Skip to main content

Accordo raggiunto sul Recovery Fund, Conte soddisfatto: “Momento storico, ora possiamo ripartire”

Dopo giorni di trattative che hanno trovato l’opposizione dei cosiddetti Paesi frugali è arrivato l’accordo sul Recovery Fund in Consiglio Ue. Soddisfatto il premier Giuseppe Conte, che in una conferenza stampa alle 6 del mattino ha annunciato il buon esito delle interlocuzioni tra i Paesi.

conte

Accordo raggiunto sul Recovery Fund, Conte soddisfatto: "Momento storico, ora possiamo ripartire". Il video

Accordo raggiunto sul Recovery Fund, Conte soddisfatto: "Momento storico, ora possiamo ripartire" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UdwXdcP08MU[/embedyt] Dopo giorni di trattative che hanno trovato l'opposizione dei cosiddetti Paesi frugali è arrivato l'accordo sul Recovery Fund in Consiglio Ue. Soddisfatto il premier Giuseppe Conte, che in una conferenza stampa alle 6 del mattino ha annunciato il buon esito delle interlocuzioni tra i Paesi.

L’influenza russa in Uk è la nuova normalità. Il report degli 007 britannici

“L’influenza russa nel Regno Unito è la nuova normalità”. È una sentenza la frase con cui si apre il comunicato stampa dell’atteso “Russia report”. Il documento, di 55 pagine, è stato diffuso soltanto oggi, dopo quasi un anno e mezzo in cui è rimasto bloccato nelle scrivanie della commissione Intelligence e sicurezza del Parlamento britannico. Si tratta di un lavoro frutto…

Perché Washington ha sanzionato i mercenari di Putin. L’analisi di Mikhelidze (Iai)

La società di contractor militari russa Wagner ha conquistato di nuovo i titoli dei giornali. Il 15 luglio gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni sulla rete globale che aiuta alcuni finanziatori russi a evadere le sanzioni. Il dipartimento di Stato ha diretto le sanzioni contro tutte le entità di copertura che nel mondo consentono "attività le maligne globali di Prigozhin". Yevgeniy Prigozhin è a…

Pechino vuole il vaccino e scatena gli hacker. L'inchiesta Usa

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato due hacker cinesi di aver rubato, Li Xiaoyu e Dong Jiazhi, centinaia di milioni di dollari di segreti commerciali da aziende di tutto il mondo. Di recente avrebbero preso di mira quelle che stanno lavorando per sviluppare un vaccino per il coronavirus. Tra le accuse furto di segreti commerciali e cospirazione fraudolenta. Secondo…

Un'altra legge elettorale è possibile. Pasquino spiega come

Non possiamo e non dobbiamo schiacciarci ad analizzare qualsiasi testo di legge elettorale sia in discussione in Parlamento. Meno che mai dobbiamo affannarci a spiegare perché questa clausoletta perché questa percentuale perché questi criteri per le candidature. È ora di cambiare il campo di gioco. Cominciamo dai fondamentali. Il criterio dominante, ancorché non l’unico, per valutare la bontà (non la…

Mes

Hanno vinto tutti, tranne l'Europa. L'analisi di Pennisi

Alle 5.31 del mattino, Charles Michel, presidente istituzionale del Consiglio europeo, ha inviato un tweet, al tempo stesso lapidario e tacitiano, Deal! (ossia Accordo!), cioè la trattativa è andata in porto. Oggi tutti i partecipanti al lungo negoziato potranno dire di avere vinto. Stati come l’Italia affermano che “portano a casa” un po’ di più di quanto avevano preventivato. Quelli…

L'accordo al Consiglio europeo accontenta tutti. Il conto ai tedeschi

Dopo quattro giorni e 100 ore di trattativa è stato raggiunto un accordo al Consiglio europeo. L'intesa sul Recovery fund e sul prossimo ciclo del bilancio europeo 2021-2027 è stata annunciata da un tweet del presidente del Consiglio Ue Charles Michel (“Deal!”) alle 5,31. Ridefinita l'entità del fondo per il soccorso dell'economia europea post pandemia. L'entità complessiva del piano: 750…

consiglio

Dov'è finita la Difesa comune? Ecco cosa ha deciso il Consiglio europeo

Partirà col freno a mano la Difesa comune europea, vittima eccellente (ma silenziosa) dell'accordo raggiunto a Bruxelles dopo quattro intense giornate di trattative. Il “momento storico” descritto da Giuseppe Conte e l'intesa sul Recovery Fund sembrano accontentare tutti, ma il duro braccio di ferro con i “frugali” ha lasciato sul campo vittime eccellenti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'Unione…

Guerini, defender

Afghanistan, Italia e Nato. La missione secondo Guerini

“L’accordo di pace tra Usa e Movimento talebano non è l’accordo perfetto, ma è un risultato incoraggiante”, scrive in un op-ed sul CorSera il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, che risponde pubblicamente sollecitato da un editoriale di Franco Venturini. L’opinionista storico di Via Solferino accendeva i riflettori sul ritiro dall’Afghanistan, volontà trumpiana (consegnare un accordo con un grande nemico…

Mosca salva Caracas. Perché Maduro è in debito con Putin

Nuovi accordi tra Russia e Venezuela. Il presidente Vladimir Putin ha approvato la legge di ratifica di un protocollo aggiuntivo all'accordo russo-venezuelano del 2011 per un ulteriore prestito al governo di Nicolás Maduro. Da quanto si legge sul sito delle informazioni normative russe, Mosca ha deciso di dare l’ok alla ristrutturazione del debito venezuelano, che ammonta a circa 4 miliardi…

×

Iscriviti alla newsletter