Skip to main content

Le politiche mercantili attuate dalla Cina negli ultimi decenni, volte a sostenere i suoi campioni nazionali nel settore delle telecomunicazioni, avrebbero ridotto la quota di mercato (e di guadagno) nel mercato globale con un effetto drammatico sull’innovazione delle aziende competitor, a vantaggio di Huawei e Zte.

È questa la scioccante conclusione dello studio condotto dall’Information Technology and Innovation Foundation, think tank di Washington leader mondiale nello studio dell’impatto delle politiche economiche sull’innovazione scientifica e tecnologica. 

A firmare il rapporto il suo presidente, Robert D. Atkinson, economista dal doppio passaporto canadese e statunitense la cui ricerca da decenni si incentra sull’economia dell’innovazione. Il suo ultimo libro, scritto a quattro mani con Michael Lind, Big is Beautiful. Debunking the Myth of Small Business (2018), rappresenta l’ultimo lascito della sua teoria: è un convinto sostenitore dell’imprese di scala, bacini d’innovazione, produttività e lavoro, fondamenta stesse della democrazia e prosperità americana. 

Di fronte alla competizione con la Cina, Atkinson si è fatto promotore, come altri prima di lui, di un’attiva politica industriale per gli Stati Uniti, al fine di scongiurare che la Cina possa raggiungere la supremazia tecnologica. “Sta diventando sempre più forte tecnologicamente e potrà facilmente sorpassare gli Stati Uniti se non agiremo”, ha commentato la settimana scorsa sulle pagine del Financial Times. 

Ma come si è arrivati a questo possibile scenario? Le critiche alle pratiche commerciali di Pechino nel promuovere le sue imprese sono emerse da tempo all’interno dell’amministrazione Trump, ma sempre più diffuse tra gli esponenti della business community. L’Itif ha definito le politiche attuate da Pechino come “distorsive” e “un freno all’innovazione globale”. A causa di quest’ultime, le aziende delle telecomunicazioni mondiali avrebbero innovato con molta più difficoltà, pagandone il prezzo. “Senza politiche e programmi mercantilistici scorretti sul piano dell’innovazione, la Cina non possederebbe un’industria delle telecomunicazioni competitiva sul piano globale e molte altre aziende straniere sarebbero più innovative e grandi”, ha dichiarato Atkinson. 

La tesi dello studio si basa su una metodologia incentrata sulla “teoria della relazione tra innovazione e competizione”, chiamando in causa i grandi economisti del passato che hanno riflettuto su questo fondamentale rapporto (da Joseph Schumpeter a Kenneth Arrow e i loro critici). Facendo riferimento a un grafico a “U” ribaltata, gli autori mostrano come la competizione sul mercato può essere dannosa per l’innovazione, dal momento che “le aziende hanno bisogno di ottenere profitti schumpeteriani per reinvestirli in innovazione che è tanto costosa quanto incerta”. Secondo lo studio, vi sono due modalità con cui questo scenario può concretizzarsi: la prima è “ridurre la fetta di mercato per le aziende innovative”. Dunque, con meno margine per i profitti, una quota decrescente di questi potrà essere reinvestita in R&D. La seconda è, invece, “riducendo i profitti e ritorni necessari per reinvestire nel secondo round di innovazione”, proprio perché “le industrie che innovano affrontano non solo una possibile perdita di quote di mercato, ma rischiano di scomparire”. 

Chiarito il framework teorico, gli autori ripercorrono la storia economica dell’industria delle telecomunicazioni degli ultimi decenni, mostrando come il Partito comunista cinese abbia tessuto una trappola alle aziende straniere: sfruttando la spinta della globalizzazione a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila, Pechino avrebbe attirato le aziende occidentali sfruttando l’appetibilità del suo mercato interno e strappando accordi (joint venture) con la possibilità di condividere know-how e tecnologie spesso poi indirizzate nel medio-lungo periodo a nutrire i suoi nascenti campioni nazionali, incluse Zte e Huawei. Alcatel, Ericsson, Motorola, Nec, Nortel Siemens e Sony Ericsson: una lunga lista di player mondiali caduti nella trappola. “In altre parole, la Cina non aveva il desiderio di entrare nel libero mercato in questo settore; ha cercato e ottenuto l’autarchia”, si legge nel rapporto. Una strategia mercantilistica che ha così avviato la costruzione di un’industria delle telecomunicazioni innovativa e domestica, “libera da qualunque legame con il business occidentale”. 

Tramite sussidi statali, barriere alle importazioni, svalutazione della moneta, corruzione e spionaggio industriale, incentivi fiscali e generosi prestiti bancari, furto della proprietà intellettuale, Pechino ha potuto corrodere la competizione globale al fine ultimo di ridurre i margini di profitto delle imprese straniere (riducendone il raggio di mercato) e così minandone le fondamenta schumpeteriane per l’innovazione tecnologica, subendo così un rallentamento complessivo. Che oggi si riflette in una corsa sfrenata per gli standard e le licenze 5G. Il rapporto, infatti, stima che se Ericsson e Nokia (rispettivamente al secondo e terzo posto dietro Huawei nel settore delle telecomunicazioni) si fossero spartite le vendite complessive di Huawei e Zte, ci sarebbe stato un 20% in più di spesa globale in R&D nell’Ict e il 75% in più di patenti per il 5G. “Questo non è per affermare che le pratiche cinesi non hanno stimolato l’innovazione nel settore”, chiarisce Atkinson, ma che quest’ultime “hanno limitato aziende più innovative nell’accedere al mercato”. 

La soluzione? Chiara e drastica. “Tutte le nazioni democratiche, basate sul libero mercato, dovrebbero escludere Huawei e Zte dai loro mercati interni mettendo in campo incentivi per promuovere la diffusione di tecnologie non-cinesi”. Una risposta che, inoltre, non potrà essere inquadrata nel consesso del Wto, dal momento che quest’ultimo “non è adeguatamente attrezzato per rispondere alle politiche d’innovazione mercantilistiche della Cina”. Un regime sanzionatorio contro i colossi cinesi non produrrebbe risultati, poiché “Huawei e Zte sono troppo grandi e potenti”. 

Anche l’Unione europea deve cambiare atteggiamento. Secondo il giudizio di Atkinson, l’Europa “sta solo comprando del tempo prima dell’inevitabile, quando le aziende cinesi domineranno i più avanzati mercati tecnologici del continente”. Il timore, secondo l’ipotesi del Presidente di Itif (peraltro confermata dai fatti), dei policymaker alla Commissione e nei Paesi europei è che escludere le aziende cinesi dal mercato unico possa minare il fondamento della concorrenza, spianando la strada per un duopolio Nokia-Ericsson. Una preoccupazione infondata, visto che “come dimostra il rapporto, avere più fornitori cinesi significa meno innovazione” per le aziende globali. 

In conclusione, questo caso studio rivela una delle possibili traiettorie per l’economia internazionale del nostro tempo. “Se le economie di mercato non sapranno cooperare per difendere lo spirito del Wto e i principi di mercato in questo settore, allora ci saranno poche possibilità che possano affrontare con successo il mercantilismo dell’innovazione cinese”. Ma soprattutto, che la competizione di mercato non debba essere pensata come il fine, ma piuttosto come il mezzo per raggiungere “un’innovazione più robusta”. 

Huawei e Zte, così il mercantilismo di Pechino ha minato l’innovazione globale 

Le politiche mercantili attuate dalla Cina negli ultimi decenni, volte a sostenere i suoi campioni nazionali nel settore delle telecomunicazioni, avrebbero ridotto la quota di mercato (e di guadagno) nel mercato globale con un effetto drammatico sull’innovazione delle aziende competitor, a vantaggio di Huawei e Zte. È questa la scioccante conclusione dello studio condotto dall’Information Technology and Innovation Foundation, think…

Un ponte Italia-Germania per rilanciare l'Ue? Parla l’amb. Valensise

Dall'economia alla Libia, Italia e Germania hanno la possibilità di “rilanciare l'Europa insieme”. È quantomeno l'auspicio di Luigi Di Maio, che così ha salutato ieri a Roma il collega tedesco Heiko Maas. Ma davvero Roma e Berlino possono ridare slancio all'Unione europea? Lo abbiamo chiesto all'ambasciatore Michele Valensise, presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, già segretario…

Ecco come Snam porta l'Italia negli Emirati

Snam muove negli Emirati arabi. La società guidata dal ceo Marco Alverà porta un pezzo di Italia in uno dei contesti più ricchi e interessanti al mondo, dal punto di vista energetico, aprendo la strada anche a nuove frontiere, transizione energetica in testa. Di che si tratta? SNAM DICE EMIRATI L'accordo sottoscritto prevede che il consorzio, nel quale Snam è affiancata…

Alleanze, investimenti e cultura. Il rilancio della Difesa secondo Lorenzo Guerini

Nel mondo insicuro da Covid-19, al Paese serve uno strumento militare "credibile" e un piano di investimenti per l'industria che si traduca in ritorni per l'intero sistema-Paese. Parola di Lorenzo Guerini, intervenuto oggi alla cerimonia di chiusura dell'anno accademico 2019-2020 del Centro alti studi per la Difesa (Casd), presieduto dal generale Fernando Giancotti. "Un’importante occasione di riflessione - ha notato il…

Usa2020, Trump vede nero. E scende in campo Obama. Il punto di Gramaglia

Donald Trump ha firmato un contestato decreto che sospende fino a fine anno alcuni visti di lavoro negli Stati Uniti e che parallelamente proroga la sospensione dell'attribuzione delle carte verdi: l'obiettivo del provvedimento è tutelare i lavoratori statunitensi nella fase della ripresa economica post-coronavirus, impedendo l'ingresso negli Usa a lavoratori stranieri anche altamente qualificati. La riaffermazione del principio America First…

Con la Cina o contro la Cina? Ecco la versione (per ora) di Trump

“L’accordo con la Cina è pienamente integro. Speriamo che [i cinesi] continuino a rispettare i termini dell’intesa”, ha scritto Donald Trump su Twitter. Il messaggio del presidente statunitense non è tanto rivolto a Pechino in questo caso, quanto a Washington. Esattamente il tweet doveva essere recapitato all'Eisenhower Executive Office Building dove si trova, tra gli altri, l'ufficio di cinque persone –…

Eresia, altro che nuovo normale!

Nell’intervento agli “Stati generali dell’Economia” il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha dedicato un passaggio all'incertezza riguardante la capacità delle politiche di sostegno, adottate nei diversi paesi, di influenzare la fiducia e i consumi delle famiglie e le aspettative e gli investimenti delle imprese. "Sarà assai difficile prevedere, in questa situazione, quante risorse saranno necessarie, come saranno impiegate e…

Serbia-Usa, perché la visita di Vucic conta. Lo spiega Fruscione (Ispi)

È molto più di un appuntamento formale la visita ufficiale del presidente serbo Aleksandar Vucic alla Casa Bianca, per più di una ragione. La prima: il tempismo. Vucic ha festeggiato a Pennsylvania Avenue una vittoria schiacciante alle elezioni politiche. La conta dei voti era ancora in corso, ma al 90% delle schede scrutinate il bilancio era già nettissimo: il suo…

Banche, perché le imprese preferiscono la concorrenza. Il sondaggio Swg

Più banche ci sono, meglio è. Gli imprenditori italiani continuano a sperare in un sistema del credito il più plurale e concorrenziale possibile. Il dato emerge da uno studio condotto da Swg, dal titolo Concorrenza vs concentrazione, opportunità e rischi per le imprese. "I dati", si legge nel sondaggio di Swg, "mettono in evidenza un favore netto e trasversale nei…

Fine degli Stati Generali. Adesso viene il bello

Non credo che il governo abbia comunicato nella maniera più efficace l’idea degli Stati Generali dell’Economia, tenutisi a Villa Pamphili nei giorni scorsi. Eppure era buona: riunire intorno ad un tavolo i principali attori economici, sociali e politici – italiani ed europei – per riflettere sul futuro dell’economia italiana. Perché, visto che la maggior parte delle risorse arriveranno dalla UE,…

×

Iscriviti alla newsletter