Se c'è un antidoto a una nuova crisi del debito sovrano italiano, quello è il risparmio. Perché sarà anche vero che l'Italia ha il terzo debito pubblico mondiale e che la Bce non potrà in perpetuo comprare i nostri titoli (inclusi i junk). Ma il risparmio privato in Italia, famiglie e imprese, sfiora i 10 mila miliardi, oltre quattro volte…
Archivi
Tornano gli eventi a Milano. Si parte con RE ITALY il 24 giugno
Tornano gli eventi a Milano anche se tenendo conto di tutte le limitazioni imposte dalle normative anticontagio. A dare l'annuncio del primo evento, RE ITALY che si svolgerà a porte chiuse a Milano a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana è direttore responsabile Monitor Immobiliare Maurizio Cannone. "Abbiamo passato- spiega Cannone- gli ultimi 3 mesi a preparare l’evento ma ne…
Perché dico nì alla Borsa italo-francese. Parla Fitoussi
Ben venga una fusione tra la Borsa Italiana e quella francese, ma a un patto. Che siano le prove generali di una sovranità europea e non una semplice operazione finanziaria per impoverire due economie. Jean-Paul Fitoussi, economista francese di fama internazionale, oggi in forza alla Luiss School of Government e all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, la vede in questo modo. Entro…
Da Mediobanca a Borsa Italiana, se il Golden power non basta più. Parla il prof. Hinna
Non è ancora detta l’ultima parola, manca ancora il parere del Consiglio di Stato. Questa volta però sembra davvero definitivo l’aggiornamento del Golden power tessuto e poi rifinito nei dettagli dal governo Conte bis. Lo schema di dpcm sui “poteri speciali” a difesa dei settori strategici è stato inviato alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Dentro, la lunga lista…
Sì al Mes, non ci sono alternative (e Conte lo sa). Il prof. Calise spiega perché
Questo governo ha un nodo da sciogliere, uno su tutti: il tempo. Se non si capisce che l'obiettivo è creare un piano che nelle prossime settimane inizi a far ripartire l'Italia, si tornerà a navigare in acque non semplicemente burrascose, ma in tempesta. Lo crede Mauro Calise, professore di Scienza Politica all'Università Federico II di Napoli che in una conversazione con…
Pensare all'Italia del futuro, non alle elezioni. I consigli di Polito al centrodestra
Il controcanto del Cavaliere: apre a Conte, si smarca dai sovranisti, dice sì al Mes e allontana venti di crisi. Basterà per disinnescare le sabbie mobili della finanziaria lacrime e sangue che andrà scritta a settembre dopo le regionali? Intanto l'ex ministro Giulio Tremonti propone le larghe intese incorniciate in una nuova Camaldoli. Conversazione con il vicedirettore del Corriere della…
Sindacati militari, rivoluzione tra diritti e doveri. Parla Corda (M5S)
“Abbiamo cercato di scrivere una legge che venisse incontro alle diverse istanze del comparto”. Emanuela Corda, membro della commissione Difesa della Camera per il Movimento 5 Stelle, è la prima firmataria della legge che regola la libertà sindacale degli appartenenti alle Forze armate e alle forze di polizia a ordinamento militare (la Guardia di Finanza). Il testo, approvato definitivamente in…
La scuola deve unire e non dividere maggioranza e opposizione. Parla Fioroni
Tra i banchi della Camera dei deputati si combatte una battaglia che denota immaturità da parte della classe politica. Lo dice a Formiche.net Giuseppe Fioroni, ministro della Pubblica Istruzione durante il secondo governo Prodi, che auspica un dibattito più improntato sulla sinergia e sulla valorizzazione della scuola italiana. Dopo l’impatto del Covid-19 sull’anno scolastico in corso si cercano soluzioni per…
Proxy war e diplomazia. Cosa si muove dentro (e fuori) la Libia
In Libia, le intense attività politico-diplomatiche di questi giorni e gli annunci possibilisti dell'Onu su un nuovo ciclo di negoziati, sono accompagnati da evoluzioni militari sul campo. Il conflitto continua, e dopo il ritiro delle forze del signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, dall'intera Tripolitania settentrionale, il piano di assalto a Tripoli lanciato 14 mesi è praticamente fallito. Non è…
Una Giornata dell’ambiente nel segno della biodiversità
Un milione di specie viventi, su un totale di circa 8 milioni 700mila presenti sulla Terra, sono minacciate di estinzione. Negli ultimi sessant’anni gli orangotango sono diminuiti del 50% a causa della distruzione del loro habitat naturale; gli elefanti asiatici vengono cacciati illegalmente per ricavarne avorio dalle zanne; il guscio delle tartarughe marine viene usato per creare gioielli e prodotti…