L’Unione europea è chiamata oggi a prendere posizione dopo le ultime mosse cinese su Hong Kong. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri si riuniscono in teleconferenza per discutere la risposta a Pechino che ieri ha dato il via libera alla legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong suscitando la dura condanna di Australia, Canada, Regno Unito e Stati…
Archivi
Di Maio riposiziona Italia (e M5S) al fianco di Hong Kong
Dopo le tensioni nella maggioranza sulla postura da mantenere con la Cina dopo il via libera alla nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong — che secondo gli attivisti pro democrazia rappresentano una nuova stretta del regime sul Porto profumo —, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha chiarito la posizione dell’Italia nel corso della riunione dei ministri…
Nato, Usa, Ue. Guerini spiega i pilastri della sicurezza italiana
Roma chiama Washington. Con un'intervista a Formiche e pubblicata sull'Atlantic Council di Washington Dc, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha raccontato come il governo italiano ha gestito la crisi della pandemia da Covid-19. Un'emergenza che ha coinvolto in prima linea il suo ministero e tutte le Forze Armate, e che non è stata esente da alcuni importanti risvolti geopolitici.…
Autunno caldo, ecco cosa aspetta il governo. Lo spiega Lina Palmerini
La vera opposizione al governo? Arriva dalle regioni. L'incertezza sulle riaperture è comprensibile, quella sulla data delle elezioni molto meno. Il governo (e le forze di maggioranza Pd e M5S) devono trovare un modo per parlare con il nord produttivo, da lì partirà la ripresa che coinvolgerà tutto il Paese. Lina Palmerini, firma di punta del Sole 24 Ore, guarda…
L’Europa non basta. Occhio al debito. L’avvertimento di Visco
Il momento è eccezionale, servono sforzi eccezionali. Ma attenzione, nulla è gratis, Recovery Fund incluso, e prima o poi l'Italia dovrà rimettersi in carreggiata, a cominciare dal debito pubblico. Le prime considerazioni finali di Ignazio Visco, al nono anno alla guida di Bankitalia, dell'era coronavirus non potevano che essere intrise di sano pragmatismo. Il governatore (Mario Draghi presente in sala)…
Perché fare attenzione al caso Versalis a Brindisi. Il faro del prof. Pirro
La decisione del sindaco di Brindisi di reiterare l’ordinanza di sospensione dell’attività produttiva nel sito della Versalis - al netto di ogni altra considerazione sulle specifiche modalità di svolgimento dei controlli svolti in esso dall’Arpa e dai Vigili del fuoco, sulla mancanza al momento di un rapporto conclusivo delle emissioni odorigene e sulla dubbia riconducibilità delle stesse allo stabilimento -…
Tra Trump e Twitter si infila Facebook. La faida social raccontata da Gramaglia
Tanto twittò che piovve: poche ore dopo essere stato oggetto di una puntualizzazione di Twitter, che segnalava errori fattuali in due suoi ‘cinguettii’, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo anti - social network, che li priva dell’immunità legale contro eventuali cause per i loro contenuti o anche per interventi su account e post. LA VENDETTA DI TRUMP Trump afferma…
Addio alla nuova legge sugli 007. Così Trump azzoppa l’Fbi (causa Obamagate)
New York. Donald Trump incassa un risultato sul delicato nodo dell'intelligence. La Camera a guida democratica ha annullato il voto previsto ieri sul progetto di revisione della legge sulla sorveglianza e l'intelligence straniera (Foreign Intelligence Surveillance Act), dopo che il presidente americano ha minacciato di porre il veto e i deputati repubblicani hanno ritirato il loro sostegno. Il Foreign Intelligence…
Perché l’attacco hacker subito dal Giappone riguarda anche gli Usa
Il governo di Tokyo teme che informazioni sensibili relative alle reti di comunicazione delle Forze di autodifesa del Giappone possano essere state sottrate durante attacchi informatici che hanno preso di mira, a inizio maggio, il gestore nazionale Ntt Communications (affigliato della Nippon Telegraph and Telecom Corp). Il ministero della Difesa sta indagando sul caso, sospettando che l’entità delle notizie trapelate possa compromettere la sicurezza…
Navette e geopolitica. Come cambia lo Spazio secondo Roberto Vittori
Nel lancio della Crew Dragon non ci sono solo tecnologie innovative e ambizioni scientifiche. Ci sono “intrecci di scelte strategiche ed equilibri geopolitici”. Con il Dragone d'Oriente che avanza nello Spazio, e gli Usa che tornano indipendenti nel trasporto di astronauti, lo “scenario geopolitico più probabile è un avvicinamento della Russia alla Cina, con gli Stati Uniti all’estremo opposto e…