del Nord — responsabili di aver…

Wagner a Minsk. Perché Putin manda i mercenari da Luskashenka

La notizia è l'arresto di 33 contractor militari – tutti russi, escluso uno – in Bielorussia: l'ultimo episodio di uno scontro profondo tra Mosca e Minsk, che è l'aspetto interessante da ricostruire. I fatti però prima di tutto: il Consiglio di sicurezza bielorusso ha confermato che 33 paramilitari del Wagner Group sono stati fermati nel Paese. Le indiscrezioni di stampa erano…

Francia, Usa e ora Regno Unito. Se il capo delle spie parla turco

Sarà il diplomatico Richard Moore, oggi direttore generale degli affari politici del dicastero degli Esteri ed ex ambasciatore in Turchia, il nuovo direttore del servizio segreto di intelligence MI6, l’agenzia resa celebre da George Smiley e James Bond, i personaggi nati rispettivamente dalle menti di John le Carré e Ian Fleming. Moore entrerà in carica come nuovo “C” (chief, capo)…

Cosa c'è dietro al reportage di Henry-Levy in Libia?

Dal resoconto che il filosofo francese Bernard Henry-Levy fa del suo breve quanto movimentato viaggio in Libia (oggi un articolo è stato pubblicato da Repubblica) escono alcune informazioni interessanti. Ma prima occorre una ricostruzione. Henry-Levy ha un rapporto particolare col dossier libico: gli viene contestato il ruolo svolto dopo la caduta del rais Gheddafi nel 2011, quando si intestò il compito di…

Dagli appunti di Biden spunta il nome di Harris: sarà lei la vice?

Nel giorno in cui i decessi da coronavirus negli Stati Uniti superano quota 150,000, il Congresso ‘processa’ i giganti del web, in un’audizione collettiva online, mentre il presidente Donald Trump suscita un’ulteriore frizione con gli alleati europei riducendo di 12.000 uomini le truppe di stanza in Germania, richiamandone una parte in patria e spostandone contingenti in Polonia e in Italia.…

Gli Stati Uniti verso Marte. Perseverance a caccia di tracce di vita

È il giorno di Marte per gli Stati Uniti. Tra qualche ora, quando in Italia mancherà una decina di minuti a mezzogiorno, partirà verso il Pianeta rosso il rover Perseverance, alla ricerca di tracce di vita umana, presente o passata. La missione si chiama Mars 2020, e inaugura i nuovi piani di esplorazione interplanetaria a stelle e strisce. IL VIAGGIO…

Bocelli chiede scusa dopo le polemiche sul convegno in Senato: "Non volevo offendere nessuno". Il video

Bocelli chiede scusa dopo le polemiche sul convegno in Senato: "Non volevo offendere nessuno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uwMvfjUWvCw[/embedyt] Il cantante lirico Andrea Bocelli ha affidato ai social un messaggio di scuse dopo le polemiche scaturite dalle sue parole al convegno in Senato sulla attuale pericolosità del Covid-19, a cui ha partecipato anche Salvini. Fonte: Facebook Andrea Bocelli

×

Iscriviti alla newsletter