La scorsa settimana Robert Lighthizer, rappresentante del Commercio di Washington, ha annunciato un’indagine contro diversi Paesi, tra cui l’Italia, sulle tasse ai servizi digitali. Il nostro Paese rischia (di nuovo) l’imposizione di dazi. Di questo e della posizione italiana ed europea nello scontro tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha parlato con Ivan Scalfarotto, sottosegretario agli Esteri e deputato di…
Archivi
Perché gli Stati generali di Conte rischiano il flop. Il punto di Colombo
“Comunque vada, sarà un disastro”. Gli Stati generali di Conte, nati sotto una cattiva stella, rischiano il flop. Gli invitati glamour che danno buca. L’opposizione che li boicotta. I due principali partiti della maggioranza (Pd e M5S) che, piuttosto che andarci, si vogliono dare "malati". Le associazioni datoriali, imprenditoriali e sindacali che considerano l’iniziativa “una inutile, ridicola, perdita di tempo”.…
Boomerang Huawei. Le aziende Usa temono il contraccolpo del bando di Trump
Una profezia che si autoavvera. È questo il succo delle tesi dei principali critici nei confronti del bando imposto dall’amministrazione statunitense al colosso delle telecomunicazioni di Shenzhen, con l’ultimatum del dipartimento del Commercio arrivato il 15 maggio scorso. Una volta concluso il periodo transitorio (circa quattro mesi) Huawei, additata come il braccio sinistro del Partito comunista cinese e pertanto potenziale…
Stati Generali e regionali. Nel centrodestra prevale la linea Meloni. Parla Fazzolari
Sulla non partecipazione delle opposizioni agli Stati Generali passa la linea-Meloni, dopo che ieri c'erano state alcune sfumature da parte di Forza Italia, possibilista nell'accettare l'invito di Palazzo Chigi. È prevalso il cosiddetto sovranismo intelligente che viene confermato dal gradimento dei sondaggi (danno FdI al 16%)? FAZZOLARI “Più che sovranismo – dice a Formiche.net il senatore di Fratelli d'Italia Giovanbattista Fazzolari…
Politicamente intelligenti, ma inutili. Stefano Feltri legge gli Stati generali
Gli Stati generali dell'economia in programma da sabato? "Politicamente una mossa intelligente da parte di Giuseppe Conte ma dal punto di vista operativo non serviranno assolutamente a nulla". Il piano Colao? "L'idea non era male ma alla fine si tratta dell'ennesima occasione persa". Parola di Stefano Feltri, giornalista, già vicedirettore del Fatto Quotidiano, da poco rientrato in Italia dagli Stati…
Zoom censura gli account degli attivisti pro Hong Kong. Chissà perché...
La globalizzazione delle informazioni e delle comunicazioni avrebbe dovuto portare ad u mondo più interconnesso e aperto. Ma proprio come fu infranto il sogno che l’integrazione economica avrebbe portato a una democratizzazione degli Stati autoritari, anche nel campo delle telecomunicazioni continuano appari evidenti segni della necessità di proteggere il nostro mercato dell’informazione e delle comunicazioni se non vogliamo soccombere alla…
L’arbitro in Libia fra Turchia ed Egitto? Gli Usa (Italia cercasi)
La crisi libica è arrivata a un punto di svolta. La sconfitta militare subita da Khalifa Haftar — il miliziano dell’Est che quattordici mesi fa prometteva di prendere Tripoli in due giorni e invece è rimasto impelagato in una campagna fallimentare per oltre un anno — non è ancora definitiva, ma tanto basta per aver cambiato i parametri nel dossier.…
L'Iraq alla prova della stabilità. Il dialogo con Washington e gli interessi italiani
Cercasi stabilità per l'Iraq. È iniziato oggi lo “strategic dialogue” tra i governi di Washington e Baghdad. Proposto dagli Usa ad aprile, serve a ricucire i rapporti dopo le difficoltà che seguirono l'uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani. La situazione politica nel Paese resta delicata, con un governo insediatosi da poco più di un mese e le forze filo-iraniane che…
Riapre il cantiere della legge elettorale. Consigli per un dibattito serio
Sembra riavviarsi, dopo una lunga pausa, il dibattito tra le forze politiche sulla legge elettorale. Raramente parole sono state più chiare e nette di quelle pronunciate nel corso di un’intervista al Corriere della Sera dal vice segretario del Pd Andrea Orlando: “Il bipolarismo non riflette più la complessità dei diversi campi politici, quindi è bene che ognuno sia messo nelle condizioni di…
Election day, così il governo vuole tagliare le unghie ai governatori
Il decreto legge "con sorpresa" (politica) più che consistente di questi giorni è l’election day. Tradotto, vuol dire che il governo ha deciso di fissare in un’unica data, il 20 e 21 settembre 2020, ben tre turni elettorali diversi, accorpando elezioni regionali, comunali e referendum istituzionale che vuole "abbattere" il numero dei parlamentari (da 945 a 600). Per la politica…