Skip to main content

Cassa Depositi e Prestiti, braccio armato del Tesoro, a presidio dello Stato dentro Generali. Non una suggestione ma un piano a cui, secondo indiscrezioni di stampa, starebbe lavorando il Movimento Cinque Stelle, a pochi giorni dalla richiesta di Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica (oggi azienda italo-francese dopo la fusione con Essilor, nel 2017) di salire al 20% di Mediobanca, azionista forte del Leone con quasi il 13%.

Con Del Vecchio socio di riferimento di Piazzetta Cuccia (tra i cui azionisti di rilievo c’è un francese, il bretone Vincent Bollorè, già socio al 23% di Tim), è il ragionamento che sta prendendo piede nel governo, sponda M5S, il gruppo assicurativo che già vanta un ceo francese (Philippe Donnet), sarebbe maggiormente esposto a possibili blitz da parte di soci stranieri.

Di qui l’idea di riproporre uno schema già visto ai tempi dello scontro tra il fondo Elliott e Vivendi in Tim: un ingresso del Tesoro a mezzo Cdp (oggi azionista a ridosso del 10% in Tim), con una quota sufficiente, se non a neutralizzare, almeno a ostacolare manovre ostili sul capitale. Al Tesoro, dalle indiscrezioni raccolte, per il momento si starebbero limitando a studiare la questione con attenzione. Già in passato Cdp, tramite il Fondo Strategico, aveva rilevato nel 2012 il 4,5% del Leone di Trieste dalla Banca d’Italia, rimettendola poi sul mercato tre anni dopo. E poi l’operazione di ingresso non avrebbe nemmeno impatti sul nostro debito, dal momento che la Cassa è fuori dal perimetro della Pa.

Certo, ci sarebbe sempre il Golden power, recentemente esteso dalle grandi partecipate di Stato al comparto bancario e assicurativo, ma un ingresso diretto dello Stato farebbe forse stare più tranquilli i palazzi della politica. Non è un caso che proprio in queste settimane il Copasir, il Comitato per la sicurezza della Repubblica, stia svolgendo una serie di audizioni volte ad accertare, tra le altre cose, possibili minacce straniere per il nostro sistema finanziario (qui l’articolo con tutte le indiscrezioni sull’audizione del ceo di Unicredit, Jean-Pierre Mustier, la scorsa settimana).

E proprio un membro del Copasir, il senatore della Lega, Paolo Arrigoni, ha commentato per Formiche.net l’indiscrezione che vuole la Cassa dentro le Generali, a protezione degli interessi italiani, complice l’enorme quantità di debito pubblico in pancia al Leone, sotto forma di Btp. Arrigoni non conferma e non smentisce l’ipotesi, ma ribadisce un concetto. “Per la Lega è prioritaria la tutela degli asset strategici italiani, tra cui certamente quelli del comparto bancario e assicurativo”, spiega Arrigoni, accusando poi l’esecutivo di eccessiva disinvoltura verso minacce straniere ai nostri asset.

“Sottolineo che abbiamo anche favorito la recente estensione del perimetro di applicazione della Golden power anche a settori precedentemente esclusi, quale  appunto quello bancario e l’assicurativo, ma stiamo aspettando di capire cosa di concreto il governo, troppo tiepido, vuole fare per tutelare i nostri interessi nazionali sempre più oggetto di fenomeni di penetrazione economica straniera”.

Chissà se della questione della tutela degli asset strategici si parlerà in occasione dei prossimi Stati Generali, al via proprio domani a Villa Pamphili. Non è dato saperlo, ma Arrigoni dice ugualmente la sua sulla quattro giorni allestita dal prmier Giuseppe Conte. “Se la base di lavoro degli Stati Generali è il Piano Colao evidenzio che lì dentro ci sono molte proposte copiate, che la Lega aveva presentato come emendamenti a partire dal decreto Cura Italia, poi nel Liquidità e ora nel dl Rilancio. La disponibilità al confronto la Lega l’ha offerta subito, già da inizio emergenza Covid, e ricordo in proposito il nostro responsabile voto favorevole ai due scostamenti, il primo a marzo da 25 miliardi e il secondo a maggio da 55 miliardi, ma di tutta risposta le nostre proposte sono state praticamente tutte bocciate.  Ora il Governo molte le fa proprie. Non è un approccio serio!”

Per la Lega insomma, l’esito è scontato. “Gli Stati generali, che comunque sono per Conte e la maggioranza un modo per cercare di uscire dalle pesanti difficoltà in cui è inciampato il governo, che non riesce a dare risposte adeguate ad un Paese in seria difficoltà economica e sociale, si concluderanno con un libro dei sogni a cui non seguiranno fatti concreti”.

Cdp in Generali? Difendiamo i nostri asset. Firmato Arrigoni (Copasir)

Cassa Depositi e Prestiti, braccio armato del Tesoro, a presidio dello Stato dentro Generali. Non una suggestione ma un piano a cui, secondo indiscrezioni di stampa, starebbe lavorando il Movimento Cinque Stelle, a pochi giorni dalla richiesta di Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica (oggi azienda italo-francese dopo la fusione con Essilor, nel 2017) di salire al 20% di Mediobanca,…

Fake-news, ecco la (buona) road map della task force di Martella

Qual è il modo migliore per combattere la disinformazione? Education, education, education. Lo ripetiamo da tempo, ed è nei fatti il senso del rapporto, pubblicato l’altro giorno sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, della task force istituita per contrastare le fake news sul Covid-19.Quando ad aprile Andrea Martella annunciò la sua istituzione,…

Investimenti, sinergie e meno sprechi. L'Europa della Difesa spiegata dal gen. Graziano

Mantenere gli investimenti nel settore della Difesa sarà ancora più importante per affrontare le conseguenze della pandemia da Covid-19, occorre investire di più, ma soprattutto meglio, con una maggiore cooperazione tra Stati europei per evitare inutili sprechi. Nell’audizione alla commissione Difesa del Senato il generale Claudio Graziano, presidente del comitato militare dell’Unione europea e già capo di Stato maggiore della…

Buchi neri ed energia oscura. Il prof. D’Amico spiega il quinto stato della materia

Né liquido né solido. Né gassoso né plasma. È il quinto stadio della materia il condensato di Bose-Einstein (Bec), già teorizzato un secolo fa dallo scienziato tedesco insieme al matematico indiano Satyendra Nath Bose, e ora osservato nello Spazio grazie a un esperimento del California Institute of Technology, i cui risultati sono stati pubblicati oggi sulla rivista Nature. Cosa comporta?…

Vi spiego tutti i danni psicologici causati dal Covid-19. Parla David Lazzari

Tamponi, test sierologici, ma anche un misuratore di stress per mappare le conseguenze del virus. Tra gli effetti collaterali del Covid-19, non sono da sottovalutare quelli psicologici. L’allarme arriva dall’Ordine Nazionale degli Psicologi, che, assieme all’Istituto Piepoli, ha realizzato uno "stressometro" per misurare il benessere psicologico degli italiani. Il problema è reale. La fine del lockdown non ha messo in…

Sotto il segno del pipistrello. Il diario di Gennaro Malgieri nei giorni della pandemia

Roma, 5 Aprile 2020 Si sedimenta l’angoscia. I morti non accennano a diminuire. Le terapie intensive lentamente si svuotano. Molti indicatori indicano che il peggio sta passando. Ma l’angoscia rimane. Non solo perché le restrizioni mi privano della libertà di movimento, ma per il “dopo” che prefiguro incerto, doloroso addirittura come il presente. Ho l’impressione che un’epidemia come questa non…

Le premesse della politica e gli Stati generali. La riflessione di D'Ambrosio

Nel 1945 Giorgio La Pira diede alle stampe un libro dal titolo Premesse della politica e Architettura di uno Stato democratico. Il testo era il contributo di uno studioso a una comunità in fase di ricostruzione, bisognosa di indicazioni politiche quanto giuridiche, filosofiche quanto pratiche. Mi ha sempre colpito il fatto che tre quarti del libro - la prima parte…

Imu, Quota 100 e ricerca. Ecco l'agenda per gli Stati generali

Rilancio del settore immobiliare, stop a Quota 100, sprint negli investimenti in ricerca e sviluppo e produttività. E se possibile, un taglio secco all'Imu. Se c'è un'agenda su cui impostare i lavori degli Stati generali dell'economia al via dopodomani è proprio questa. Non c'è da pensare troppo e soprattutto dire troppo, bastano poche cose ma ben pensate, è la sintesi di…

Chi sono i repubblicani che si oppongono al ritiro Usa dalla Germania

Sono 22 i deputati del Partito repubblicano che hanno scritto a Donald Trump per chiedere di non ritirare dalla Germania 9.500 militari. Si parla ancora delle indiscrezioni di stampa riportate dal Wall Street Journal e da Reuters, ma la missiva (con firme autorevoli) lascia un'aura di ufficialità alla questione, confermando quantomeno che l'ipotesi sia davvero sul tavolo della Casa Bianca,…

Taranto, polo innovativo. Così va avanti il P-Tech program di Ibm

Da anni, ormai, parliamo dello scollamento sempre crescente fra domanda e offerta del mercato del lavoro, con professioni sempre più innovative che spesso non trovano corrispondenza nella formazione dei professionisti del domani. Risulta infatti sempre più impellente l'urgenza di una rivoluzione del settore formativo che si orienti con incisività verso le tendenze che muovono le dinamiche globali e che richiedono…

×

Iscriviti alla newsletter