Skip to main content

Chi potrebbe lavorare alla ricucitura “energetica” sull’asse Berlino-Washington? La tensione tra Usa e Germania sta aumentando per via dell’annuncio a stelle e strisce di nuove sanzioni per chi lavora con il Nord Stream 2 che raddoppierà i volumi dalla Russia all’Europa. Piccata la replica del governo tedesco. Un quadro che si fa più complicato anche dopo l’improvvisa partenza dell’ambasciatore Grenell e la decisione del presidente Trump di ridurre le truppe statunitensi in Germania.

NORD STREAM 2

Il gasdotto energetico Nord Stream 2, quasi completato dalla Russia, assicurerà un peso specifico diretto di Vladimir Putin sull’Europa. Questa la ragione per cui gli Usa lo valutano come un rischio. Nel merito, se la società norvegese Det Norske Veritas dovesse convalidare il gasdotto Nord Stream 2, potrebbe essere sanzionata dagli Stati Uniti. Berlino reagisce con toni alti: “Le nuove sanzioni costituirebbero una grave ingerenza nella sicurezza energetica e nella sovranità dell’Ue”, ha dichiarato il ministero degli Esteri tedesco, con la possibilità che il governo tedesco non riconosca l’impatto extraterritoriale delle misure.

IL NODO GEOPOLITICO

Le nuove cubature assicurerebbero una diversa fase di equilibri e interessi sul mercato europeo dell’energia. Il Nord Stream II potrebbe inoltre innescare una serie di effetti a catena, come una diversa postura in scenari già complicati come il Venezuela, la Siria e il bacino Artico in contrapposizione alle policies Usa.

La risposta tedesca si ritrova in una valutazione molto critica da parte della Germania sui piani statunitensi relativi alle nuove sanzioni con l’obiettivo palese di ostacolare il lancio dell’oleodotto. Due settimane fa il Senato americano ha iniziato a discutere sul disegno di legge bypartisan che prevede proprio le nuove sanzioni: il Congresso in sostanza si è attivato fattivamente contro il Nord Stream 2.

SANZIONI

Come osservato dall’ambasciatore degli Stati Uniti in Germania Richard Grenell i legislatori del Congresso stanno prendendo in considerazione l’introduzione di nuove sanzioni contro le società coinvolte nel gasdotto, ovvero quelle società che forniscono servizi di sottoscrizione, assicurazione o riassicurazione delle navi, che lavorano alla pipeline e alle società, che forniscono servizi e mezzi per l’aggiornamento tecnologico, l’installazione di saldatrici o l’aggiornamento tecnologico e operativo delle navi.

Il disegno di legge anti-Nord Stream 2 è stato stimolato, tra gli altri, dai senatori Ted Cruz e Jeanne Shaheen, già protagonisti di un precedente intervento normativo contro il vettore che, parafrasando le parole dei due, presumibilmente minaccia “l’Ucraina, l’indipendenza energetica dell’Europa e rappresenta una minaccia critica alla sicurezza nazionale americana”.

SCONTRO

La Russia continua a sostenere che la costruzione del Nord Stream 2 sarà completata nei tempi stabiliti (fine 2020), nonostante l’azione sanzionatoria Usa, innescando un risiko anche relativo ai prezzi del gas. Sul punto si registra la fiducia sui prezzi futuri espressa dalla compagnia petrolifera statale del Qatar, che investirà 17 miliardi di euro in gasiere Gnl. Un passo che rappresenta l’anticamera alla realizzazione di una ingente fornitura di gas, visto che lo stesso Qatar è il secondo maggiore produttore di Gnl dopo l’Australia.

In sostanza la mossa Usa vuole non solo inserirsi fattivamente nella dinamica energetica del gasdotto in questione, ma anche operare un vero e proprio bilanciamento nei confronti della Russia. L’improvvisa partenza dell’ambasciatore Grenell e la decisione del presidente Trump di ridurre le truppe statunitensi in Germania hanno lasciato un segno, anche diplomatico, a Berlino.

Sullo sfondo alcune considerazioni legate alla contingenza: la fornitura globale di Gnl dovrebbe nelle previsioni aumentare di circa 34 milioni di tonnellate quest’anno, di cui 24 milioni di tonnellate dagli Stati Uniti a causa dell’accumulo.

La crisi di sistema innescata dal Covid potrebbe far tornare il bacino europeo nel cono di attenzione energetico di molti player, ovvero essere destinatario di nuove commesse (e in questo caso di nuove tensioni).

twitter@FDepalo

Berlino, Washington, Mosca. Il risiko geopolitico intorno al Nord Stream 2

Chi potrebbe lavorare alla ricucitura “energetica” sull'asse Berlino-Washington? La tensione tra Usa e Germania sta aumentando per via dell'annuncio a stelle e strisce di nuove sanzioni per chi lavora con il Nord Stream 2 che raddoppierà i volumi dalla Russia all'Europa. Piccata la replica del governo tedesco. Un quadro che si fa più complicato anche dopo l'improvvisa partenza dell'ambasciatore Grenell e…

Ecco perché la First Sister di Kim ha fatto esplodere l'ufficio di contatto con Seul

La Corea del Nord ha fatto saltare in aria il Liason Office di Kaesong, ossia l’edificio che ha ospitato gli incontri di contatto sul confine demilitarizzato (ancora per quanto? ndr) tra le due Coree. Un’esplosione e poi molto fumo, spiegano fonti militari sudcoreane che ne parlano alla Yonhap di Seul, agenzia stampa con ottime entrature e costantemente aggiornata. Conferme da testimonianze circolate…

Ricerca, spazio e innovazione. La ricetta per gli Stati generali secondo Darnis (Iai)

“Nel breve termine, finanziare la ricerca vuol dire strutturare i precari e generare nuove assunzioni, con un impatto economico, sociale e familiare diretto; nel medio termine, si genera un effetto a cascata su tutto l'indotto con tecnologie, brevetti e produzioni che possono porre l'Italia come leader in tanti campi”. È il consiglio per gli Stati generali dell'economia in corso a…

Altro che teorie del complotto. Gli italiani aspettano il 5G (studio Ericsson)

Entro la fine del 2020 sono previsti 190 milioni di abbonamenti 5G nel mondo, che diventeranno 2,8 miliardi entro la fine del 2025. È la previsione contenuta nell’edizione di giugno 2020 del Mobility Report pubblicato oggi da Ericsson, la compagnia svedese che ha già sottoscritto più di 93 tra accordi e contratti commerciali 5G con operatori unici a livello globale, di…

Perimetro cyber, tutto quello che c'è da sapere. L'analisi di Mele

Prenderà il via domani nelle Commissioni riunite Affari costituzionali e Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera l’analisi dello schema di Decreto del presidente del Consiglio dei ministri in materia di Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. L’atto normativo, atteso per lo scorso mese di marzo, come anticipato da Formiche.net, ha dovuto attendere il parere della Sezione Consultiva per gli Atti Normativi…

Il governo, i partiti e gli Stati generali. L'opinione di Reina

Molteplici servizi televisivi e giornalistici con articoli e commenti sugli Stati generali, organizzati dal governo Conte a Villa Pamphili a Roma, sono i pochi aspetti pubblici che accompagnano le giornate romane dell’originale evento. Si tenga ben presente che non sono resoconti dei lavori ma solo racconti esterni. Le contrastanti opinioni sulla loro convocazione stanno appannando l’interesse per l’assise. La memoria…

Non temere i virus, ma l'ignoranza. La riflessione di Giulio Giorello per Formiche

Di Giulio Giorello

L’antiscienza ci accompagna sin da quando la scienza è nata. Basti pensare alla storia di Anassagora, costretto ad andar via dalla sua città per non avere “incidenti mortali” o a Socrate, che invece rimase ad Atene e morì come tutti sappiamo. I rapporti tra strutture sociali e impresa scientifica sono molto complessi. Galileo Galilei, per esempio, considerato il padre della…

La sanità parla digitale ma la politica italiana no. Ecco come colmare il gap

Nell'ultimo decennio, e ancor più con l'epidemia globale di Covd-19, l'urgenza di un più compiuto e coerente approccio alla digital health e dunque all’uso della telemedicina, dei big data e dell'intelligenza artificiale hanno conquistato ampio spazio nel dibattito sanitario. Nata nei primi anni Sessanta negli Usa per monitorare i parametri vitali degli astronauti nello spazio, la telemedicina in particolare garantisce…

Bolton, Melania e la nipote. Ecco i tre libri che tolgono il sonno a Trump

Tre libri minacciano Donald Trump: uno sulla ‘first lady’ racconta una Melania molto più fredda e calcolatrice di come la descrive l’agiografia ufficiale; un altro di John Bolton promette nuova luce sul Kievgate; e un terzo di una sua nipote lava in pubblico i panni di famiglia. Sui social fioccano, invece, interrogativi sulla forma del presidente, apparso, sabato scorso, a…

Dumping cinese (via Egitto). Scattano i dazi Ue sulla Via della Seta

Bloomberg lo definisce un colpo di avvertimento. Secondo Agatha Kratz del Rhodium Group, citata dalla stessa agenzia, “è un caso emblematico che potrebbe portare a molti altri simili”. L’Unione europea ha deciso di imporre dazi sui produttori cinesi di tessuti in fibra di vetro (materiale che trova applicazione in molti settori, dalle turbine eoliche alle attrezzature sportive passando per il…

×

Iscriviti alla newsletter