Skip to main content

“Se la Russia consolidasse il suo controllo sulla Bielorussa, e se riuscisse a stabilire lì un suo protettorato militare, la sicurezza baltica verrebbe danneggiata in maniera sostanziale”, spiega Peter Rough, senior fellow del think tank statunitense Hudson Institute, a Formiche.net. “Basta guardare le cartine per capire il perché: la Lituania sarebbe in un sandwich tra Kaliningrad e la Bielorussia appena presidiata. Allo stesso modo, il confine lettone che Riga considera ostile verrebbe pressoché raddoppiato”.

Per quanto riguarda l’Ucraina, invece, Rough prende ancora una volta la cartina in mano evidenziando come il confine bielorusso si estenda lungo tutto il Nord-Ovest del Paese, fino al fiume Dnepr, a pochi chilometri dalla capitale Kiev. “Un intervento russo di successo in Bielorussia significherebbe per l’Ucraina dover gestire più fronti con la Russia o con aree sotto il controllo russo”, spiega l’esperto. “Dalla Crimea a Sud, fino alla Bielorussia a Nord, e dalla Transnistria a Ovest fino al Donbass a Est, la Russia avrebbe diverse leve con cui fare pressione su Kiev”.

Ma secondo Rough non siamo dinnanzi a una scelta “tra resa e guerra”. “I russi”, spiega, “capiscono che il mondo non è bianco e nero, o diviso tra il massiccio e schiacciante intervento militare o la resa. Un esempio: Mosca può fornire esperienza e personale al Aleksandr Lukashenko per aiutarlo a mantenere in onda la televisione di Stato”. Così dovrebbe ragione anche l’Occidente, dice Rough facendo eco a quanto osservato da Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute al Wilson Center, a Formiche.net: “Gli Stati Uniti e l’Europa”, dice Rough, “dovrebbero vedere la sfida in modo simile: ci sono una serie di opzioni che l’Occidente può mettere in campo per indebolire i russi e sostenere l’opposizione bielorussa”. Ecco perché, conclude “non abbiamo bisogno di scegliere tra resa e guerra”.

Baltico e Ucraina, perché la Bielorussia conta. Parla Rough (Hudson)

“Se la Russia consolidasse il suo controllo sulla Bielorussa, e se riuscisse a stabilire lì un suo protettorato militare, la sicurezza baltica verrebbe danneggiata in maniera sostanziale”, spiega Peter Rough, senior fellow del think tank statunitense Hudson Institute, a Formiche.net. “Basta guardare le cartine per capire il perché: la Lituania sarebbe in un sandwich tra Kaliningrad e la Bielorussia appena…

Il salto che deve fare l’Ue nella comunicazione. Scrive Marco Ricorda

Di Marco Ricorda

Poco prima del lockdown causato dal coronavirus, che ha colpito l'Europa e il mondo, mi trovavo a Bruxelles per un evento istituzionale su comunicazione e disinformazione. A cena con alcuni dei relatori, intrattenni una conversazione con un rappresentante di spicco di un think tank progressista pro-europeista, che disse: ”I vantaggi della mobilità Europea sono talmente evidenti sarebbe futile continuare a…

fontaine

Trump alla vigilia della convention e gli Stati in bilico. Il punto di Gramaglia

Domani, Donald Trump volerà in North Carolina, per fare un discorso a una rappresentanza ristretta dei delegati della convention repubblicana che lì in serata voteranno la sua nomination a candidato alla Casa Bianca. Ieri sera, in vista dell’arrivo di Trump e dello svolgimento della convention, ci sono state a Charlotte manifestazioni di protesta del movimento Black Lives Matter. Il discorso…

Se Trump si sente mollato dalla Fox. E punta su Oann...

Il discorso del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden alla conclusione dei lavori della convention di partito ha riscosso un discreto successo tra i commentatori. Ecco alcune reazioni a caldo. Joy Reid su Msnbc ha dichiarato: “Penso che abbiamo scoperto stanotte perché Donald Trump ha così paura di Lui”. Tal Kapan del San Francisco Chronicle prima dell’intervento osservava: “È…

Il Dpcm Tim-Huawei e il superamento del nodo Cina. L’opinione del prof. Monti

Con il Dpcm 7 agosto 2020 la presidenza del Consiglio consente a Tim di utilizzare in Italia la tecnologia 5G di Huawei avendo individuato adeguate misure di prevenzione dei rischi derivanti dall’utilizzazione di apparati cinesi per la rete di nuova generazione del nostro Paese. La notizia segue a ruota, e contraddice chiaramente, l’esclusione di Huawei dalla gara per fornire alla…

Ecco perché arriva il plauso internazionale al tentativo di pace in Libia

Il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha dichiarato di accogliere con favore la richiesta di cessate il fuoco e fine delle ostilità in Libia", annunciata dal premier Fayez Al-Serraj e dal presidente della Camera Aguila Saleh. Dal Palazzo di Vetro arriva il punto finale sulla doppia dichiarazione libica, passaggio fondamentale verso la stabilizzazione anche perché nelle dichiarazioni di due degli attori…

5G e non solo. Ecco come (e perché) l’Italia mette al bando la Cina. La vera storia!

Il governo italiano apre al 5G cinese? Il sospetto che riecheggia in alcuni media coglie una preoccupazione autentica ma, al momento almeno, del tutto infondata. Proviamo a spiegare perché e per farlo riavvolgiamo il nastro tornando all’estate dello scorso anno. Il governo Conte II nasce essendo segnato non solo dal cambio di maggioranza (dai gialloverdi ai giallorosa), ma anche dal…

L’accordo in Libia e l’opportunità per l’Italia di tornare in pista. Scrive Redaelli

Lo raccomandavano già Le mille e una notte in uno dei loro passi più belli: “E se proprio hai deciso di agire, agisci con prudenza e senza fretta eccessiva”. Un suggerimento che l’Italia ha preso fin troppo alla lettera in questi mesi, mentre in tutto il Mediterraneo le contese geopolitiche subivano un’accelerazione fortissima e pericolosa. Dapprima l’entrata in forze della…

Berretto Verde (e russo). Come prosegue la guerra di spie dell’Fbi contro gli infiltrati

Stavolta è toccato a un ex dei Berretti Verdi: accusato di aver trasmesso materiale classificato alla Russia, pochi giorni dopo che un’ex ufficiale della Cia è stata arrestata per aver aiutato lo spionaggio cinese. La guerra di spie è continua, l’allerta è massima. Abbassare la guardia significa cedere spazio ai rivali, sempre più competitivi in questa fase di ritorno della competizione tra potenze. Comunicare le…

Lukashenko sfida la piazza (e l’Europa). Ma intanto Usa e Russia…

Mentre continuano le proteste di piazze, il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko ha dato istruzioni di chiudere le fabbriche che continueranno a scioperare a partire da lunedì. “Chiedo a governatori e presidenti di comitati esecutivi: se qualcuno non vuole lavorare, non forzatelo. Non fatelo, non c'è necessita di continuare, visto che non potremo persuaderli”, ha dichiarato. E ancora: “Il Paese…

×

Iscriviti alla newsletter