Skip to main content

Donald Trump rinvia di una settimana o due il comizio nel New Hampshire, causa imminente tempesta tropicale, ma va come previsto in Florida, uno dei peggiori focolai del nuovo sussulto dell’epidemia di coronavirus. E prima di partire evita il carcere al suo amico ed ex consigliere Roger Stone, che doveva presentarsi in una prigione federale per scontare una condanna a 40 mesi per ostruzione alla giustizia nel Russiagate.

Il magnate presidente nelle prossime ore sarà nella contea di Miami, in una zona che ha registrato un incremento dei contagi vertiginoso nelle ultime settimane. Il programma della visita comporta una tappa a Doral, non lontano dal suo golf club, per visitare lo Us Southern Command e ricevere un briefing sul traffico di droga dal Sud America e poi un incontro con esponenti venezuelani. Ci sarà, infine, una raccolta fondi a Hillsboro Beach prima del rientro a Washington.

La visita di Trump suscita polemiche e preoccupazioni: in una sola giornata, ieri, la Florida ha avuto oltre 11 mila nuovi contagi; e tre i 93 deceduti delle ultime 24 ore c’è una bambina di 11 anni. Nell’Unione, venerdì, i nuovi contagi sono stati quasi 64 mila: secondo i dati della John’s Hopkins University, alla mezzanotte sulla East Coast, i contagi superavano i 3.184.500 e i decessi i 134.000.

Il candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden sostiene che la visita di Trump in Florida è “una photo opportunity e serve a distrarre dai suoi fallimenti”. Il magnate, a sua volta, sostiene che Biden l’ha “plagiato”, copiando il piano di rilancio dell’economia presentato giovedì e la campagna ‘Buy American’ con la promessa di creare cinque milioni di posti di lavoro nuovi.

Ma il fatto nuovo saliente delle ultime ore è la commutazione della pena di Stone, che non cancella i reati come avrebbe fatto una grazia, ma gli evita il carcere, e riapre le polemiche sull’uso dei poteri del presidente da parte di Trump a favore dei suoi sostenitori e collaboratori.

L’amico ed ex consigliere era stato condannato in febbraio a 40 mesi di prigione per avere mentito al Congresso, corrotto testimoni e ostacolato l’indagine della Camera su collusioni tra la campagna di Trump ed emissari russi nel 2016. Stone doveva entrare in carcere martedì 14 ed aveva appena lanciato un appello al presidente, non negando le proprie colpe, ma ricordando di non avere ceduto alle pressioni degli investigatori e di essergli rimasto leale.

Lo stesso Stone ha riferito che Trump lo ha personalmente avvisato della commutazione di pena. “È una vittima della bufala russa che ha la sinistra e i suoi alleati nei media hanno per anni perpetuato per minare la presidenza Trump”, afferma la Casa Bianca, deplorando in una nota “l’ingiusta sentenza”.

Nella nota, si sostiene che Stone è stato “accusato” perché i procuratori non erano riusciti a scoprire collusioni tra la campagna di Trump e la Russia; si cita “lo spettacolo vergognoso del suo arresto”, avvenuto all’alba con grande dispiegamento di mezzi e personale sotto le telecamere della Cnn; si mette in dubbio l’imparzialità della giuria del processo, ricordando che una donna aveva twittato contro Trump e i suoi sostenitori.

La Casa Bianca dice che Trump non desiderava “interferire con gli sforzi” di Stone di fare appello e ottenere un nuovo processo. Ma, “visti i fatti oltraggiosi e le circostanze legate al suo procedimento, al suo arresto e al suo processo ingiusti”, il presidente ha commutato la sentenza. “Roger Stone ha già sofferto grandemente … ora è un uomo libero”, conclude la nota.

Nella ‘guerra delle scuole’, da segnalare una nuova minaccia via Twitter del presidente Trump: “Troppe Università e sistemi scolastici non sono altro che indottrinamento della sinistra radicale, non istruzione. Dirò al Dipartimento del Tesoro di riesaminare il loro status sull’esenzione fiscale”.

Fronte immigrazione, Trump ha annunciato, in un’intervista alla tv in spagnolo Telemundo, che nelle prossime settimane firmerà un ordine esecutivo che prevede un percorso per la concessione della cittadinanza ai ‘dreamers’, cioè agli immigrati arrivati negli Stati Uniti da piccoli coi genitori in modo irregolare.

Russiagate, così Trump ha salvato l'(ex) amico Stone. Il punto di Gramaglia

Donald Trump rinvia di una settimana o due il comizio nel New Hampshire, causa imminente tempesta tropicale, ma va come previsto in Florida, uno dei peggiori focolai del nuovo sussulto dell’epidemia di coronavirus. E prima di partire evita il carcere al suo amico ed ex consigliere Roger Stone, che doveva presentarsi in una prigione federale per scontare una condanna a…

Dopo Londra, Roma. La partita per il 5G vista dall'ex 007 Inkster (IISS)

Il Regno Unito è prossimo a un clamoroso dietrofront sulla cinese Huawei, che verrebbe bandita dal 5G britannico. L’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informatici (Anssi) ha annunciato che non vieterà il 5G di Huawei, ma incoraggerà a non usarlo. La Germania sembra, invece, decisa a continuare sulla sua strada nonostante gli avvenimenti statunitensi: come raccontato da Formiche.net,…

Fico parla su tutto, purché non di sua competenza. Il corsivo di Arditti

Il presidente della Camera Roberto Fico riesce oggi a fare due capolavori in una sola intervista (quella ad Annalisa Cuzzocrea su Repubblica): parlare diffusamente di temi che poco lo riguardano ed evitare accuratamente di affrontare gli argomenti che invece dovrebbero essere per lui pane quotidiano, tanto sul piano politico che su quello istituzionale. Insomma una sorta di doppio record del…

Eterna emergenza, se Conte rimette il Paese in stallo. La versione di Cazzola

La valutazione dello stato di emergenza non può nascere – come  Athena dalla testa di Zeus in  un giorno in cui soffriva di una forte emicrania – dal ‘’pensiero unico’’ del presidente del Consiglio “venuto dal freddo”. Dopo mesi in cui i ‘’pareri’’ degli scienziati si sono tradotti automaticamente  in disposizioni legislative, Giuseppe Conte non può venirci a raccontare che…

Pasquino spiega perché Zingaretti blinda Conte

“Questo matrimonio s’ha da fare”, intimò don Nicola Zingaretti. Gongolante divenne il Conte di ritorno da un faticoso viaggi fra i frugali olandesi che di tutti luoghi lo avevano portato a pranzo in un ristorante italiano all’Aia. Per il conto, naturalmente, annunciò Mark (Rutte), we go Dutch (alla romana). Rattristatissimi, invece, i retroscenisti oramai raggiunti dai commentatori politici che, avendo…

Autostrade, Ue e 5G. Così il governo vince la crisi. Parla D'Uva (M5S)

Indietro non si torna. Francesco D'Uva ne è convinto. Il deputato, primissima fila del Movimento Cinque Stelle, di cui ha fatto il capogruppo alla Camera, commenta con Formiche.net la corsa a ostacoli del governo. Così la maggioranza può superare la tempesta d'autunno, senza polemiche e senza aiutini dall'esterno. D’Uva, la proroga di Conte è necessità o protagonismo? Mi sembra scorretto…

Il bicchiere mezzo vuoto (e mezzo pieno) della partita di Autostrade. La versione di Colli (Bocconi)

Sono ore decisive per la partita governo-Autostrade. A ore (c'è tempo fino a martedì) arriverà sul tavolo del governo la controproposta uscita dal board della controllata di Atlantia, tenutosi questa mattina. Un rilancio con cui evitare in extremis la revoca della concessione sull'intera rete autostradale. I dettagli della proposta formulata dalla società partecipata all'88% dalla holding Atlantia a sua volta controllata da…

Il centrodestra e il doppio forno del Cav. Umori e malumori in vista delle regionali

Un classico doppio forno: uniti e legati da candidati comuni per le elezioni regionali di settembre, dove i pronostici sono davvero incoraggianti, ma con sfumature diverse (citofonare Mes e Forza Italia) circa le dinamiche nazionali, dove si moltiplicano gli inviti a Silvio Berlusconi da parte di dem e nomi noti anche con vista Colle. La strategia estiva del destracentro italiano…

Così il regionalismo ha infettato l'Italia. Il pamphlet di Mario Landolfi

Quante Italie abbiamo visto agitarsi, preoccuparsi, lacerarsi, combattersi nel corso dei mesi ardenti del Coronavirus? Non meno di venti, quante sono le Regioni che a guisa di piccoli e ridicoli reami si sono opposti, in varia forma e con finalità diverse, allo Stato centrale che sarebbe meglio definire il simulacro dell’ “ordinatore” politico per eccellenza, posto che la potestas sulla…

Libia, i nodi oltre il petrolio. Il punto di Ruvinetti

“Come già anticipato su queste colonne, la notizia della ripresa della produzione petrolifera è molto importante, allontana la guerra e sicuramente avvicina una possibile stabilizzazione”, commenta Daniele Ruvinetti, strategic advisor di grandi gruppi internazionali e fondi di investimento, esperto delle dinamiche libiche. Ieri, attraverso una nota pubblicata su Facebook, la compagnia petrolifera libica, la National Oil Corporation (Noc), ha annunciato di aver…

×

Iscriviti alla newsletter