Chi potrebbe lavorare alla ricucitura “energetica” sull'asse Berlino-Washington? La tensione tra Usa e Germania sta aumentando per via dell'annuncio a stelle e strisce di nuove sanzioni per chi lavora con il Nord Stream 2 che raddoppierà i volumi dalla Russia all'Europa. Piccata la replica del governo tedesco. Un quadro che si fa più complicato anche dopo l'improvvisa partenza dell'ambasciatore Grenell e…
Archivi
Ecco perché la First Sister di Kim ha fatto esplodere l'ufficio di contatto con Seul
La Corea del Nord ha fatto saltare in aria il Liason Office di Kaesong, ossia l’edificio che ha ospitato gli incontri di contatto sul confine demilitarizzato (ancora per quanto? ndr) tra le due Coree. Un’esplosione e poi molto fumo, spiegano fonti militari sudcoreane che ne parlano alla Yonhap di Seul, agenzia stampa con ottime entrature e costantemente aggiornata. Conferme da testimonianze circolate…
Ricerca, spazio e innovazione. La ricetta per gli Stati generali secondo Darnis (Iai)
“Nel breve termine, finanziare la ricerca vuol dire strutturare i precari e generare nuove assunzioni, con un impatto economico, sociale e familiare diretto; nel medio termine, si genera un effetto a cascata su tutto l'indotto con tecnologie, brevetti e produzioni che possono porre l'Italia come leader in tanti campi”. È il consiglio per gli Stati generali dell'economia in corso a…
Altro che teorie del complotto. Gli italiani aspettano il 5G (studio Ericsson)
Entro la fine del 2020 sono previsti 190 milioni di abbonamenti 5G nel mondo, che diventeranno 2,8 miliardi entro la fine del 2025. È la previsione contenuta nell’edizione di giugno 2020 del Mobility Report pubblicato oggi da Ericsson, la compagnia svedese che ha già sottoscritto più di 93 tra accordi e contratti commerciali 5G con operatori unici a livello globale, di…
Perimetro cyber, tutto quello che c'è da sapere. L'analisi di Mele
Prenderà il via domani nelle Commissioni riunite Affari costituzionali e Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera l’analisi dello schema di Decreto del presidente del Consiglio dei ministri in materia di Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. L’atto normativo, atteso per lo scorso mese di marzo, come anticipato da Formiche.net, ha dovuto attendere il parere della Sezione Consultiva per gli Atti Normativi…
Il governo, i partiti e gli Stati generali. L'opinione di Reina
Molteplici servizi televisivi e giornalistici con articoli e commenti sugli Stati generali, organizzati dal governo Conte a Villa Pamphili a Roma, sono i pochi aspetti pubblici che accompagnano le giornate romane dell’originale evento. Si tenga ben presente che non sono resoconti dei lavori ma solo racconti esterni. Le contrastanti opinioni sulla loro convocazione stanno appannando l’interesse per l’assise. La memoria…
Non temere i virus, ma l'ignoranza. La riflessione di Giulio Giorello per Formiche
L’antiscienza ci accompagna sin da quando la scienza è nata. Basti pensare alla storia di Anassagora, costretto ad andar via dalla sua città per non avere “incidenti mortali” o a Socrate, che invece rimase ad Atene e morì come tutti sappiamo. I rapporti tra strutture sociali e impresa scientifica sono molto complessi. Galileo Galilei, per esempio, considerato il padre della…
La sanità parla digitale ma la politica italiana no. Ecco come colmare il gap
Nell'ultimo decennio, e ancor più con l'epidemia globale di Covd-19, l'urgenza di un più compiuto e coerente approccio alla digital health e dunque all’uso della telemedicina, dei big data e dell'intelligenza artificiale hanno conquistato ampio spazio nel dibattito sanitario. Nata nei primi anni Sessanta negli Usa per monitorare i parametri vitali degli astronauti nello spazio, la telemedicina in particolare garantisce…
Bolton, Melania e la nipote. Ecco i tre libri che tolgono il sonno a Trump
Tre libri minacciano Donald Trump: uno sulla ‘first lady’ racconta una Melania molto più fredda e calcolatrice di come la descrive l’agiografia ufficiale; un altro di John Bolton promette nuova luce sul Kievgate; e un terzo di una sua nipote lava in pubblico i panni di famiglia. Sui social fioccano, invece, interrogativi sulla forma del presidente, apparso, sabato scorso, a…
Dumping cinese (via Egitto). Scattano i dazi Ue sulla Via della Seta
Bloomberg lo definisce un colpo di avvertimento. Secondo Agatha Kratz del Rhodium Group, citata dalla stessa agenzia, “è un caso emblematico che potrebbe portare a molti altri simili”. L’Unione europea ha deciso di imporre dazi sui produttori cinesi di tessuti in fibra di vetro (materiale che trova applicazione in molti settori, dalle turbine eoliche alle attrezzature sportive passando per il…