Skip to main content

Si sta allargando di giorno in giorno l’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. Un’iniziativa di cui Formiche.net già scriveva alcuni giorni fa dopo il lancio dell’iniziativa guidata dal senatore statunitense Marco Rubio, una delle voci più ascoltate nel Partito repubblicano, in particolare quando parla di politica estera e sicurezza. Tra i membri ci sono anche Robert Menendez, influente membro del comitato Affari esteri del Senato di cui è stato anche presidente in passato, l’europarlamentare Reinhard Bütikofer, portavoce dei Verdi europei per la politica estera e il britannico Sir Iain Duncan Smith, ex leader del Partito conservatore.

Lanciata il 6 giugno scorso, in meno di una settimana l’alleanza, che al momento del suo lancio venerdì scorso era composta da 18 legislatori da 9 Paesi, ha raggiunto 104 adesioni da parlamentari provenienti da 13 Paesi, rendendola il più grande blocco di politici preoccupati per l’ascesa della Cina. Sono attese, inoltre, le adesioni di parlamentari di almeno tre altri Paesi nella prossima settimana. 

Sono i senatori Lucio Malan (Forza Italia), presidente del Gruppo interparlamentare di amicizia Taiwan-Italia, e Roberto Rampi (Partito democratico) i co-chair italiani dell’iniziativa. Membri “italiani” dell’alleanza sono invece Enrico Borghi (Partito democratico e membro del Copasir ), Andrea Delmastro Delle Vedove (Fratelli d’Italia), Paolo Formentini (Lega) e Roberto Giachetti (Italia Viva). 

Per Bütikofer “vedere l’Ipac crescere e ottenere un sostegno sempre più diffuso e più forte da parte di un numero crescente di parlamenti crea speranza. E segnala al Partito comunista cinese che noi parlamentari ci stiamo impegnando a lungo termine”. L’ambasciatore Giulio Maria Terzi di Sant’Agata, Presidente del Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella” e già ministro degli Esteri italiano ha accolto l’iniziativa spiegando: “Riunire un gruppo così diversificato di politici di alto livello provenienti da tutto il mondo non è un’impresa facile ma fondamentale in questa fase per affrontare le sfide poste al mondo democratico e libero dal Partito comunista cinese. Il successo e il valore di Ipac si misurerà anche nell’abilità di persone che potrebbero non essere d’accordo su molte cose, per identificare un terreno e valori comuni e la necessità di un approccio coordinato. Il tempo dirà che impatto ha. Ma dice qualcosa dell’importanza della sfida che affrontiamo nel fatto che questa alleanza si è riunita e invia un messaggio chiaro a Pechino: non è più business as usual”.

Alleanza interparlamentare sulla Cina. Per l’Italia ci sono Malan (Fi) e Rampi (Pd)

Si sta allargando di giorno in giorno l’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. Un’iniziativa di cui Formiche.net già scriveva alcuni giorni fa dopo il lancio dell’iniziativa guidata dal senatore statunitense Marco Rubio, una delle voci più ascoltate nel Partito repubblicano, in particolare quando parla…

Attentati in Nigeria e jihadismo regionale: cosa c'è dietro all'ultimo attacco terroristico

Dozzine di uomini armati sono piombati in sei villaggi nel nord della Nigeria e hanno razziato negozi, market e bestiame, mentre sparavano sui civili. Il bilancio dei fatti, avvenuti due giorni fa, è di 81 morti. I responsabili del massacro sarebbero "gruppi armati" non identificati, probabilmente organizzazioni criminali che si collegano anche alla sigle del terrorismo estremista islamico. Possibile sia stato…

Fra Russia e Cina, le (nuove) sfide della Nato. Ecco il dibattito al Brussels Forum

Due sfide e minacce diverse, non sovrapponibili. Tali sono oggi Cina e Russia per la Nato. Un’alleanza che nasce come forma di deterrenza dalla cortina di ferro. Ma negli anni, ormai più di 70, ha fatto della capacità adattiva e della resilienza i suoi due punti di forza. Sono richieste entrambe, per far fronte alla nuova sfida che viene da…

Ecco come (e perché) SixthContinent difende il suo valore d’azienda

Sixthcontinent continua a difendere il suo operato e salvaguardare il suo business. Come raccontato lo scorso Febbraio da Formiche.net, pochi mesi fa l’Antitrust aveva avviato un provvedimento cautelare nei confronti di SixthContinent in Italia, società nata nel 2010 e attiva nella vendita di shopping card.  Carte elettroniche che consentono ai consumatori di acquistare a prezzi scontati prodotti e servizi e che…

Maduro attacca la Chiesa e non solo. La denuncia degli Stati Uniti

Il più recente nemico di Nicolás Maduro sembra essere la fede. Nell'ultimo Report on International Religious Freedom presentato dal Dipartimento di Stato americano, il governo di Donald Trump ha accusato il regime venezuelano di attaccare smisuratamente le libertà religiose in Venezuela, interrompendo il culto della Chiesa ed smontando alcuni tempi. Inoltre, secondo il report, in Venezuela c'è un pericoloso aumento…

Il modello Carabinieri per la polizia Usa. Il dibattito dopo il caso Floyd

Mentre in tutti gli Stati Uniti e in molte altre parti del mondo continuano le proteste per la morte di George Floyd, la politica americana si interroga sul futuro delle forze di sicurezza. Ieri, Medaria Arradondo, capo della polizia di Minneapolis (la città in cui è morto Floyd), ha annunciato un’ampia riforma del dipartimento di polizia locale. Arradondo ha spiegato…

Sì ai comizi e convention in Florida. Il punto sulle presidenziali Usa

Donald Trump ha fretta di lasciarsi alle spalle i capitoli coronavirus e razzismo che gli hanno creato un pesante ritardo nei sondaggi sul suo rivale Joe Biden e vuole riprendere la campagna e i comizi, che, insieme ai tweet, sono il suo piatto forte. Il suo primo meeting post-pandemia sarà a Tulsa, in Oklahoma, il 19 giugno; ci saranno poi…

Di Maio e il turismo europeo post lockdown: parola d'ordine reciprocità. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6FxWZlkjgSI[/embedyt]   Fin dalla riapertura delle Regioni italiane dopo il lockdown, Luigi Di Maio ha seguito una fitta agenda di impegni che lo ha visto incontrarsi con gli omologhi ministri degli Esteri di diversi Paesi europei. L'obiettivo è garantire la riapertura dei flussi turistici tra gli Stati senza che ci siano impedimenti: uno scambio all'insegna della reciprocità, come ci…

Perché all'Europa (non) convengono gli investimenti cinesi. Parla Pettis (Peking University)

Non una sola Cina, ma due. È questo lo scenario che si para di fronte a un economista quando cerca di scandagliare in profondità i dati ufficiali di Pechino sulla crescita cinese, e l’impatto che su di essa avrà la pandemia del Covid-19. Oltre le statistiche c’è un Paese reale che, senza l’intervento dello Stato (e dunque del Pcc, il…

Il MoVimento 5 Stelle è in crisi? Settimane decisive per la leadership politica grillina. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0Gl9i-Njh7U[/embedyt]   A mesi di distanza dalle dimissioni di Luigi Di Maio da capo politico, il MoVimento 5 Stelle si prepara ad affrontare un momento cruciale della sua storia e a decidere quale direzione intraprendere sulla strada della nuova leadership politica. Diverse le ipotesi in campo, da un comitato elettorale temporaneo alla scelta immediata di una nuova figura tra…

×

Iscriviti alla newsletter