La contaminazione tra industrie consolidate e giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita consente di inaugurare mercati interessanti, con l’estensione delle aree di business e la creazione di nuova occupazione qualificata. Accostarsi al Corporate venture capital restituisce anche un importante vantaggio reputazionale, promosso dalla visibilità delle iniziative e da una rendicontazione aziendale volta alla sostenibilità e all’attenzione per le…
Archivi
La politica esca dalla quarantena. L'appello di Carnovale (Fondazione Craxi)
"Fine di una storia. Il ritorno della politica?". In tempi in cui il Covid-19 ha fatto da detonatore della crisi della governance mondiale, il nuovo numero del trimestrale della Fondazione Craxi, "leSfide – Non c’è futuro senza memoria" (www.lesfide.org), diretta da Mario Barbi, ha scelto un titolo che, in perfetta sintonia con il suo nome, rappresenta davvero la sfida delle…
Come la crisi del Covid-19 genera nuove opportunità di lavoro
Corre da tempo uno storytelling per cui nello staff ristretto del presidente Usa Obama c’era un linea secondo la quale non si dovesse “sprecare” alcuna crisi per le opportunità che ogni crisi comporta. Anche la grande crisi del Covid-19 comporta significative opportunità e la grave recessione da essa causata potrà mutarsi nell’occasione di una profonda trasformazione economica, nonostante il grande numero…
Nel labirinto dell’edificio onirico di Fellini con Isabella Cesarini
Entrare nel territorio di Federico Fellini è un’impresa ardimentosa almeno quanto un’avventura senza protezione alcuna in terra incognita. Già la “profanazione” del santuario felliniano - perché così si presenta il suo cinema - è un atto consapevolmente temerario. Se ad essa si aggiunge l’ambizione di provare a penetrarlo nelle sue pieghe più nascoste allora si entra in una dimensione nella…
Così il Coronavirus (e non solo) colpisce la scuola e il diritto all'educazione
La montagna ha partorito un topolino. Infatti dopo aver del tutto dimenticato la scuola paritaria nei provvedimenti precedenti, ora il Disegno di legge “Rilancio” ha previsto di assegnare a questo settore 65 milioni di euro per i servizi educativi e le scuole dell'infanzia paritarie (comunali comprese) e 70 milioni per le scuole paritarie primarie e secondarie a fronte di 1,5…
Cercasi una Difesa europea. La lettera di Guerini e colleghi all'Alto rappresentante dell'Ue
Per la Difesa europea, serve di più. I ministri di Italia, Francia, Germania e Spagna scrivono alla Commissione europea per dare slancio alle varie iniziative in campo, dalla Pesco, all'Edf. A pochi giorni dalla presentazione del “Next Generation Eu” da parte della presidente Ursula von der Leyen, il messaggio invoca per l'Unione un maggiore livello d'ambizione e di investimenti. LA…
L'Ue ha deciso di non decidere su Hong Kong (e Pechino gode)
L’Unione europea ha deciso di non decidere su Hong Kong. Al termine dalla riunione video dei 27 ministri degli Esteri, l’Alto rappresentante Josep Borrell ha parlato alla stampa per spiegare la posizione dei governi Ue. C’è “seria preoccupazione” per legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong a cui la Cina ha dato l’ok. “Riteniamo che questo rischi seriamente di minare…
Europa e Stati Uniti alla prova del Covid-19. Il dibattito al Csa
Una grande operazione verità. Anche questo è stata la pandemia del Covid-19 per chi ci ha fatto i conti. Cina, per prima. Ma anche Ue e Usa, che ora devono trovare in fretta un modo per ripartire. La crisi ha colpito entrambi. Ma gli anticorpi non sono gli stessi. Un confronto è stato fatto in un recente seminario al Centro…
Hong Kong, Biden e la scommessa cinese alle presidenziali. Parla Ian Bremmer
Serviva un’ultima goccia per far traboccare il vaso della crisi nei rapporti fra Cina e Stati Uniti. È a Hong Kong, nel Porto Profumato, che la Cina ha deciso di innescare definitivamente la nuova Guerra Fredda. Ne è convinto Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, professore alla New York University. Certo, le cose possono cambiare con le presidenziali di novembre.…
Francia e non solo, perché rafforzare il golden power in Ue. Parla Urso (FdI)
La depressione economica. Un crollo vertiginoso del Pil, certificato dal numero uno di Bankitalia Ignazio Visco. Decine di migliaia di imprese destinate a chiudere. Una crisi del debito sovrano in vista in Europa, che può trovare in Italia l’innesco. Sarà un autunno caldo, caldissimo. E c’è chi vuole approfittare di questa “tempesta perfetta”. L’allarme arriva da Adolfo Urso, senatore di…