L'eventuale ritiro americano dalla Germania darà spinta alla Difesa europea? È la domanda che Judy Dempsey, non-resident senior fellow di Carnegie Europe e direttore di Strategic Europe, ha rivolto a dodici esperti delle relazioni transatlantiche. La risposta non è univoca, ma tendenzialmente emerge la convinzione che il futuro della Difesa europea dipenda solamente dalla convinzione politica che il Vecchio continente…
Archivi
Covid-19 e la sfida delle sepolture islamiche. L’analisi di Dambruoso
La pandemia di coronavirus ha causato più di 30.000 morti nel nostro Paese e creato difficoltà per tutti i cittadini, ristretti in casa per lockdown per oltre due mesi. Tra le imprevedibili difficoltà con cui ci si è dovuti confrontare, trovando l’amministrazione pubblica impreparata, c’è stato il problema, per quella fetta di popolazione italiana di fede musulmana, che a causa…
Il 35° governo di Israele e la storia di alcuni ministri
Come molti sanno, il governo di Gerusalemme doveva formarsi già dopo le elezioni del 9 aprile 2019, ma è stato proprio Netanyahu a non riuscire a comporlo, e la Knesset si è nuovamente sciolta per preparare le ulteriori elezioni, che si sono svolte il 17 settembre 2019. Anche dopo questa seconda elezione non ci sono state le condizioni politiche e…
Cosa (non) ha detto Salvini a Formiche sulla Cina. Scrive Mayer
Matteo Salvini è il primo leader politico italiano che si misura direttamente sulle implicazioni politiche e costituzionali del 5G dopo la firma del memorandum sulla Via della Seta siglato dal Governo Conte 1. Non nascondo che questa conversione sulla via di Damasco del leader della Lega mi ha fatto piacere. Osservo tuttavia che nel rispondere alle domande di Francesco Bechis…
Patrimoniale? No grazie. Firmato Roberto Gualtieri
Una patrimoniale stile 1992? Nemmeno a parlarne. Non è tempo di mettere le mani in tasca agli italiani, semmai di lottare ancora più duro contro l'evasione fiscale. Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, è stato categorico nell'intervenire alla conferenza virtuale organizzata da Goldman Sachs, lo European Financials Conference. "Non abbiamo in programma una specifica tassa patrimoniale, continueremo a lavorare per la…
Distruggere i monumenti per delegittimare le nazioni. L'analisi di Capozzi
Il movimento sedicente "antirazzista" inscenato da alcune sigle dell'estremismo di sinistra statunitense (Black Lives Matter e Antifa) – e prontamente esportato nelle altre capitali occidentali da un'"internazionale" ribellista sostenuta da un incessante "tam tam" mediatico – è l'ennesimo episodio di un costante attacco frontale lanciato dalle élites progressiste alla democrazia occidentale in nome dell'ideologia "politicamente corretta", che si articola oggi…
Trump truccherà le elezioni. L'ultima accusa (durissima) di Joe Biden
A proprio rischio e pericolo: questa è la clausola che dovrà accettare chi vuole assistere al comizio con cui Donald Trump, il 19 giugno, a Tulsa, in Oklahoma, intende riprendere gli eventi di massa della sua campagna elettorale. Il rischio e il pericolo sono quelli di contrarre il coronavirus: registrandosi all'evento, si rinuncia a perseguire gli organizzatori in caso di…
Il capo politico M5S? Si sceglierà a breve. Parola di Casaleggio
La scelta del nuovo capo politico del Movimento 5 Stelle sarà definita "probabilmente a breve dai probiviri o dal comitato di garanzia o dal garante" Beppe Grillo. Sulla regola dei due mandati? Noi - ossia l'Associazione Rousseau - facciamo rispettare le regole. A parlare è Davide Casaleggio, l'occasione la presentazione online del bilancio 2019 dell'Associazione Rousseau di cui Casaleggio è…
Family act, tutte le novità su assegni, infanzia e congedi familiari
Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri di questa sera è stato approvato il Family Act il piano per le famiglie elaborato dalla ministra di Italia viva, Elena Bonetti. "È un momento storico un momento importante per il nostro Paese. Ripartiamo investendo in umanità". Così la ministra della famiglia, Elena Bonetti, nel corso della conferenza stampa accanto al presidente…
La partita politica e militare di Sirte (da cui passano i negoziati sulla Libia)
Il premier libico, Fayez Serraj, ha coordinato mercoledì una riunione militare per affrontare la situazione a Sirte, città costiera centrale della Libia – sul golfo omonimo – che è il centro attuale dello scontro tra le milizie che combattono per il governo di Tripoli (Gna) contro ciò che resta della campagna militare con cui Khalifa Haftar voleva conquistare la capitale e il…