La crisi in Venezuela peggiora e gli effetti della pandemia su una popolazione, già stremata, stanno provocando un’escalation dal punto di vista politico, sociale ed umanitario. Per questo motivo la comunità internazionale non demorde nell'impegno per trovare una soluzione, o almeno provarci… Una delegazione di diplomatici del governo della Norvegia è volata in Venezuela per guardare da vicino cosa sta…
Archivi
Guai a sottovalutare Trump. Il monito di Moore ai democratici
Non vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato: è l’invito che il regista premio Oscar Michael Moore rivolge ai democratici. "Non sottovalutate il genio del male che c'è in Donald Trump" e tenete i piedi per terra: le elezioni di novembre non sono ancora vinte e il magnate presidente, come e più di una bestia ferita, è capace di…
Pechino vuole finanziare i vaccini in America latina. Ma in cambio...
La pandemia ben vale un allargamento dell’influenza cinese in America latina, una regione a “due passi” degli Stati Uniti, in balia della crisi sanitaria ed economica. È per questo che la Cina è pronta a sborsare un miliardo di dollari, che servirebbero ai Paesi latinoamericani e dei Caraibi per l’acquisto del vaccino contro il Covid-19. Alla prima riunione operativa in…
Chi è (e cosa ha fatto) la biologa arrestata al consolato cinese in California
Aumentano le tensioni tra la Cina e gli Stati Uniti. Dopo la richiesta di chiusura di sedi diplomatiche, e le segnalazioni per presunta infiltrazione di informazione da parte di Pechino, le autorità americane hanno arrestato una biologa cinese. Si chiama Tang Juan, ed è accusata di frode. La denuncia è stata presentata il 26 giugno dalla Procura federale. La donna…
Cyberwar, come difendersi? Le istruzioni dell'Nsa americana
Lo scorso 23 luglio le agenzie statunitensi National Security Agency (Nsa) e Cybersecurity & Infrastructure Security Agency (Cisa) hanno pubblicato un’allerta che esorta gli operatori di infrastrutture critiche, gli erogatori di servizi essenziali e più in generale l’intero settore industriale statunitense ad adottare con urgenza “misure immediate” per ridurre l’esposizione dei propri sistemi ai rischi cibernetici. L'allarme nasce dalla costatazione…
Terre rare, ecco il piano del Pentagono per incalzare la Cina
Nella giornata di mercoledì il Pentagono ha concluso la revisione di due progetti volti a finanziare attività d’estrazione e lavorazione sul suolo americano di alcuni metalli strategici per l’industria della Difesa. A renderlo noto l’agenzia Reuters. L’iniziativa rappresenta un altro passo per rivitalizzare l’industria mineraria americana da quando, lo scorso luglio, l’amministrazione Trump aveva incaricato il Pentagono. Ad aprile, l’americana…
Cultura e libertà nei “Colloqui” di Gennaro Malgieri con intellettuali “eretici”
Al volgere della seconda metà degli anni Settanta, ma i “sintomi” erano già evidenti agli inizi del decennio, dopo la sorprendente e consistente ascesa politica della Destra nazionale, una sorta di “morboso” interesse, da parte di media e di intellettuali, si manifestò attorno a quel mondo al quale quasi mai ci si era accostati da parte dell’establishment culturale dominante. L’intento…
Popolari e Democristiani, così si riparte dai giovani
“La storia è la somma totale delle cose che avrebbero potuto essere evitate”: le parole del cancelliere tedesco, il democristiano Konrad Adenauer, bene si attanagliano agli ultimi venticinque anni della presenza, o meglio dell’afonia, a cui si è ridotta la tradizione politica più originale che i cattolici italiani hanno elaborato, il popolarismo radicato nell’idea democratico cristiana. Eppure in mezzo a…
Perché le opportunità virtuali accademiche possono ampliare l’istruzione
Poche persone lo sanno, ma le università medievali erano comunità che anticipavano l’idea di globalizzazione di un paio di secoli, alcune di un millennio. L’Università di Bologna, fondata nel 1088, e l’Università Sorbona di Parigi, fondata nel 1150, avevano professori e studenti da tutto il mondo. Questo flusso di persone che continuava a spostarsi era una fonte di varietà intellettuale…
Covid, vaccino e concorrenza strategica: perché adesso Trump vuole guidare la crisi
Rinunciare alla convention di Jacksonville sarebbe stato un colpo di immagine per Donald Trump se non fosse che il presidente statunitense lo ha fatto passare per un segnale esplicito della rimodulazione riguardo all’epidemia. L’atteggiamento simil-negazionista di questi mesi è cambiato negli ultimi giorni, tanto che adesso il Prez invita tutti gli americani a indossare la mascherina “come faccio io” (dovere di cronaca: è…