Il presidente Giuseppe Conte ha più volte reso nota l’intenzione del governo di accelerare sulla banda ultra larga, che il periodo di lockdown e la diffusione su larga scala dello smart working hanno evidenziato essere, in maniera ancor più evidente, un servizio essenziale al pari dell’acqua e dell’energia elettrica. L’iniziativa del governo, di per sé lodevole, ha riacceso un antico…
Archivi
Rigenerazione urbana. Ecco il patto per una ripresa green
Promuovere un vasto programma di rigenerazione urbana finanziato con le risorse del Fondo Next Generation dell’Unione Europea come fondamento per la ripresa economica del nostro Paese, in grado di innescare una pluralità di attività economiche, di mobilitare consistenti investimenti anche privati, di rivitalizzare l’occupazione, di fare leva sull’attivazione dei poli decisivi dello sviluppo italiano: le sue città, grandi e piccole.…
Tim-Huawei, ora un'autorità delegata sul 5G. Parla Borghi (Pd)
Un’autorità delegata, ora, per seguire da vicino la rete 5G. Enrico Borghi non ci gira intorno: “Dobbiamo presidiare il tema, che è tecnico ma soprattutto politico”. Il deputato del Pd, membro del Copasir, saluta con soddisfazione la svolta filo-atlantica del Nazareno sulla rete di ultima generazione. Adesso l’esclusione dei fornitori cinesi accusati di spionaggio non è più una chimera. Purché…
5G, perché serve un'alleanza Ue-Usa. Lo spiega Tajani
Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia e del Partito popolare europeo ed ex presidente del Parlamento europeo, l’aveva già detto qualche settimana fa in un’intervista con Formiche.net e l’ha ribadito anche oggi: “Mettere le mani sui dati è come mettere le mani sulla Banca d’Italia” Tajani, ha letto che Tim ha deciso di escludere Huawei dalle gare 5G in Italia…
Il Venezuela e i tentennamenti dell'Italia verso i regimi. Parla Bonfrisco (Lega)
Oggi il Parlamento europeo si è pronunciato sul Venezuela. Nella sessione plenaria gli europarlamentari hanno approvato con ampia maggioranza una risoluzione che impedisce l'ingresso o il transito negli Stati membri di alti funzionari del regime di Nicolas Maduro sanzionati dall'Ue. La risoluzione è stata presentata da tre gruppi (popolari, socialdemocratici e Renew), che hanno voluto esprimere preoccupazione per la grave emergenza umanitaria che…
Una pandemia è per sempre. L'auto-proroga del governo e i warning di Clementi
Che succede? Succede che il governo è pronto a prorogare lo stato di emergenza per Covid-19 fino al 31 dicembre 2020 dopo che già aveva preso un tale provvedimento, a marzo, retrodatandolo al 31 gennaio, fino al 31 luglio 2020. La notizia, o meglio lo scoop, sulla proroga dello stato di emergenza. è del Messaggero, che racconta come il presidente…
Tensioni sociali e criminalità? Il governo mantenga le promesse. Firmato Caligiuri
Potrebbe non essere solo di carattere economico la crisi con cui l'Italia si sta confrontando già da mesi a causa del coronavirus e che minaccia di farsi ancora più dura da settembre. Una situazione di difficoltà ovviamente non solo del nostro Paese - per la verità, però, colpito molto più di altri sotto il profilo economico, almeno stando alle previsioni (ultime…
Così il caos su Autostrade ha demolito il patto Stato-aziende. La versione di Maffè
Comunque finisca la partita tra governo e Autostrade, l'esecutivo non ne uscirà bene. A quasi due anni dal crollo del ponte Morandi, il braccio di ferro con la famiglia Benetton, azionista di Atlantia, a sua volta controllante (88%) di Autostrade, sembra volgere al termine. Nell'incontro di ieri al ministero dei Trasporti, come confermato oggi dal premier Giuseppe Conte, ha nei fatti…
Sanità, tutti gli errori da non rifare. Parla Scaccabarozzi (Farmindustria)
I numeri del farmaceutico promettono bene, mantenendo positivi quasi tutti i trend: produzione, export e occupazione. Del resto, il comparto non si è mai fermato, soprattutto durante l’emergenza Covid, come ha ricordato Massimo Scaccabarozzi. Che preme, però, su una delle priorità del settore: rivedere i tetti di spesa e far confluire i fondi per la convenzionata – spesso inutilizzati –…
Libia, Turchia e Difesa. Cosa unisce (e cosa divide) Italia e Francia. Parla Darnis (Iai)
L'Italia può essere mediatore nella disputa tra Parigi e Ankara, anche per rafforzare il ruolo europeo nell'intricato scenario libico. Dopo gli anni bui dei sospetti reciproci, forse tra le Alpi si è aperta una nuova stagione di dialogo e collaborazione, dal Sahel alla Difesa europea, che andrebbe probabilmente “strutturata meglio”. Certo, restano alcuni dossier di divergenza, soprattutto a livello industriale.…