Skip to main content

È ora di passare dalla globalizzazione all’universalità. Non può che essere presentato così il saluto, breve ma importante, che il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha rivolto al collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica quando, pochi giorni fa, li ha ricevuti al Quirinale in occasione del 170esimo anniversario di questa che è anche la più antica rivista italiana.

Era probabilmente un Mattarella più in tensione rispetto a quello odierno, ma con in testa le stesse idee che esprime oggi. Il suo saluto è partito dalla internazionalizzazione della rivista, una scelta che aiuta la qualità del contributo che La Civiltà Cattolica dà alla riflessione necessaria sui problemi che si presentano. E quindi è passato alla pandemia e le sue conseguenze: “La pandemia sta dimostrando a tutti che, nel mondo, siamo legati da una sorte comune, e che abbiamo dei pericoli comuni. Questa considerazione dovrebbe attribuire un sapore di futilità – che risulta tuttora difficile superare e abbandonare – ai motivi di contrasto che invece affannano il mondo”.

Miopie contro visioni, dunque. Qui il Capo dello Stato ha riconosciuto lo specifico contributo che la spiritualità dei gesuiti offre, sottolineando che “occorre sviluppare in profondità il discernimento per comprendere in che modo trasferire nei comportamenti concreti e quotidiani questa percezione che si riscontra – piuttosto indefinita – di una condizione e di un destino comuni”. E il discernimento, è noto, è proprio l’asse fondante non solo di questo pontificato ma la spiritualità ignaziana.

Come Francesco, che il 27 marzo nella famosa preghiera in una Piazza San Pietro deserta parlò della necessità di capire che “siamo tutti sulla stessa barca”, Mattarella ha parlato di un mondo che sembra tentato dall’abbandono delle varie formule di collaborazione internazionale, a partire da quel multilateralismo che è vitale per attenuare gli egoismi dei più forti. E qui il Capo dello Stato ha dato il suo contributo, originale e importantissimo da leggere testualmente soprattutto oggi, in queste ore: “C’è una profonda differenza tra globalizzazione e universalità. La globalizzazione indica una condizione in cui il confronto nel mondo avviene sul terreno dei rapporti di forza: politica, economica, militare, eccetera. L’universalità va invece nel senso della comunanza di destino e di condizioni”. Il discorso sull’universalità come senso di comunanza di destino si trova nelle scelte europee pur andando ovviamente al di là di esse e guardando in una prospettiva davvero globale.

Per questo, ha proseguito Mattarella, occorre capacità di discernimento: “Per realizzarla e viverla, occorre riuscire a far riflettere, a far comprendere, ad avere capacità di discernimento. E, a questo riguardo, quello che fa La Civiltà Cattolica, proponendo su tanti piani – e ormai su tanti fronti culturali e internazionali – strumenti per riflettere e approfondire, è particolarmente prezioso”. Un Paese che vuole riflettere insieme è quello a cui ha dato voce il Presidente, consapevole della rilevanza mondiale del momento: “Non si tratta soltanto di trasmettere idee ma anche di riflettere insieme, con le varie civiltà e culture, sulla sorte del mondo”.

Dalla globalizzazione all'universalità. Il messaggio di Mattarella a Civiltà Cattolica

È ora di passare dalla globalizzazione all’universalità. Non può che essere presentato così il saluto, breve ma importante, che il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha rivolto al collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica quando, pochi giorni fa, li ha ricevuti al Quirinale in occasione del 170esimo anniversario di questa che è anche la più antica rivista italiana. Era…

F-35 e S-400. Così Washington prova a risolvere il nodo turco

Sembra calare il sipario sulla questione degli F-35 alla Turchia, al centro delle più complesse relazioni tra Ankara e Washington. Ieri, nel punto quotidiano sui contratti militari, il Pentagono ha annunciato che sarà l’Aeronautica a stelle e strisce a farsi carico dell’acquisto dei velivoli che Lockheed Martin avrebbe dovuto vendere ad Ankara. L’accordo, secondo quanto si apprende da DefenseNews, dovrebbe…

Pianti, gospel e giubbotto antiproiettile. Così Kanye West punta alla Casa Bianca

Donald Trump minaccia di inviare agenti federali a Chicago, New York e in altre metropoli guidate dai democratici, dove, a suo dire, la criminalità dilaga per colpa delle autorità cittadine. "Li invierò con o senza l'accordo dei leader locali", dice il presidente. "Sono città in  mano alla sinistra radicale … Lì stanno succedendo cose mai viste... Se Biden vincerà, per…

120 anni usciva “Enquête sur la monarchie” di Maurras. Il ricordo di Pedrizzi

I controrivoluzionari dell'inizio del XIX secolo erano stati chiamati “difensori del Trono e dell'Altare”, perché volevano ripristinare l'antico rapporto organico tra le due entità e principalmente perché avevano una concezione teocratica della società e dello stato. Maurras, nel clima stagnante dalla III Repubblica con il suo parlamentarismo grigio ed irresponsabile, i suoi intrallazzi ed i suoi scandali, riuscì con l’opera…

“In together, out together, adjust together”: Italy defends its role in Afghanistan

Di Otto Lanzavecchia

In an open letter published on Corriere della Sera, Italian defence minister Lorenzo Guerini answered to a host of poignant questions regarding Italian forces in Afghanistan penned by editorialist Franco Venturini on that same newspaper. The latter had discussed the American retreat from Afghanistan – strongly wanted by president Donand Trump, to be completed by May 2021 – amidst increasing…

In Cina c'è lavoro non scorto

La Cina ha deciso di ingraziarsi i dati sulla disoccupazione estendendo il concetto di "occupato" a nuove figure professionali come i blogger e i giocatori competitivi online. Lo riferisce oggi il South China Morning Post. Il ministero dell'Educazione cinese, secondo una nota ufficiale, ha ordinato alle università di adottare nuovi criteri nel riferire dell'impiego dei neo laureati. Questo dopo che…

Deal! L'Europa trova l'accordo sul Recovery Fund. Tutte le reazioni

"Deal!". Una sola parola quella twittata alle 5:31 di mattina da Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, per far sapere che l'accordo tra i Paesi europei sul Recovery Fund è stato trovato. Un accordo che prevederebbe 750 miliardi di fondi: 390 di contributi a fondo perduto e 360 di prestiti. "Giornata storica per l’Europa, e per l’Italia!", ha commentato il presidente del…

Sisi ottiene l'ok per l'uso delle forze armate all'estero. Messaggio alla Turchia in Libia

Il parlamento egiziano ha approvato all'unanimità dei presenti l'autorizzazione al dispiegamento delle forze armate a difesa della sicurezza nazionale contro "milizie criminali e armate, e elementi terroristici stranieri". Non si menziona la Libia nel testo con cui i legislatori danno carta bianca al presidente/generale Abdel Fattah al Sisi, ma è il contesto sottinteso. Una decisione destinata ad aumentare le tensioni…

Solinas (Regione Sardegna) punta sullo sport per la ripartenza. Il World Padel Tour sbarca in Italia (Sardegna Open 2020)

Il “World Padel Tour” sbarca, per la prima volta in Italia - dal 6 al 13 settembre 2020 a Cagliari - con un evento curato da NSA Group in partnership strategica con la Regione Sardegna. La manifestazione sportiva sarà realizzata grazie alla collaborazione con la Federazione Internazionale di Padel e la Federazione Italiana Tennis. A settembre il capoluogo della Sardegna, diventa…

Luna, Marte e ritorno sulla Terra. I viaggi nello Spazio secondo Luca Parmitano

Luna o Marte? “Qualsiasi sarà il mio futuro, come astronauta lo affronterò con entusiasmo". Così Luca Parmitano risponde alle domande sulle sue prossime avventure extra-atmosferiche, a un anno esatto dalla partenza di Beyond, la missione che lo ha portato al comando della Stazione spaziale internazionale. L'astronauta dell'Esa e colonnello dell'Aeronautica militare italiana è stato oggi il protagonista dell'evento web organizzato…

×

Iscriviti alla newsletter