Molto più di un semplice “check-up”. Il tour europeo del ministro degli Esteri cinese Wang Yi, che questo martedì farà tappa per un incontro alla Farnesina con il suo omologo Luigi Di Maio, segue un percorso geopolitico tutt’altro che casuale. È speculare a quello da poco concluso da Mike Pompeo, il segretario di Stato Usa che ha visitato a inizio…
Archivi
Guai in vista per Putin. Navalny è stato avvelenato e in Bielorussia…
Nuvole nere si addensano sul Cremlino. L’ospedale tedesco dove è ricoverato conferma ufficialmente che Alexei Navalny presenta "tracce di avvelenamento". La sostanza che ha intossicato l’oppositore di Putin, stando agli specialisti dell'ospedale Charitè di Berlino, è un inibitore della colinesterasi. In pratica una potente neurotossina. Quale, nello specifico, i dottori ancora "non lo sanno" e dunque hanno iniziato "un nuovo…
Cosa c'è dietro l'impennata dei contagi. La versione del prof. Ascierto
Il professor Paolo Ascierto, davanti all’impennata di contagi da coronavirus delle ultime due settimane, ha sottolineato come questo sia l’effetto del "liberi tutti", vissuto in modo imprudente fra fine giugno e il mese di luglio. Un effetto, a suo dire, inevitabile, considerato il lassismo con cui sempre più italiani hanno vissuto le norme di prevenzione della pandemia. Paolo Ascierto, però,…
Guerini a Beirut perché il Libano non diventi come la Libia. Parla Manciulli
A venti giorni di distanza dalla tragedia occorsa a Beirut, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini si è recato in missione ufficiale nella capitale del Libano, dove ha incontrato il presidente della Repubblica Michel Aoun, l'omologa ministra della Difesa facente parte del governo dimissionario Zeina Akar e il comandante delle Forze Armate libanesi Joseph Aoun. Guerini visita il Libano in…
Vi spiego i tre difetti del referendum. Scrive Marco Follini
Ci sono tre difetti che una riforma costituzionale non dovrebbe mai avere. Il primo è di essere troppo controversa. Il secondo è di essere troppo strumentale. Il terzo è di essere troppo barattata. Ebbene, la riforma che viene sottoposta a referendum il 20-21 settembre li ha tutti e tre, questi difetti. Primo. Quel testo è stato scritto con furore da…
Ma quale Via della Seta! La visita di Wang a Roma sarà un flop. Parola di Forchielli
Altro che Belt and Road. In Italia, al massimo, i cinesi costruiscono la “garlic road”. Parola di Alberto Forchielli, economista e fondatore di Mandarin Capital Partners, che raggiunto da Formiche.net invita a non dar troppo peso alla visita a Roma questo martedì del ministro degli Esteri cinese Yi Wang. Perché? Perché “sul piano diplomatico, in Italia, la Cina non ha…
Tutte le opportunità della visita di Wang a Roma. La lettura di Geraci
Finiti i lockdown per il Covid-19, si torna agli incontri faccia a faccia. Questo martedì atterrerà a Roma il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, per incontrare il capo della Farnesina, Luigi Di Maio. Tra gli obiettivi della missione c’è “rafforzare l'attuazione del consenso dei leader di Cina ed Europa e promuovere attivamente l'importante agenda politica ed economica delle due…
Perché la crisi in Mali dipende (anche) dalla Libia. L'analisi di Giro
In Mali le cose si complicano mentre in Libia si stanno risolvendo? Chi si occupa di cose africane sa quanto le due crisi siano da sempre connesse: senza le armi (e i militanti) della Libia, la crisi del Mali non sarebbe mai giunta al punto di rottura in cui è arrivata oggi. Da parte libica si tenta un’ulteriore mediazione tra…
Spioni a Copenhagen. Perché è stato sospeso il capo degli 007 danesi
Sei anni a spiare i cittadini danesi, uno ad uno. Questa l'accusa mossa dietro la sospensione temporanea dal suo incarico, assieme a due colleghi, di Lars Findsen, capo dei servizi di intelligence estera danesi (Ddis), dopo esser stato criticato duramente da un’organizzazione di supervisione indipendente. Findsen, a capo del Ddis dal 2015, aveva guidato anche i servizi di intelligence domestici…
L'ordinanza di Musumeci? Un atto politico (illegittimo). L'opinione di Celotto
La questione migranti è seria, importante, complessa, e sicuramente non è di competenza di un presidente di Regione. Ne è convinto Alfonso Celotto, professore di diritto Costituzionale all'Università RomaTre, che commenta con Formiche.net l'ordinanza con la quale il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, ha disposto lo sgombero degli hotspot e dei centri di accoglienza. Celotto, può la Sicilia limitare…