La dottrina statunitense della dominanza energetica, uno dei perni dell’amministrazione Trump, negli ultimi giorni ha visto una brusca accelerazione sia sul versante interno, sia, in modo particolare, sullo scacchiere geopolitico. A livello nazionale, il presidente Trump ha firmato di recente un ordine esecutivo che conferisce alle agenzie federali poteri straordinari, al fine di accelerare l’iter dei principali progetti energetici e…
Archivi
Più del golden power può l’intelligence economica. Gaiser spiega perché
Dopo lo scandalo dei cinque di Cambridge per restituire lustro alla propria immagine i servizi segreti di Sua Maestà britannica puntarono sul lancio cinematografico di James Bond. Grazie alle spie doppiogiochiste inglesi le poco pretenziose novelle dell’agente 007 incontrarono un successo planetario e i film degli anni Sessanta e Settanta permisero al Mi6 e all’Mi5 di riconquistare l’opinione pubblica. Mutatis…
Covid-19. Dalla Gran Bretagna un'altra “prova tecnica” di guerra dell’informazione?
Il quotidiano inglese The Telegraph pubblica un'intervista nel quale sir Richard Dearlove, capo del Secret Intelligence Service inglese (più noto come MI6) dal 1999 al 2004 afferma di “credere che la pandemia di Coronavirus sia iniziata per via di un incidente quando il virus è sfuggito da un laboratorio in Cina” (he believes the coronavirus pandemic "started as an accident"…
L’anima antica del nazionalismo italiano. Perché rileggere Enrico Corradini
Dopo poco più di un secolo rivede la luce Il nazionalismo italiano di Enrico Corradini che dell’Associazione nazionalista nel 1910 fu l’artefice ed il leader indiscusso. Per le edizioni Historica, esce in questi giorni, nella collana “La biblioteca ritrovata” diretta da Gennaro Malgieri, il libro nel quale è compendiata l’ideologia nazionalista (pp.188, € 15,00). Dal saggio introduttivo di Gennaro Malgieri,…
India come fonte di resilienza geopolitica? Profili possibili per il futuro
Secondo un recente articolo dell’AIIA (Australian Institute of International Affairs, uno tra i principali think tank australiani fondato nel 1933 su modello del Chatham House) una partnership bilaterale rafforzata con l’India potrebbe rappresentare una scelta vincente per l’Australia nel medio-lungo termine, allentando l’attuale dipendenza economica di Canberra da Pechino. Tale possibile approfondimento di relazione appare peraltro in linea con la…
Trump ordina il ritiro dei militari Usa dalla Germania. Ecco perché
Strappo tra Donald Trump e Angel Merkel. Il presidente americano ha ordinato al Pentagono di ritirare dal territorio tedesco all’incirca 9.500 unità, ridimensionando in modo importante la presenza nel Paese. Dopo le insoddisfazioni degli Usa per l’impegno della Germania al 2% del Pil da spendere in Difesa e il dibattito al Bundestag sulla partecipazione al sistema di dissuasione nucleare dell’Alleanza…
Una #MaratonaSport per ripartire ai tempi del Covid-19. Su Eleven Sports l'11 giugno
Lo sport in Italia è pronto a ripartire. Lo stop legato al Coronavirus ha però lasciato grandi strascichi e da più parti c’è la convinzione che il sistema, per come lo abbiamo conosciuto prima del lockdown, sia destinato a cambiare. In quest’ottica, per approfondire tutti i temi e le idee per una ripartenza più efficace, Eleven Sports insieme a FIDAL e…
Sahel, Libia e Difesa europea. Il colloquio tra Guerini e la francese Parly
Dal Sahel al Mediterraneo orientale, passando per la Libia e i programmi europei. L'Italia della Difesa cerca convergenze con la Francia, nonostante alcuni dossier industriali continuino a far discutere. A due giorni dalla visita romana del capo della diplomazia transalpina Jean-Yves Le Drian con Luigi Di Maio, è arrivata oggi la telefonata tra Lorenzo Guerini e l'omologa Florence Parly. IL…
La guerra si fa cyber. Ecco il nuovo reggimento del Regno Unito
Un intero reggimento di 250 specialisti, tutto dedicato al dominio cyber, alla difesa delle reti e delle comunicazioni delle Forze armate. È il 13th Signal Regiment del Royal Army del Regno Unito, operativo da pochi giorni e costruito sull'eredità del celebre 1st Special Wireless Group. IL NUOVO REGGIMENTO A dare il via al nuovo reggimento è stata un cerimonia senza…
Dal caso Floyd alla Cina, se alla Casa Bianca non c'è nessuno. Parla il generale Allen
Sulla stampa l’hanno ribattezzata “la rivolta dei generali”. Ma le rivolte sono spesso organizzate, studiate, preparate in anticipo. Non lo è stata la denuncia unanime di alcuni dei più celebri generali a quattro stelle degli Stati Uniti contro l’amministrazione di Donald Trump e la sua gestione delle manifestazioni seguite all’omicidio di George Floyd a Minneapolis. Ha fatto rumore la condanna…