Skip to main content

La dottrina statunitense della dominanza energetica, uno dei perni dell’amministrazione Trump, negli ultimi giorni ha visto una brusca accelerazione sia sul versante interno, sia, in modo particolare, sullo scacchiere geopolitico.

A livello nazionale, il presidente Trump ha firmato di recente un ordine esecutivo che conferisce alle agenzie federali poteri straordinari, al fine di accelerare l’iter dei principali progetti energetici e infrastrutturali, bypassando i requisiti di autorizzazione ambientale. Si tratta di una svolta annunciata, per uscire dalle greppie della pandemia, che aiuterà l’industria petrolifera americana a completare una serie di progetti energetici strategici come l’oleodotto Keystone Xl, il controverso tubo che dovrebbe collegare i giacimenti canadesi di shale gas e tight oil sino ai porti texani del golfo del Messico.

Per rilanciare la produzione domestica dopo il Covid-19, la Casa Bianca è intenzionata a colpire, soprattutto, i Paesi rivali, Russia in primis. Ed è in questo senso che va letta la mossa di un nutrito gruppo di senatori americani, iniziativa bipartisan capeggiata dal repubblicano Ted Cruz e dalla senatrice democratica Jeanne Shaheen, che hanno annunciato la presentazione di una proposta di legge che potenzia le sanzioni sul Nord Stream 2, il gasdotto russo che, nell’ottica di Washington, estende l’influenza economica e politica di Mosca in Germania e negli altri paesi europei.

Il progetto di legge sulla protezione della sicurezza energetica in Europa segue le iniziative assunte l’anno scorso dallo stesso presidente Trump che hanno di fatto indotto la società a capo del consorzio di costruzione del tubo – il gruppo svizzero-olandese Allseas – ad interrompere la posa dei tubi sul tratto offshore del gasdotto, ritardando di parecchi mesi il completamento dell’opera. Ora le attività sono riprese, grazie a due navi russe che stanno procedendo a terminare i restanti 160 chilometri di gasdotto e, come riferito dallo stesso presidente russo, Vladimir Putin, il Nord Stream 2 potrebbe ora essere inaugurato entro la fine del 2020 o all’inizio del prossimo anno.

La proposta di Cruz e Shaheen intende nuovamente fermare il progetto estendendo il perimetro sanzionatorio e andando a colpire tutte le parti coinvolte nelle attività di posa dei tubi e le parti che forniscono servizi di sottoscrizione, assicurazione o riassicurazione sul progetto. Come ha detto ai media Ted Cruz: “il disegno di legge chiarisce che le persone e i beni coinvolti nelle attività di installazione del gasdotto dovranno affrontare sanzioni paralizzanti e immediate”. L’altra proponente della legge, la senatrice democratica Shaheen, ha invece affermato che il gasdotto russo minaccia l’indipendenza energetica dell’Ucraina e dell’Europa e “offre alla Russia un’apertura per sfruttare i nostri alleati”.

La mossa americana ha scatenato la reazione dei fautori del progetto. Il portavoce di Nord Stream 2, Jens Mueller, ha dichiarato che le famiglie e le industrie europee pagheranno “miliardi in più” per il gas se il gasdotto non sarà costruito. “Le decisioni sulla politica energetica dell’Unione europea dovrebbero essere lasciate agli europei”, ha affermato Mueller. Anche il ministro dell’economia tedesco Peter Altmaier ha criticato Washington per “intensificare questa minaccia sanzionatoria, che è extraterritoriale e quindi in conflitto con il diritto internazionale”. Se l’Europa è il nuovo terreno di scontro energetico con la Russia, gli Stati Uniti guardano anche al cortile di casa e, in modo particolare, a quel Venezuela la cui configurazione di Stato petrolifero instabile, non ha mai smesso di preoccupare l’amministrazione Usa.

Per questo motivo, secondo quanto riferito dalla Reuters, il dipartimento del Tesoro statunitense si appresta ad un nuovo giro di sanzioni nei confronti di altre 40 superpetroliere straniere accusate di alimentare il traffico di greggio che il presidente Maduro sta continuando a portare avanti, nonostante l’embargo, utilizzando la compagnia petrolifera nazionale, la Pdvsa. Come ha detto il segretario di stato Usa, Mike Pompeo, “queste navi stanno trasportando petrolio rubato a tutti gli effetti al popolo venezuelano”. Una contesa economica e diplomatica che Trump è intenzionato a rafforzare, sfruttando quelle che saranno le decisioni che nelle prossime ore saranno assunte dal Vertice dei Paesi dell’Opec esteso anche alla partecipazione della Russia.

*Le opinioni e le analisi riportate dall’autore sono strettamente personali

Così gli Usa contrastano le mosse energetiche di Russia e Venezuela

La dottrina statunitense della dominanza energetica, uno dei perni dell’amministrazione Trump, negli ultimi giorni ha visto una brusca accelerazione sia sul versante interno, sia, in modo particolare, sullo scacchiere geopolitico. A livello nazionale, il presidente Trump ha firmato di recente un ordine esecutivo che conferisce alle agenzie federali poteri straordinari, al fine di accelerare l’iter dei principali progetti energetici e…

Più del golden power può l’intelligence economica. Gaiser spiega perché

Di Laris Gaiser

Dopo lo scandalo dei cinque di Cambridge per restituire lustro alla propria immagine i servizi segreti di Sua Maestà britannica puntarono sul lancio cinematografico di James Bond. Grazie alle spie doppiogiochiste inglesi le poco pretenziose novelle dell’agente 007 incontrarono un successo planetario e i film degli anni Sessanta e Settanta permisero al Mi6 e all’Mi5 di riconquistare l’opinione pubblica. Mutatis…

Covid-19. Dalla Gran Bretagna un'altra “prova tecnica” di guerra dell’informazione?

Di Andrea Monti

Il quotidiano inglese The Telegraph pubblica un'intervista nel quale sir Richard Dearlove, capo del Secret Intelligence Service inglese (più noto come MI6) dal 1999 al 2004 afferma di “credere che la pandemia di Coronavirus sia iniziata per via di un incidente quando il virus è sfuggito da un laboratorio in Cina” (he believes the coronavirus pandemic "started as an accident"…

L’anima antica del nazionalismo italiano. Perché rileggere Enrico Corradini

Dopo poco più di un secolo rivede la luce Il nazionalismo italiano di Enrico Corradini che dell’Associazione nazionalista nel 1910 fu l’artefice ed il leader indiscusso. Per le edizioni Historica, esce in questi giorni, nella collana “La biblioteca ritrovata” diretta da Gennaro Malgieri, il libro nel quale è compendiata l’ideologia nazionalista (pp.188, € 15,00). Dal saggio introduttivo di Gennaro Malgieri,…

India come fonte di resilienza geopolitica? Profili possibili per il futuro

Secondo un recente articolo dell’AIIA (Australian Institute of International Affairs, uno tra i principali think tank australiani fondato nel 1933 su modello del Chatham House) una partnership bilaterale rafforzata con l’India potrebbe rappresentare una scelta vincente per l’Australia nel medio-lungo termine, allentando l’attuale dipendenza economica di Canberra da Pechino. Tale possibile approfondimento di relazione appare peraltro in linea con la…

Trump ordina il ritiro dei militari Usa dalla Germania. Ecco perché

Di Stefano Pioppi ed Emanuele Rossi

Strappo tra Donald Trump e Angel Merkel. Il presidente americano ha ordinato al Pentagono di ritirare dal territorio tedesco all’incirca 9.500 unità, ridimensionando in modo importante la presenza nel Paese. Dopo le insoddisfazioni degli Usa per l’impegno della Germania al 2% del Pil da spendere in Difesa e il dibattito al Bundestag sulla partecipazione al sistema di dissuasione nucleare dell’Alleanza…

Una #MaratonaSport per ripartire ai tempi del Covid-19. Su Eleven Sports l'11 giugno

Lo sport in Italia è pronto a ripartire. Lo stop legato al Coronavirus ha però lasciato grandi strascichi e da più parti c’è la convinzione che il sistema, per come lo abbiamo conosciuto prima del lockdown, sia destinato a cambiare. In quest’ottica, per approfondire tutti i temi e le idee per una ripartenza più efficace, Eleven Sports insieme a FIDAL e…

Sahel, Libia e Difesa europea. Il colloquio tra Guerini e la francese Parly

Dal Sahel al Mediterraneo orientale, passando per la Libia e i programmi europei. L'Italia della Difesa cerca convergenze con la Francia, nonostante alcuni dossier industriali continuino a far discutere. A due giorni dalla visita romana del capo della diplomazia transalpina Jean-Yves Le Drian con Luigi Di Maio, è arrivata oggi la telefonata tra Lorenzo Guerini e l'omologa Florence Parly. IL…

La guerra si fa cyber. Ecco il nuovo reggimento del Regno Unito

Un intero reggimento di 250 specialisti, tutto dedicato al dominio cyber, alla difesa delle reti e delle comunicazioni delle Forze armate. È il 13th Signal Regiment del Royal Army del Regno Unito, operativo da pochi giorni e costruito sull'eredità del celebre 1st Special Wireless Group. IL NUOVO REGGIMENTO A dare il via al nuovo reggimento è stata un cerimonia senza…

Dal caso Floyd alla Cina, se alla Casa Bianca non c'è nessuno. Parla il generale Allen

Sulla stampa l’hanno ribattezzata “la rivolta dei generali”. Ma le rivolte sono spesso organizzate, studiate, preparate in anticipo. Non lo è stata la denuncia unanime di alcuni dei più celebri generali a quattro stelle degli Stati Uniti contro l’amministrazione di Donald Trump e la sua gestione delle manifestazioni seguite all’omicidio di George Floyd a Minneapolis. Ha fatto rumore la condanna…

×

Iscriviti alla newsletter