Skip to main content

La Cina prima di tutto. Dall’intervista di AndKronos all’ambasciatore americano a Roma, Lewis Eisenberg, esce un messaggio chiaro su quali siano attualmente le preoccupazioni e gli interessi strategici di Washington. “È un paese interessante, ma le sue azioni sono pericolose, speriamo che cambi modo di operare”. Le dichiarazioni della feluca americana, voce molto ascoltata (come tutti i suoi predecessori) nel contesto delle dinamiche politiche italiane, arrivano a pochi giorni di distanza dal discorso in cui il segretario di Stato, Mike Pompeo, aveva definito Pechino “una nuova tirannia”.

Pompeo parlava dalla Richard Nixon Presidential Library, luogo simbolico, ricordo del primo presidente che aprì alla Cina con la stretta di mano a Mao nel febbraio del 1972: ora il capo della diplomazia americana dice che “se il mondo libero non cambierà la Cina, la Cina cambierà noi”. Altrettanto simbolico potrebbe essere l’intervento a tutto campo, anti-cinese, di Eisenberg: l’ambasciatore ricopre infatti il ruolo nell’unico Paese del G7 che ha aderito alla Belt and Road Initiative formalizzando un memorandum di intesa lo scorso anno. Un’esposizione da sempre criticata da Washington, tramite Villa Taverna.

“Non è il popolo cinese”, ha spiegato Eisenberg sottolineando una linea che l’amministrazione statunitense sta marcando: ossia evitare il rischio di una generalizzazione che può essere contrattaccata come razzista – già fatto da Pechino. Il problema, spiega, sono le volontà del Partito comunista, e cita Hong Kong come un esempio di quanto e come il Partito/Stato può essere “molto pericoloso”. Ma elenca anche le attività aggressive “nel Pacifico”, dal Mar Cinese ai lineamenti talassocratici verso l’India, così come il furto di proprietà intellettuale, “causando danni economici ad altri Paesi”.

Inevitabile un passaggio sul 5G, declinato sotto la sfida cinese a marchio Huawei. A una domanda sul possibile cambio di posizione del governo italiano rispetto all’azienda cinese e alla richiesta del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, su “un perimetro di sicurezza cibernetico europeo”, Eisenberg risponde: “Aspettiamo di vedere come si procederà esattamente, ma per noi Huawei rappresenta una minaccia alla sicurezza”. E ancora: “I cinesi, il Partito comunista cinese, avrebbero accesso al nucleo dei loro centri nevralgici – avverte Eisenberg – e noi non possiamo permetterci che agli scambi così importanti che abbiamo con l’Italia attraverso ogni canale possa avere accesso un’altra parte”.

E ancora, i porti: Eisenberg recentemente ha visitato Trieste e Venezia, e prima a Genova. “Il timore” americano, come l’ha definito, è che i cinesi cerchino di entrare in queste infrastrutture strategiche come fatto altrove. Su questo, spiega il diplomatico, l’attenzione statunitense è massima.

“Ce n’è abbastanza per essere portato come prova dall’Italia, da altri Paesi europei, dagli Stati Uniti, nell’ambito dell’Organizzazione mondiale per il commercio e dell’Organizzazione mondiale della sanità, dove la presenza cinese finisce per creare svantaggi ad altri membri di queste organizzazioni”, aggiunge. La Cina, spiega Eisenberg, rappresenta “un pericolo significativo”, ma “speriamo ci sia opportunità per cambiare il modo in cui opera”.

Due battute anche su Libia e Covid. Sul dossier critico nordafricano Eisenberg ha spiegato che gli Stati Uniti hanno “una comunicazione costante” con l’Italia aggiungendo che la Libia è importante per la pace regionale e il dossier immigrazione è importante per Roma e per tutta l’Europa; aggiungendo che si augura che Russia e Turchia si sgancino dal Paese. Sulla pandemia ha invece lodato l’Italia come “un modello” che ha combattuto il coronavirus “meglio di chiunque altro finora, un grande esempio”.

 

Pericolo Cina. Monito all'Italia dall'ambasciatore Eisenberg

La Cina prima di tutto. Dall'intervista di AndKronos all'ambasciatore americano a Roma, Lewis Eisenberg, esce un messaggio chiaro su quali siano attualmente le preoccupazioni e gli interessi strategici di Washington. "È un paese interessante, ma le sue azioni sono pericolose, speriamo che cambi modo di operare". Le dichiarazioni della feluca americana, voce molto ascoltata (come tutti i suoi predecessori) nel contesto…

Gli Usa accusano i servizi russi: disinformazione sul coronavirus

Il servizio d’intelligence russo Gru, utilizzando i suoi legami con InfoRos (agenzia d’informazione del governo russo) e altri siti in lingua inglese, ha diffuso disinformazione sulla pandemia di coronavirus. A rivelarlo è il New York Times, che cita documenti dell’intelligence recentemente declassificati. Materiale, spiega il quotidiano della Grande mela, “che dimostra come Mosca continui a cercare di influenzare gli americani…

Il piano Usa per il ritiro dalla Germania. Ecco dove andranno (Italia compresa) i soldati americani

Quasi dodicimila militari degli Stati Uniti lasceranno la Germania. Dopo indiscrezioni e anticipazioni, i numeri ufficiali sono arrivati oggi dal Pentagono, nel corso della presentazione alla stampa della nuova “European strategic force posture review” da parte del segretario alla Difesa Mark Esper. Al suo fianco c'era il generale John E. Hyten, vice capo di Stato maggiore. In collegamento da Stoccarda,…

Abrams venezuelana, Guaidó

Ecco perché Guaidó vuole aprire l’ambasciata venezuelana a Gerusalemme

C’è un proverbio arabo che recita: “Il nemico del tuo nemico è un tuo amico”. Ed è proprio sulla base di questa premessa che il governo ad interim del Venezuela, guidato dal leader dell’opposizione Juan Guaidó, vuole stringere i legami con Israele. Come primo passo, secondo il rabbino Pynchas Brener, Guaidó ha intenzioni di aprire l’ambasciata venezuelana a Gerusalemme. In…

Hacker cinesi contro il Vaticano. Scoop del New York Times

“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. Lo rivela oggi il New York Times, che riporta le indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts. Il quotidiano della Grande Mela definisce l’attacco come “un evidente sforzo di spionaggio prima dell’inizio di delicati negoziati con Pechino”…

Tanap, tutte le frizioni (dopo Siria e Libia) tra Russia e Turchia

Dopo Siria e Libia può aprirsi un altro fronte caldo tra Mosca e Ankara? Che cosa lega Tanap, Turchia, Russia, Armenia e Azerbaigian? Dietro i vecchi-nuovi conflitti per rivendicazioni e conflitti può celarsi la nuova strategia di influenze che ruotano attorno al dossier energetico? Punto di partenza Damasco: dopo la partita in Siria, dove la Turchia, con la non caduta…

Esercitazioni iraniane sul Golfo Persico. Usa in allerta

Due basi militari statunitensi in Medio Oriente hanno attivato i loro sistemi di allarme a causa di una minaccia missilistica che arrivava dall’Iran. “Gli indicatori dell'intelligence hanno mostrato che un missile iraniano poteva essere diretto in quella direzione”, hanno detto le fonti in esclusiva alla Cnn ieri sera (ora italiana) prima dell’uscita di un comunicato più esplicativo da parte di CentCom,…

Dallo stato di emergenza allo stato di eccezione. L'analisi del prof. Monti

La “notizia del giorno” è l’approvazione da parte del Senato della proroga dello “stato di emergenza” fino al 15 ottobre 2020, con il governo che a supporto della decisione, come riporta Il Fatto Quotidiano, invoca il sostegno delle Regioni. Nel merito, la decisione non è sindacabile giuridicamente: la politica è, per definizione, libera nel fine e il diritto arriva solo…

raqqa dall'oglio, Siria francesco papa

Dall’Oglio, un uomo contro gli opposti estremismi. Il commento di Cristiano

Paolo Dall’Oglio. La sua storia sembra spegnersi sette anni fa. Un fatto doloroso, certamente, ma come milioni di altri fatti dolorosi all’interno di quella immensa tragedia che è stata la guerra siriana. Bombardamenti a tappeto - spesso con bombe di profondità - di interi centri abitati da stremate popolazioni civili, deportazioni di massa di milioni e milioni di persone, lager…

Sostenibilità è condividere una visione del futuro. Parola di Tagliavanti (InfoCamere)

Di Lorenzo Tagliavanti

Nel tentativo di dare un senso alle vicende di questi mesi - che probabilmente continueranno a segnare anche gli anni a venire - il termine "sostenibilità" è tra quelli più ricorrenti. Rispetto agli eventi traumatici del periodo a cavallo del millennio e dell’instabilità geopolitica che, a ondate, da allora ha scosso e scuote la comunità internazionale, la pandemia da coronavirus…

×

Iscriviti alla newsletter