Piano con i disfattismi. Alan Friedman, giornalista e saggista americano, frena i profeti di sventura sulla partita a Bruxelles. Comunque vada, nessuno si aspettava che il Recovery Fund da 750 miliardi di euro rimanesse intatto, “è l’abc dei negoziati”. E in fondo Giuseppe Conte non ne è uscito male. Non come i sovranisti, “questo week end ha svelato il grande…
Archivi
Qualche lezione dal Consiglio europeo. L'analisi di Pennisi
Quando verrà pubblicata questa nota, il Consiglio europeo iniziato il 17 luglio sarà probabilmente ancora in corso. Tuttavia, si possono trarre già alcune lezioni: a) Il costo di tenere bloccati a Bruxelles per (almeno) quattro giorni i capi di Stato e di governo dei 27 Stati dell’Unione europea (Ue), impedendo di fatto loro di trattare altri problemi di priorità dei…
Vi spiego il rebus sulla Legge elettorale. A lezione dal prof. Pombeni
Proporzionale o maggioritario, questo è il problema. Mentre in commissione Affari costituzionali le forze di maggioranza e opposizione si confrontano sul testo di quella che potrebbe essere la nuova legge con cui gli italiani andranno a votare, Formiche.net ha raggiunto il prof. Paolo Pombeni, storico, politologo, già professore di Storia dei sistemi politici all’Università di Bologna, componente del comitato di direzione della…
Il patto di desistenza tra Pd e M5S per le regionali spiegato da Caldarola
Non c'è più il voto che i partiti riversano in massa sui candidati, dice a Formiche.net il giornalista ed ex parlamentare diesse, Peppino Caldarola, per il quale la mossa a cui dem e grillini guardano si chiama desistenza. Le regionali di settembre come camera di compensazione anche per i futuri scenari legati al governo nazionale, su cui si concentrano le due macro…
Michael Ludwig. Cosa significa essere di sinistra
“Una bella minestrina è di destra. Il minestrone è sempre di sinistra”. Quando parliamo di destra e sinistra, viene subito in mente la canzone di Giorgio Gaber. Già nel lontano 1994, anno di pubblicazione della canzone, gli eventi storici avevano portato alla crisi delle ideologie e, ai più, sfuggiva la vera differenza tra i due schieramenti. Ci colpisce oggi, perché…
Quale politica industriale per l'Italia. La ricetta di Zecchini
Con l’attenuarsi della crisi apportata dall’epidemia ancora in corso è ripreso nel Paese il dibattito su quale “politica industriale” si dovrebbe seguire nella prospettiva di un ritorno alla crescita economica. Due autorevoli figure, il commissario straordinario per l’emergenza Covid, D. Arcuri, e la consigliera del premier, M. Mazzuccato, hanno ultimamente contribuito al dibattito con due interventi sulla stampa che in…
Cina, 5G e non solo. Di cosa parlerà Pompeo a Londra e Copenhagen
Quasi a voler “sigillare” l’alleato una volta per tutte, il segretario di Stato americano Mike Pompeo è arrivato a Londra per una serrata scaletta di incontri. Al centro della visita, oltre alle questioni commerciali, la virata del Regno Unito nei rapporti con la Cina. Due i segnali inequivocabili che certificano l’allineamento angloamericano nella nuova “Guerra Fredda” con Pechino. Il primo:…
Tra Brexit e 5G, ecco come si rafforza l'asse Londra-Tokyo
Dopo la decisione di sospendere l’accordo d’estradizione con Hong Kong, garantendo di fatto di non consegnare qualunque ricercato o fuggitivo, in risposta alla nuova legge sulla sicurezza imposta dalla Cina nell’ex colonia e condannata dall'Occidente come liberticida, Londra continua ad allontanarsi da Pechino. Imposto il divieto su Huawei, il Regno Unito non perde tempo. Infatti, come ha rivelato la Nikkei…
E se la trappola di Tucidide scattasse su Taiwan? Le tensioni Usa-Cina
Taiwan torna a essere al centro delle relazioni (ormai incandescenti) tra Pechino e Washington. Martedì scorso, sulla scia del duro confronto tra Stati Uniti e Cina sulle rivendicazioni di quest’ultima sulle acque del Mar Cinese Meridionale, il ministero degli Esteri cinese aveva annunciato severe ritorsioni nei confronti dell’azienda statunitense, principale contractor per la possibile fornitura al governo di Taipei di…
Chi controlla il Mar Cinese controlla l’Asia Orientale. Il pensiero strategico Usa
Basterà la linea dura presa dagli Stati Uniti (attraverso la dichiarazione di illegittimità diffusa dal dipartimento di Stato) a fermare le rivendicazioni di Pechino sul Mar Cinese Meridionale? Probabilmente no, perché quelle pretese territoriali sono qualcosa di più: una necessità. Che finora non si è fermata davanti a niente, e potrebbe non fermarsi nemmeno davanti alla nuova escalation di Washington.…