Skip to main content

A seguito delle proteste scoppiate a Tripoli, è quasi certa una nuova composizione del governo in Libia. Si tratta di un tentativo del presidente del Consiglio libico, Fayez al-Sarraj, di fermare accuse e critiche contro la corruzione e il peggioramento della qualità della vita in Libia. I libici sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni dell’attuale governo e la risposta delle autorità è stata smisurata. Le Nazioni Unite hanno criticato l’uso eccessivo della forza per contenere le proteste.

Così, in un discorso trasmesso ieri sera, il capo del Governo di accordo nazionale (Gna) ha anche detto che potrebbe dichiarare l’emergenza, per formare un nuovo esecutivo di crisi: “Non permetterò che la legittimità precipiti facendo entrare la Libia in un tunnel”. Al-Sarraj ha anche assicurato che tutto il territorio libico è sotto il suo controllo, ma che per assicurare la stabilità è urgente il rimpasto di governo, anche senza tenere conto della posizione di alcuni gruppi ribelli.

Gli occhi del mondo guardano con attenzione il divenire della situazione in Libia. L’ambasciatore americano a Tripoli, Richard Norland, ha parlato al telefono con al-Sarraj sul cessate il fuoco, l’istituzione di una zona smilitarizzata nella Libia centrale e la ripresa della produzione petrolifera. Secondo le agenzie di notizie, Norland si è trovato d’accordo con il capo del Consiglio libico sulla necessità che i colloqui nel formato 5+5 organizzati dall’Onu a Ginevra si concentrino immediatamente sulle modalità di questa tregua e l’inizio di una de-escalation.

Il Gna ha risposto al rifiuto del cessate il fuoco da parte di Khalifa Haftar, accusandolo di voler ritornare alla guerra. Il portavoce militare dell’esercito di Haftar, Ahmed al Mismari, ha sostenuto che la “Turchia con le sue navi e fregate si prepara ad attaccare Sirte e Jufra”, e che le loro unità sarebbero attaccate dalle milizie del Gna. La tregua sarebbe una semplice mossa di “marketing mediatico”.

Crisi in Libia, al-Sarraj gioca la carta del rimpasto di governo

A seguito delle proteste scoppiate a Tripoli, è quasi certa una nuova composizione del governo in Libia. Si tratta di un tentativo del presidente del Consiglio libico, Fayez al-Sarraj, di fermare accuse e critiche contro la corruzione e il peggioramento della qualità della vita in Libia. I libici sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni dell’attuale governo e la…

Sovranismo regionale? No, grazie. Il corsivo di Arditti

Abbiamo capito che sarà un autunno difficile, perché la pandemia non ha alcuna intenzione di mollare il colpo e il vaccino ha bisogno di tempo prima di diventare realtà. Abbiamo capito che dobbiamo riaprire le scuole ad ogni costo ma che avverrà in condizioni precarie (anche a causa della ataviche arretratezze delle nostre strutture, figlie di decenni di abbandono politico…

Cara Cina, siamo tuoi partner ma alleati di Usa e Nato. Parola di Luigi Di Maio

“La nostra appartenenza all’Ue e alla Nato è più solida che mai”. Luigi Di Maio scandisce una ad una le parole di fronte al ministro degli Esteri cinese Wang Yi. “La collocazione internazionale dell’Italia è ben chiara a tutti”. Il vertice inizia così, con un chiarimento di metodo, e merito. È su questi presupposti di “franchezza e trasparenza” che si regge oggi…

A Hong Kong l'autonomia è già finita. L'appello di Law a Di Maio

“Sono contento che il ministro Luigi Di Maio abbia sollevato il tema dei diritti umani a Hong Kong durante l’incontro con Wang Yi. Ma non è sufficiente”. Esordisce così Nathan Law, 27 anni, avvocato e attivista del movimento democratico a Hong Kong, co-fondatore insieme a Joshua Wong del partito Demosisto. In esilio a Londra da quando è entrata in vigore…

Cosa c'è dietro l'ultimatum gentile di Zingaretti a Conte. La bussola di Ocone

Nicola Zingaretti è sulle spine: teme di non poter gestire con i suoi, e soprattutto con la vasta e variegata area di riferimento del suo partito, le elezioni del 20 e del 21 settembre prossimi. Il problema non sono però le regionali, per quanto possa essere sfavorevole alla maggioranza il voto (che vede coinvolte ben sette regioni), ma il referendum…

Phisikk du role - Chi c'è ai nastri di partenza per la corsetta al Quirinale

Mattarella è stato eletto nel febbraio del 2015: il suo settennato spira dunque nel 2022. Pensate che l'elezione del nuovo Capo dello Stato sia un evento troppo lontano per occuparcene oggi, ad un anno e mezzo di distanza? Nossignore. O meglio: la scadenza è sicuramente lontana, e peraltro in un tempo in cui i cicli sono veloci e le stagioni…

Europa

Dall’appello di Bonomi al fondo Sure. Ecco cosa fare sul lavoro. Scrive Sacconi

L’ulteriore passo avanti del fondo Sure, l’approssimarsi della fase di avvio dei progetti finanziati dal Recovery Fund, l’impiego dei fondi ordinari europei impongono decisioni efficaci per il collocamento dei giovani e dei moltissimi per i quali si è esaurita la precedente occupazione. Appare ormai evidente che a questo punto il blocco dei licenziamenti costituisce solo una causa di rinvio (e…

Vaccino anti Covid: ecco la risposta dell'Italia. E sul Mes... Parla Lorenzin

Il know how italiano al servizio del mondo: il vaccino anti Covid è una coccarda che l'Italia può appuntarsi al petto, osserva a Formiche.net l'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin che, riflettendo analiticamente sul percorso che dalla sperimentazione in atto allo Spallanzani conduce alla produzione, mette l'accento su un elemento significativo: la cultura scientifica di massa da rafforzare e la medicina…

Dal vaccino al plasma, il virus della politica e il metodo della scienza

Qualche giorno fa, il British Medical Journal ha pubblicato un editoriale dal titolo: “Covid-19: Less haste, more safety”. L’articolo ammoniva sulla pericolosità di fare in fretta nell’approvare un vaccino anti-Covid-19 senza attendere i tempi necessari della scienza.  Certo è importante avere un antidoto contro questo devastante virus e averlo presto, ma la scienza e la ricerca richiedono tempi e prove…

Usa2020. Al via la convention repubblicana a tutto Trump. La cronaca di Gramaglia

A tutto Trump: la convention repubblicana è partita com’era stata annunciata, dominata dalla figura e dalla presenza del magnate presidente e ora ufficialmente candidato alla propria rielezione. E quando Trump non c’è, c’è qualcuno della sua famiglia o qualcuno del suo partito che la pensa esattamente come lui e ne canta l’elogio. I repubblicani “non sono più un partito, ma…

×

Iscriviti alla newsletter